ALUNNI TRASFERITI, A VIGNOLE I GENITORI PENSANO A UNA PETIZIONE

L'assemblea alla "Civetta"
L’assemblea alla Civetta

QUARRATA. Una decina di genitori della scuola primaria di Vignole e di Catena, pochi ma agguerriti si sono incontrati in una riunione informativa indetta nei locali de La Civetta da Simone Tuci, Fausto Bonaccorsi e Maria Grassi insieme ad alcuni rappresentanti di classe del  Secondo Circolo Didattico di Quarrata diretto da Stella Niccolai. All’incontro era presente anche l’ex presidente del consiglio di istituto Stefano La Mendola (di cui riportiamo l’intervento completo – n.d.r. Cliccare sulle immagini per ingrandire) che ha riperso la vicenda non chiara della decadenza dell’organo di gestione (sostituito dopo quattro mesi da un commissario).

L'intervento di La Mendola 1
L’intervento di La Mendola 1

Si è parlato delle fratture fra il direttore scolastico Stella Niccolai e i genitori a seguito della vicenda dell’annunciato spostamento – nell’anno scolastico 2015-2016 – di due classi quinte dalla scuola primaria di via di Mezzo alla scuola media Mario Nannini di Vignole, ma anche delle vicende – da più soggetti definite gravi – che hanno portato il Consiglio d’Istituto presieduto da La Mendola a decadere, nel silenzio pressoché totale delle istituzioni scolastiche.

È stata anche l’occasione per valutare insieme e condividere con i rappresentanti di classe presenti  alcuni atti posti in essere dalla dirigenza dell’istituto comprensivo “Mario Nannini” durante l’anno scolastico e che potrebbero avere nel prosieguo “dirette ricadute sulla vita scolastica dei bambini che le frequentano”.

Nell’ordine del giorno dell’assemblea tra i  punti discussi anche il problema della mancanza di servizi igienici per il soprannumero dei bambini e i ridotti spazi personali nelle aule presentatisi in alcuni plessi dell’Istituto Comprensivo nonché la decisione assunta quasi autonomamente dal dirigente scolastico di aumentare il numero degli alunni. Tutti argomenti che faranno parte di una petizione che gli stessi genitori stanno predisponendo e sono intenzionati – dopo la raccolta delle firme – ad inoltrare alle autorità competenti. I genitori stanno pensando anche a richiedere la costituzione di una “Consulta” presso l’Istituto Comprensivo Mario Nannini o di costituire un comitato.

L'intervento di La Mendola 2
L’intervento di La Mendola 2

All’incontro era presente anche il capogruppo di Forza Italia Ennio Canigiani, spettatore delle istanze dei genitori, intervenuto  in vista della seduta della commissione consiliare affari generali del 25 giugno dove saranno forniti i chiarimenti sulla sistemazione delle due classi di quinta elementare di Vignole, nel plesso scolastico scuola media Nannini a Vignole.

“Crediamo fortemente che per il bene dei nostri bambini – ha dichiarato Simone Tuci – al fine di assicurare loro una adeguata base di istruzione fondamentale per il futuro, occorra partire dalle basi. E per questo abbiamo posto per l’incontro un ordine del giorno dove ognuno in maniera democratica  può riflettere e apportare il proprio contributo alle possibili soluzioni e a nuove proposte”.

Si è parlato appunto dello spostamento delle classi quinte elementari presso le scuole medie di Vignole, provvedimento necessario per formare nuove classi prime nella scuola primaria di via di Mezzo con alunni provenienti però da altre zone del territorio.  “Il provvedimento è stato attuato dalla dirigente e dal commissario Franca Pretelli, con la convocazione di una assemblea informativa alla metà di maggio delle sole quarte classi interessate allo spostamento al fine di infornarne i genitori e prenderne atto. A tale incontro era presente la dirigente Stella Niccolai , le insegnanti delle classi quarte ma mancava il Commissario, nominato per decreto dal provveditorato agli studi di Pistoia con decreto di nomina della dottoressa Laura  Scoppetta a seguito di tutto il consiglio di istituto”.

Bonaccorsi, Tuci e Grassi
Bonaccorsi, Tuci e Grassi

“Alla luce di questo – hanno dichiarato Tuci, Bonaccorsi e Grassi – vorremmo capire le motivazioni reali che hanno spinto a prendere tale decisione e se tale decisione sia giusta e lecita sia per i tempi di comunicazione sia per le modalità adoperate. La dirigente nell’incontro di maggio ha precisato che si tratta di un trasferimento temporaneo fino a dicembre in quanto i lavori di costruzione e adeguamento della scuola primaria di via di Mezzo saranno ultimati dal Comune di Quarrata per quel periodo. Inoltre giova ricordare che l’istituto comprensivo è rimasto privo del consiglio per quattro mesi, prima delle nomina del commissario che non ha mai presenziato  a nessuna assemblea per farsi conoscere ufficialmente ai genitori quale figura istituzionale titolata”.

Durante l’incontro alla “Civetta” si è parlato poi delle mancanze da parte dell’amministrazione comunale di Quarrata. “Siamo fortemente intenzionati a capire dal Comune, proprietario degli edifici scolastici, i motivi della mancata programmazione e di una errata valutazione dell’incremento demografico della popolazione di Quarrata negli anni che sta portando ad un conseguente aumento di iscrizioni alle scuole e ai servizi di mensa e trasporto. Mancano di fatto gli immobili destinati ad accogliere gli alunni; in taluni edifici  i requisiti strutturali lasciano a desiderare ; non sappiamo quanto sia garantita la sicurezza e il benessere dei nostri figli. Vorremmo atti scritti a conferma di quanto affermato dalla dirigente scolastica Stella Niccolai per quanto riguarda l’inizio e la fine dei lavori alla scuola di via di Mezzo”.

Vedi: http://www.linealibera.info/vignole-mancano-le-aule-scoppia-la-protesta/

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento