buggiano. CHIUDE LA RASSEGNA “I COLORI DELLA MUSICA PIANISTICA”

La locandina della rassegna
La locandina della rassegna

BUGGIANO. Domenica 19 maggio, giornata in cui si festeggia la Festa Europea della Musica, alle 17:30 in Palazzo Pretorio a Buggiano Castello terzo e ultimo appuntamento con la rassegna musicale “I colori della musica pianistica”, lezione-concerto a cura del M° Ilaria Baldaccini.

Ascolto, racconto, condivisione: un pomeriggio per riflettere su alcuni aspetti della scrittura musicale e viaggiare lungo il corso della storia pianistica attraverso le opere di alcuni degli autori più importanti.

L’incontro sarà dedicato alla musica del XIX e XX secolo e verrà eseguito al pianoforte il seguente programma:

  • Echi d’arie d’opera di autori italiani
  • R. Wagner (1813-1883), Endzusammensetzung e Isoldens Liebestod
  • C. Debussy (1862-1918) “La fille aux cheveux de lin”, “Ce qu’a vu le vent d’Ouest”, “La chatédrale engloutie” e “Ministrels”.

Questa rassegna musicale, ideata e curata dalla pianista Ilaria Baldaccini, ha permesso di rimettere in funzione il pianoforte donato dal Maestro Boris Christoff all’Associazione, attraverso tre lezioni-concerto sulla musica pianistica dal Settecento e Novecento.

“Questo ultimo incontro cade proprio in occasione della Festa Europea della Musica: Buggiano si unirà dunque alle celebrazioni con questa bella iniziativa. Musica che nel nostro cartellone di eventi non manca mai, da quella classica a quella più moderna” scrive in una nota il presidente dell’Associazione Gionata Giacomelli.

“Nell’occasione di questo ultimo incontro musicale voglio ringraziare anche a nome di tutta l’Associazione la pianista Ilaria Baldaccini, per la passione e l’amore che ha messo nel curare questa iniziativa e nel rimettere in funzione, con l’aiuto di tecnici, il pianoforte di Boris Christoff. I miei ringraziamenti anche a tutti volontari grazie ai quale è possibile organizzare tutte le iniziative di Buggiano Castello”.

Ilaria Baldaccini, originaria della nostra provincia, è una pianista e clavicembalista che si è formata presso i Conservatori di Lucca e Firenze e l’Università di Musica e Arti Rappresentative di Vienna, dove si è laureata in entrambi gli strumenti con il massimo dei voti cum laude. Si è esibita in importanti sale concertistiche di importanti città come Roma, Vienna Belgrado, Sapporo e Tokyo.

ILARIA BALDACCINI

Ilaria Baldaccini
Ilaria Baldaccini

Ha studiato presso i Conservatori di Lucca e di Firenze, laureandosi in entrambi gli strumenti con il massimo dei voti e la lode. È stata allieva della classe di clavicembalo della Prof.ssa Annaberta Conti, delle classi di pianoforte della Prof.ssa Maria Gloria Belli e del M° Giovanni Carmassi.

Ha frequentato l’Università della Musica e delle Arti Rappresentative di Vienna, nella classe di clavicembalo del M° Gordon Murray.

Tornata al pianoforte, svolge da anni un’intensa attività pianistica, prevalentemente come solista. È testimonial della Fondazione Arpa, di cui il M°Andrea Bocelli è presidente onorario.

Lavora in duo cameristico con la soprano Francesca Caligaris e ha appena intrapreso una collaborazione con il quartetto Kairos, con il quale eseguirà partiture inedite. È impegnata nella promozione del repertorio del ‘900 e della musica contemporanea.

Tra le più importanti città dove si è esibita Roma, Vienna, Belgrado, Sapporo, Tokyo. Si è dedicata per molti anni esclusivamente alla musica barocca, esibendosi da sola e in qualità di continuista e Maestro al cembalo in ensemble e orchestra in molti festivals e manifestazioni barocche nazionali e internazionali.

Ha ricoperto l’incarico di clavicembalista accompagnatrice presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. Ilaria Baldaccini è una pianista e clavicembalista della Provincia di Pistoia.

[ieri – associazione buggiano castello]

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento