carmignano. COMMEMORAZIONE DEI PARTIGIANI CADUTI A POGGIO ALLA MALVA, STILATO UN RICCO PROGRAMMA

Alla cerimonia dell’11 giugno interverrà l’onorevole  Valdo Spini

CARMIGNANO. Il programma 2023 stilato per la Commemorazione dell’11 Giugno a Poggio alla Malva, in stretta sinergia dall’Amministrazione Comunale di Carmignano, dal Comitato “11 Giugno” di Poggio alla Malva, da A.N.P.I. e dai circoli Arci, prevede iniziative pensate nell’intento di creare un legame tra passato e presente, al fine di non disperdere la memoria di questo periodo della storia italiana in cui si inserisce la morte dei giovani partigiani Ariodante Naldi, Bruno Spinelli e i fratelli Bogardo ed Alighiero Buricchi.
Quest’anno sarà l’onorevole Valdo Spini l’oratore ufficiale che la sera di domenica 11 giugno, ai piedi del Cippo di Via F.lli Burucchi, ricorderà il sacrificio dei Partigiani carmignanesi, che persero la vita sotto il costone collinare di Poggio alla Malva, nell’azione di sabotaggio al treno carico di esplosivo a servizio dell’esercito tedesco.

Un avvenimento rimasto centrale nella storia del Comune di Carmignano e nella storia della Resistenza in generale.
Particolare attenzione viene rivolta anche ad un altro partigiano: Sergio Sorri, comeanese, morto in giovanissima età durante un’azione di sabotaggio nel pistoiese.

Per lui è stato pensato di progettare un grande stendardo da porre sulla facciata dello Spazio Giovani, per la realizzazione del quale è richiesta la partecipazione dei cittadini.
Ospite d’eccezione il 10 giugno all’Arci di Bacchereto: Moreno Ciandri che, accompagnato dai BrigandTrio,  racconterà sulle note di brani di cantautorato, storie di vita partigiana dei genitori Renato Ciandri “Bube” e Nada Giorni, protagonisti del famosissimo romanzo di Cassola “La ragazza di Bube”.

PROGRAMMA

Carmignano. Il cippo ai caduti

Martedì 6 Giugno
> ore 18:00 – Cimitero di Comeana
Deposizione corona di alloro per ricordare e onorare il partigiano Sergio Sorri, medaglia di bronzo al Valor Militare

> ore 18:45 – Circolo Arci Rinascita di Comeana
Presentazione del progetto grafico dello stendardo dedicato a Sergio Sorri, partigiano comeanese, che verrà posto sulla facciata dello Spazio Giovani e… APERITIVO PARTIGIANO con raccolta sottoscrizioni per la realizzazione dello stendardo (€ 5)

Iniziativa a cura di Anpi Carmignano, Circoli Arci Comeana, Carmignano, Poggio alla Malva

Giovedì 8 giugno
> ore 21:00 – Poggio alla Malva | Circolo Arci Ariodante Naldi – via F.lli Buricchi 1
Presentazione del libro ‘Silvano Sarti: partigiano, operaio, sindacalista’

Ne parleranno:
M.Cristina Monni, Assessora alla Cultura del Comune di Carmignano
David Desideri, Presidente Sez. Anpi Carmignano
Daniele Calosi, Segretario generale FIOM CGIL province FI PO PT
Coordina: Silvia Tozzi, Florence Art Edizioni

Sabato 10 giugno
> ore 16:00 – Chiesa di Poggio alla Malva
Santa messa in suffragio dei partigiani caduti

> ore 17:30 – Bacchereto, Circolo Arci Mulinaccio
“Storie partigiane” – Racconti della Resistenza, poesie e monologhi
Recital del cantautore Moreno Ciandri e BrigandTrio
Moreno Ciandri ripercorre le testimonianze dei genitori Renato Ciandri “Bube” e Nada Giorni “Mara”, celebri protagonisti del romanzo “La ragazza di Bube” di Carlo Cassola e racconta le testimonianze reali della vita partigiana, sia dei suoi genitori, sia degli altri partigiani conosciuti da bambino. Il “BrigandTrio” è composto da: Gianni Cabras (chitarra acustica), Ludwig Mariannini (chitarra elettrica), Alessandro Bruno (violino e flauto)

Domenica 11 giugno
> ore 11.00 – Cimitero di Carmignano
Deposizione corona di alloro al Monumento ai Partigiani

> ore 8:45 – ritrovo a Carmignano davanti al Circolo Arci 11 Giugno per la Camminata sui sentieri partigiani
“Il sabotaggio della SAP dei Buricchi alla Nobel di Carmignano”
A cura del gruppo trekking Gem – La Traccia e del Circolo Arci 11 Giugno di Carmignano

Itinerario Carmignano-Poggio alla Malva
Durata ore 4 – solo andata – km.11 – Dislivello mt 60 – Difficoltà Media
Munirsi di pranzo al sacco e acqua, abbigliamento comodo, scarpe da trekking obbligatorie
Info 348 3158698 (solo whatsapp)

> dalle ore 15.00 alle 19.00 – via Macia 5, loc. Comeana
“Frammenti di memoria”
Apertura della esposizione di ritrovati bellici 1939-45. Mostra fotografica sul bombardamento di Comeana 17 gennaio 1944, documentazione fotografica proveniente dall’Archivio Nazionale di Washington
Visite assistite a cura dell’Associazione Frammenti di Memoria di Comeana

> ore 20.30 – Poggio alla Malva – ritrovo davanti al Circolo Arci A.Naldi
COMMEMORAZIONE UFFICIALE
nel ricordo di Ariodante Naldi, Bogardo Buricchi, Alighiero Buricchi, Bruno Spinelli

Corteo dei Gonfaloni fino al Cippo dei Caduti
Deposizione della corona di alloro
Commemorazione ufficiale alla presenza delle Autorità
Interverrà l’On. Valdo Spini

Partecipa la Filarmonica G. Verdi di Bacchereto.

[comune di carmignano]

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email