
QUARRATA. Venerdì 29 maggio (ore 21) il salone affrescato di Villa La Magia, in occasione dei 750 anni dalla nascita di Dante, ospiterà lo spettacolo-concerto a ingresso gratuito: “Danteum”, a cura del musicista quarratino Andrea Nesti. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione Comunale ed è richiesta la prenotazione presso la Biblioteca del Comune di Quarrata al numero tel. 0573.774500.
Concerto per pianoforte e voce recitante affidata all’attore pratese Gionni Voltan si ispira alla Divina Commedia dantesca con un percorso suggestivo. Lo spettacolo ideato dal pianista-compositore Andrea Nesti era stato già presentato nel 2012 a Prato (insieme all’attrice pistoiese Monica Menchi) dagli Amici della Musica Pratolirica nel salone dei concerti della Corale Giuseppe Verdi.
“Danteum” nasce da una mostra a San Marino del pittore fiorentino Raffaello Mori (ospitato varie volte anche a Quarrata alla “Soffitta” da Millo Giannini ) e conteneva le illustrazioni dei “Canti” della Divina Commedia e dei racconti del “Libro della Scala” di Maometto.
Ecco come lo stesso autore della “forma musicale” di quella mostra spiega l’idea dello spettacolo:
L’idea del progetto Danteum nasce dopo aver osservato i quadri, realizzati dal pittore Raffaello Mori, che illustrano in maniera unica, innovativa e contemporanea i canti della Commedia e i racconti del Libro della scala. Di quest’ultimo accenneremo più avanti. Il concerto è un atto unico durante il quale la musica scritta (raccomando al pianista di suonarla come fosse un’improvvisazione) e la musica da improvvisare (questa volta eseguita come fosse scritta) intercala, contrappunta e completa i versi declamati dalla voce.
- Il concerto comincia con l’inferno.
- È una landa desolata e desolante. Senza fine. Silenziosa.
- Tuonanti grappoli di note (cluster) realizzati sulla tastiera del pianoforte ricordano il castigo, il supplizio di chi in quel luogo è condannato.
- Poi inizia il percorso indugiante del Purgatorio con suoni contrapposti acuti e gravi, finanche sull’arpa dello strumento, alla ricerca di un coerente e sereno equilibrio tra le varie sonorità.
- Ed infine il torrenziale Paradiso con fiumi di note incessanti ed incalzanti.
Alcune di loro, per dinamica e registro, emergono sulle altre e le invitano a seguirle sempre più su, verso l’alto. Oltre ad una descrizione sonora della “Commedia” e del “Libro” direi che la musica è un’impressione, una suggestione che mira ad accompagnare l’ascoltatore durante il viaggio.
Non solo quello dantesco però, da noi tutti conosciuto, ma per la prima volta affronta anche un altro “cammino” compiuto durante un sogno e in una sola notte dal profeta Maometto. I versi recitati infatti saranno estratti sì dalla Commedia ma anche dal Libro della Scala che racconta appunto del viaggio che il Profeta compì nell’Inferno e nel Paradiso.
Infine credo (e mi auguro) che questo concerto e queste somiglianze tra i due libri siano un’occasione per gli ascoltatori per riflettere e magari approfondire su quanto il Libro della Scala – scritto secoli prima della Commedia dal Nunzio di Dio Maometto e portato a Firenze da Brunetto Latini, uno degli insegnanti di Dante – possa aver ispirato il nostro Poeta.
Il concerto – a Villa La Magia – è riservato a 100 spettatori. Info; 0573 774500 – www.comune.quarrata.pt.it – www.villalamagia.com

Andrea Nesti, pianista, compositore e organizzatore di eventi musicali, ha studiato al conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e alla scuola di musica di Fiesole: Ideatore della rassegna di musica contemporanea “Contemporaneopiano” nel museo Pecci di Prato dal 1991 al 1994; nel Maggio 1992 direzione artistica della pubblicazione del CD dei concerti dell’edizione 1991 di Contemporaneopiano, copertina a cura del pittore Mauro Corbani; nel 1992 è art-director di un cd e un libro dal titolo John Cage a Firenze, distribuito da Materiali Sonori; nel 1994 altra direzione artistica per un cd di ensemble strumentale con musiche di Berio, Bussotti, Sciarrino, Xenakis e con la copertina ed un cofanetto appositamente ideati dall’artista Sol Lewitt; Alcuni di questi sono esposti al MOMA di New York.
Sempre nel 1994 fonda l’associazione C.A.M. – Centro Artistico Musicale (www.assomusicam.it) di Prato, dove insegna attualmente. Dal 1999 al 2002 organizza un’altra rassegna dedicata alla musica d’oggi “Manifesta Musica” a Quarrata. In quest’ultima fu ospite il compositore Sylvano Bussotti. Nell’Aprile 2003 è ideatore e pianista del progetto Improvvisoincanto. La prima ha luogo al Teatro Puccini di Firenze con Caterina Vichi (voce) e il Maestro Alessandro Giannoni (batteria e percussioni); Nel Luglio 2003 effettua al festival di Tizzana e a Pratoestate la replica di Improvvisoincanto.
Nello stesso anno scrive Improvviso Alfa, Omega, P Greco, per pianoforte solo e Improvviso Lambda e Delta per pianoforte e percussioni. Nel Febbraio 2004 presentazione del CD Improvvisoincanto, con la copertina a cura del pittore Giovanni Spinicchia, distribuito da Materiali Sonori. Nel Settembre 2004 compone l’opera sulla vita di Chet Baker: “Piano, Chet” per pianoforte, voce narrante, luci. Testo di Claudia Cappellini. In prima esecuzione al Teatro Comunale di Antella (Firenze), con Sandro Carotti (voce recitante), Jean Paul Carradori (luci). Nel Dicembre 2004 presso il Teatro Manzoni di Calenzano effettua la replica di Piano, Chet. Nel Giugno 2005 presso la Sala Banti di Montemurlo prima esecuzione di “Nekyia” (Viaggio nel mare di notte) per pianoforte, voce narrante (Massimiliano Bindi) e ballerina (Irene Cioni).
Nel Luglio 2005 festival “La Magia d’estate” replica Improvvisoincanto: Pianoforte, voce Teresa Fallai, chitarra Maestro Riccardo Galardini, live electronic Sergio Salaorni. Nel Dicembre 2005 al Teatro Magnolfi di Prato concerto di proprie musiche. Nel 2005 scrive le musiche sulla Commedia Dantesca: Inferno, Purgatorio, Paradiso, per solo pianoforte.

Nel gennaio 2007 intervista all’emittente televisiva Toscana TV; nel luglio 2007 sotto le logge dell’Ospedale Antico di Pistoia esegue musiche proprie. Sempre nel Luglio 2007 termina di scrivere la musica sull’Atto D’Abiura che pronunciò Galileo Galilei. Nel Marzo 2008 al Teatro Magnolfi di Prato ha luogo la prima di Atto D’Abiura per pianoforte e voce recitante (Fernando Maraghini). Nel Gennaio 2009 al Festival di Empoli “A voce spiegata” concerto “E il naufragar m’è dolce in questo mare”, con il soprano Anna Ugolini; Nel Marzo 2009 presso l’auditorium dell’istituto tecnico Gramsci-Keynes replica Atto D’Abiura.
Nel Settembre 2009 presso le Scuderie della Villa Medicea di Poggio a Caiano replica Atto D’Abiura; Nel Novembre 2009 presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Siena replica Atto D’abiura; Il concerto, all’interno del progetto Pianeta Galileo, è organizzato dalla Regione Toscana e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Nell’ Aprile 2012 a Prato tiene la prima esecuzione dell’opera Danteum, per pianoforte e voce recitante (Monica Menchi). Nel Giugno 2012 festival “La Magia Sonante”, concerto da solista. Nel Novembre 2012 esegue la replica dell’Atto D’Abiura di Galileo Galilei al Museo del Tessuto di Prato, con voce recitante Gionni Voltan.
Sabato 15 febbraio 2014, in occasione dei 450 anni dalla nascita di Galileo Galilei, esegue la replica dell’Atto D’Abiura alla villa medicea La Magia di Quarrata. Mercoledì 25 giugno 2014 replica dell’Atto D’Abiura nella corte della biblioteca Lazzerini a Prato.
Vedi: http://www.andreanesti.it/
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!