
QUARRATA. [a.b.] “Design, in mezzo, per la competitività dell’impresa”, è il titolo di un incontro organizzato per il prossimo 10 luglio (giovedì) ore 17 presso la sede dell’Incubatore Abitare l’Arte a Villa La Magia di Quarrata. L’iniziativa promossa dal Centro Sperimentale del Mobile come capofila del Polo di Innovazione Cento e gestore dell’Incubatore d’Arte quarratino è finalizzata a presentare casi di successo di aziende che abbiano percorso la strada di un’innovazione guidata dal design in tutte le sue declinazioni, dal prodotto alla comunicazione attraverso il racconto dei protagonisti.
Nel corso della iniziativa i relatori cercheranno di rispondere in pratica alla seguente domanda: come il design porta un contributo alle imprese ? Ad aprire i lavori saranno i saluti delle autorità di Quarrata. Di seguito interverranno Edoardo Perri per Whomade studio di Milano che si occupa di strategie e progetti creativi. Il “Corporate storytelling” è invece il tema di cui tratterà Andrea Fontana di StoryFactory, società milanese. Sul “Product Design” si soffermeranno i torinesi Davide e Gabriele Adriano di Adrianodesign. Roberto Rubini, cofondatore di Source, illustrerà la mostra/evento che si terrà a Firenze sul design autoprodotto.
Francesco Pignatelli racconterà l’esperienza di Make Tank, market place che ha l’obiettivo di abbinare alla tradizione artigianale e di design italiana le nuove tecniche di Digital Fabrication ed infine Lisa Gucciarelli di Buru Buru, start-up fiorentina per la vendita on-line di prodotti di design e realizzazione artigianali. A seguire sarà fatta una presentazione delle imprese che fanno parte dell’incubatore Abitare l’Arte. Concluderà l’incontro alle ore 19 una discussione e alle 19,30 l’aperitivo e jazz session.
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!
“Design, in mezzo, per la competitività dell’impresa”
L’obiettivo: presentare casi di successo di aziende che abbiano percorso la strada di un’innovazione guidata dal design
Come il design porta un contributo alle imprese? E’ la domanda da cui parte – “Design, in mezzo, per la competitività dell’impresa”, l’iniziativa promossa dal Centro Sperimentale come capofila del Polo di Innovazione Cento e gestore dell’incubatore Abitare l’Arte che si terrà domani giovedì 10 luglio, alle ore 17, presso l’incubatore alla villa La Magia.
L’incontro è finalizzato a presentare casi di successo di aziende che abbiano percorso la strada di un’innovazione guidata dal design – in tutte le sue declinazioni, dalla strategia al prodotto, dalla comunicazione alla vendita- attraverso il racconto dei protagonisti.
Il programma.
Ad aprire i lavori saranno i saluti delle autorità di Quarrata. Dunque interverranno Edoardo Perri per Whomade studio di Milano che si occupa di strategie e progetti creativi. Sul “Product Design” si soffermeranno i torinesi Davide e Gabriele Adriano di Adrianodesign. Roberto Rubini, cofondatore di Source, illustrerà la mostra/evento che si terrà a Firenze suldesign autoprodotto. Andrea Cattabriga racconterà l’esperienza di Slow/D, marketplace che ha l’obiettivo di mettere in collegamento designer e reti di artigiani del territorio. A seguire sarà fatta una presentazione delle imprese che fanno parte dell’incubatore Abitare l’Arte.
Abitare l’Arte L’incubatore di Quarrata a Villa la Magia con la gestione del Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento, aggiudicata tramite la partecipazione al bando, ha aperto i battenti a gennaio 2013. Ad oggi sono Ciampoli+Marseglia, KeepUP, KIT, Mod Made Of Design, ELFI Lightning e Alexandro Fini ArtSofa, oltre ad altri soggetti che seguono un percorso di Incubazione virtuale, le aziende di Abitare l’Arte che vedono la presenza di diciotto giovani con l’età media di 30 anni. Operano nei settori design, comunicazione su piattaforme web, servizi tailor made, progettazione 3d offrendo agli interlocutori attività che vanno dalla progettazione alle indagini di mercato, fino alla realizzazione di campagne di promozione-comunicazione e al monitoraggio dell’andamento delle vendite. Con l’incubatore si è voluto mettere l’esperienza del Csm e del Polo Cento a disposizione di giovani con idee innovative su tematiche legate allo sviluppo del sistema interni. Una operazione importante per creare nuovi strumenti utili per le aziende. In questo senso sono state selezionate le imprese attualmente ospitate nell’incubatore Abitare l’Arte. I risultati non si sono fatti attendere. Questo anche grazie al lavoro di condivisione delle imprese “incubate” che ha saputo creare un’offerta completa di servizi con una ricaduta importante per il territorio di Quarrata. Tra le attività seguite dall’incubatore, Contanima che ha coinvolto 60 aziende del territorio e ha portato allo sviluppo di nuovi e più importanti progetti proponendo una serie di eventi, iniziative e progetti legati tra di loro da un filo rosso che è quello dell’arte e della passione che caratterizzano le produzioni toscane ed il saper fare locale. Contanima si ripeterà anche nel 2014, rappresenta una programmazione capace di avvicinare il territorio ed Abitare l’Arte alla vetrina mondiale che sarà l’EXPO 2015 di Milano