dialoghi di pistoia. 300 VOLONTARI PRONTI PER IL FESTIVAL DI ANTROPOLOGIA

La squadra dei volontari al completo è con il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Lorenzo Zogheri; la vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Cristina Pantera, e l’ideatrice e direttrice del festival Giulia Cogoli.

In tanti hanno risposto alla call lanciata dalla organizzazione, pronti a contribuire con il loro entusiasmo alla riuscita della manifestazione

PISTOIA. Sono pronti ai blocchi di partenza i 300 volontari che animeranno la XIII edizione dei Dialoghi di Pistoia. Questa mattina al teatro Bolognini si è tenuta la riunione plenaria con le ragazze e i ragazzi che hanno risposto alla call lanciata ad aprile dall’organizzazione del festival, rivolta a studenti del IV e V anno delle scuole superiori e studenti universitari.

Gli studenti delle scuole superiori sono 239 e provengono da 11 istituti scolastici di Pistoia e della Provincia.
Di Pistoia: Liceo Scientifico Amedeo di Savoia; Istituto professionale Luigi Einaudi; Liceo Statale Niccolò Forteguerri; ITTS Silvano Fedi-Enrico Fermi; Istituto Scuole Mantellate; Liceo Artistico Policarpo Petrocchi; Istituto ITCS Filippo Pacini.
Le scuole della provincia: Istituto Omnicomprensivo San Marcello Pistoise; Liceo Scientifico Coluccio Salutati Montecatini Terme; Istituto Tecnico Aldo Capitini di Agliana; Liceo Lorenzini di Pescia, dal quale verranno 5 volontarie che si occuperanno degli spettacoli al teatro Pacini.
Per la prima volta anche 2 studentesse delle scuole superiori di fuori Provincia, dal Liceo classico Alberti-Dante di Firenze.

La riunione plenaria al Bolognini

Tra i volontari, alcuni dei partecipanti al contest di scrittura dei Dialoghi, realizzato dal festival in collaborazione con il CFS – Centro Formazione Supereroi di Milano, dal quale è nato il libro Guida affettiva di Pistoia e dintorni, composto dai testi dei ragazzi selezionati che saranno chiamati sul palco domenica 29 al termine della conferenza di Telmo Pievani e che poi firmeranno copie del loro libro come tutti gli autori presso la libreria del festival.

I volontari universitari sono 40 e provengono dagli atenei di Firenze, Pistoia, Prato, Bologna, Torino.
Non mancheranno 2 ragazzi di Pistoia coordinati dall’Associazione To Groove, che si occupa di persone con disabilità, e 10 volontari adulti, alcuni di questi membri delle associazioni culturali Amici della San Giorgio, Amici della Forteguerriana e Banca del Tempo.

Anima e modello della squadra sono i 9 giovani volontari “storici” del festival, ormai giovani professionisti che dal primo anno collaborano e che con la loro esperienza sono il supporto e l’esempio per i giovani che per la prima volta si mettono alla prova, entrando a far parte della macchina organizzativa di un evento di risonanza nazionale.

Quest’anno i volontari dei Dialoghi entrano a far parte di una ricerca nazionale, sostenuta da Intesa Sanpaolo, che prevede la somministrazione di un questionario su come la partecipazione al festival influenza le loro scelte culturali e di studio e alcuni focus group che si svolgeranno nei giorni del festival.

I volontari saranno organizzati in 7 squadre, coordinate da Benedetta Bonechi e Tatiana Wakefield del Comune di Pistoia: Punto Informazioni, Gestione Location del Festival, Pronto intervento, Fotografi, Twitter, Instagram/Facebook, Ufficio stampa.

[delos]

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email