Quattro eventi di introduzione al mondo dei funghi guidati da esperti

SAN MARCELLO PITEGLIO. Da sempre i “miceti”, particolari organismi che stanno a metà tra piante e animali, suscitano curiosità e da sempre sono apprezzati sul nostro territorio montano sia in campo culinario (tanto da diventare un prodotto tipico della gastronomia pistoiese) sia scientifico, per la moltitudine di specie, qui particolarmente varie, oggetto di continuo studio e ricerca.
Per valorizzare questa importante risorsa e il nostro ricco ambiente naturale, l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese ha istituito dal 2021 un progetto a cadenza annuale: “Una Montagna di Funghi” un appuntamento autunnale dedicato all’affascinante quanto misterioso regno dei miceti, che si avvale della preziosa collaborazione di Associazione MIcologica Pistoiese OdV (A.MI.P.).
L’edizione 2022 di Una Montagna di Funghi, si svolge a partire dal mese di settembre e continua per tutto il periodo autunnale con quattro eventi che pongono l’attenzione su vari aspetti.
Si comincia domenica 4 settembre con le Mico escursioni:
– Evento 1 – Le Mico escursioni, quattro passeggiate all’aria aperta (domenica 4, 11, 18 settembre e 9 ottobre) nelle principali foreste dell’Appennino Pistoiese (Foreste del Teso, di Abetone, di Acquerino e Macchia Antonini).
Circondati da piante secolari e da una biodiversità unica, i partecipanti saranno accompagnati dagli esperti micologi di A.MI.P. e da Guide Ambientali escursionistiche per scoprire i luoghi segreti in cui nascono i funghi, riconoscere l’habitat naturale e il contesto climatico in cui crescono, e imparare i comportamenti da seguire per una corretta raccolta, nel rispetto e la salvaguardia dei boschi
– Evento 3 – Dalla seconda metà di ottobre, la mostra “Mykes: una Montagna di Funghi” (seconda edizione) allestita nelle sale espositive di Palazzo Achilli (Gavinana), con l’esposizione di esemplari freschi, commestibili e non.
– Evento 4 – Disponibili da fine settembre, proposte didattiche per le scuole, brevi escursioni nei boschi, adatte alla giovane età degli studenti, condotte da esperti micologi che introdurranno i ragazzi nel mondo dei funghi, per scoprirne le caratteristiche principali; contemporaneamente si parlerà di sicurezza nel bosco, di orientamento e di corretti comportamenti da adottare.
Il progetto è curato da Ecomuseo della Montagna Pistoiese in collaborazione con Associazione Micologica Pistoiese OdV (A.MI.P.), Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese (UCAP) e Terre in Cammino con il determinante contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e Regione Toscana per il Sistema Museale Montagna Pistoiese (SiMOP).
Si invita a consultare il sito sempre aggiornato www.ecomuseopt.it al link http://www.ecomuseopt.it/una-montagna-difunghi/
Per info e prenotazioni: Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese N. Verde 800 974102 – ecomuseopt@gmail.com, FB/IG @ecomuseop
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!