
PISTOIA. Domenica 6 marzo a Palazzo Fabroni si svolgerà il secondo Educational day, una giornata interamente dedicata al dialogo con il pubblico dell’arte contemporanea e promossa da Amaci, l’associazione dei musei d’arte contemporanea italiani.
Alle 15.30 si terrà l’evento Vuoi scoprire qualcosa di te?, una visita tematica alla collezione permanente di Palazzo Fabroni, incentrata sull’interpretazione soggettiva di segni, colori, forme e composizioni.
L’iniziativa fa parte del progetto Osmosis di Valerio Rocco Orlando. In occasione della seconda edizione dell’Educational Day, l’artista è stato invitato dai direttori dei musei Amaci a realizzare un intervento focalizzato sulla fruizione degli spazi museali da parte del pubblico. I visitatori prenderanno parte al progetto scrivendo le risposte a una domanda su apposite cartoline che in seguito verranno inviate a Orlando. In questo modo tutti potranno partecipare attivamente, insieme all’artista, alla creazione di un’opera d’arte.
La visita, realizzata in collaborazione con l’associazione culturale Artemisia, avrà una durata di un’ora e mezza circa, è pensata per un pubblico adulto e comincerà dalla biglietteria.
Alle 17 nel salone del primo piano verrà presentato il progetto educativo Corpo a corpo, incentrato sui percorsi dell’espressività tra arte performativa e storia dell’arte nei musei civici di Pistoia, a cui sarà presente l’assessore all’educazione e alla cultura Elena Becheri. L’iniziativa ha preso il via nell’autunno dello scorso anno grazie a una collaborazione virtuosa fra università, museo e scuola, che ha consentito di sperimentare per la prima volta un modello di approccio all’arte attraverso un percorso di conoscenza del corpo e delle sue dinamiche.

Virginia Galli, curatrice del progetto per la sua tesi di master in Servizi educativi per il patrimonio artistico dei musei storici e di arti visive all’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha realizzato questo itinerario formativo in collaborazione con i musei comunali e il liceo artistico Petrocchi di Pistoia.
L’evento sarà introdotto dalla direttrice dei musei comunali Elena Testaferrata e dalla dirigente del liceo Petrocchi Elisabetta Pastacaldi. Interverranno la coordinatrice della commissione tematica Educazione e Mediazione di Icom (International council of museums) Silvia Mascheroni, la responsabile del progetto Virginia Galli, il docente di arti figurative del liceo Petrocchi Franco Benedetti e gli studenti della classe 3a I. La responsabile del settore educativo dei musei comunali Anna Laura Giachini sarà la coordinatrice.
Domenica 6 marzo Palazzo Fabroni sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 e tutte le attività in programma saranno gratuite. L’evento coincide con l’iniziativa #Domenicalmuseo, che prevede l’ingresso gratuito negli spazi museali aderenti all’iniziativa del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Durante l’Educational Day tutti i visitatori di Palazzo Fabroni, anche quelli che non partecipano alla visita tematica, potranno collaborare al progetto Osmosis compilando l’apposita cartolina, disponibile presso la biglietteria del museo.
Il materiale informativo e una video-illustrazione del progetto sono disponibili nel salone del primo piano di Palazzo Fabroni, mentre una mostra dei lavori degli studenti della classe 3a I è visitabile nella sede centrale del liceo Petrocchi.
Per informazioni telefonare al numero 0573 371279/371296 o scrivere all’indirizzo email al.giachini@comune.pistoia.it.
[puggelli – comune pistoia]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!