FACEBOOK ECCETERA: COME STARCI SENZA AVVELENARCI

Bruno Mastroianni

QUARRATA. Come sostenere il proprio punto di vista senza cadere nelle trappole, contrapposte, del litigio e del politicamente corretto? Come dissentire senza offendere chi non la pensa come noi? È possibile, nei social ma anche nei confronti diretti, disputare restando sereni o addirittura felici?

Si parlerà di questo, a Quarrata, nel tardo pomeriggio di domani venerdì 25 maggio con il giornalista e scrittore Bruno Mastroianni nel secondo incontro di un ciclo (Restare umani nell’era crossmediale) organizzato dal circolo di cultura politica quarratino Agorà in collaborazione con Aiart.

L’appuntamento è presso la società agricola Betti (in via Boschetti e Campano 66 di Quarrata) con inizio alle ore 19. La formula è quella dell’apericena che sarà servita a chi si è prenotato (verificare se ci sono ancora posti liberi al 347 093 5980) e sarà seguita dalla conversazione con Mastroianni.

L’invito

La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico è il titolo di un libro (Franco Cesati Editore 2017) scritto da Mastroianni: è diventato una sorta di bibbia laica per chi si occupa di comunicazione.

Dopo il primo incontro con Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar su RadioRai, è ora la volta di un altro collaboratore del servizio pubblico radiotelevisivo: Mastroianni, infatti, collabora con La grande storia, programma televisivo di approfondimento storico su Rai3.

Nel suo volume – sottolinea Renata Fabbri, presidente del circolo che organizza l’incontro – è anche dato spazio a quel manifesto della comunicazione non ostile con 10 note operative per una comunicazione pacifica.

[banchini — agorà]

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento