MONTECATINI. Il programma di Food and Book 2015 è in dirittura d’arrivo: la manifestazione-festival, giunta alla sua terza edizione, e organizzata dall’associazione Leggere Tutti in collaborazione con Agra Editrice, Comune di Montecatini e Terme di Montecatini, sta per tornare.
Ma a un mese dal via della manifestazione, prevista alle Terme Tettuccio dal 23 al 25 ottobre, c’è già una notizia ufficiale: a Montecatini, sabato 24 ottobre, si terrà la presentazione in anteprima nazionale della guida Slow Wine 2016, la guida dei vini di Slow Food, al teatro Verdi, cui seguirà la degustazione con ben 500 produttori presenti al Tettuccio e la presenza di Carlo “Carlin” Petrini, noto gastronomo e fondatore di Slow Food.
“Ecco, ci siamo. Finalmente abbiamo mandato in stampa la guida Slow Wine 2016! – scrivono gli organizzatori sul sito www.slowfood.it –. Ora, però, fervono i preparativi per la sua presentazione. Intanto la prima grande novità: per la prima volta la degustazione si terrà in una cittadina che sta sotto la Linea Gotica. Il 24 ottobre saremo in Toscana, a Montecatini Terme ospiti della bella manifestazione Food&Book.
Abbiamo deciso di organizzarla di sabato per dar la possibilità a tutti di riprendersi alla grande dopo che aver assaggiato tutte e 500 le cantine presenti e le oltre 1.000 etichette. Un numero monstre… che solo Slow Wine è in grado di mettere in campo. La formula è quella rodata: banchi di degustazione con i produttori stessi che vi racconteranno i loro vini. Per i vignaioli (sempre una percentuale bassa) che non riescono ad essere a Montecatini di persona saranno approntate delle isole regionali, gestite dagli impeccabili e preparati sommelier della Fisar, che è il nostro partner ufficiale in tutte le manifestazioni nazionali di Slow Food”.
E per riprendersi alla grande cosa c’è di meglio che una città termale? Ma torniamo a bomba sulla degustazione, che si terrà sotto l’incantevole scenario del colonnato delle Terme del Tettuccio, nel pomeriggio di sabato 24 ottobre. “Abbiamo lasciato inalterato il prezzo dello scorso anno – fanno sapere gli organizzatori – (c’è un piccolo sovrapprezzo dovuto ai diritti di Ticket One, che si occupa della prevendita). Quindi 29 euro per i soci Slow Food e Fisar (+ diritti prevendita) e 39 € per tutti gli altri! Questo costo comprende anche il ritiro di una copia di Slow Wine 2016 (che costa 24 euro da sola!). Insomma, affrettatevi!”.
[baccellini – portavoce sindaco montecatini]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!