
PISTOIA. Stamattina, quando il personale scolastico dell’Istituto comprensivo Raffaello è entrato nel plesso della scuola secondaria di primo grado di via Pietro Calamandrei si è accorto dell’incursione di alcuni malviventi avvenuta con ogni probabilità la notte del primo gennaio. I vandali, dopo aver disattivato il sistema di allarme, hanno forzato le porte degli uffici e sottratto 18 computer utilizzati per le lezioni. Inoltre sono state prese di mira due macchinette automatiche che distribuiscono alimenti e bevande.
Sul posto si è recata subito anche l’assessore alla cultura e all’educazione Elena Becheri, che ha voluto rendersi conto personalmente dei danni subiti.
“Davanti a tali gesti non possiamo che rimanere basiti – ha commentato l’assessore Elena Becheri –. Si tratta di un grave danno non solo alla scuola, non solo ai tanti ragazzi che la frequentano, ma a tutta la città perché colpire l’istituzione scolastica significa colpire l’essenza stessa di una società, che nell’istruzione pone le sue fondamenta. Purtroppo non è la prima volta che avvengono furti nelle scuole cittadine ed è tanto più inquietante se pensiamo all’impegno e allo sforzo a cui, oltre alle amministrazioni, sono chiamati ogni giorno i dirigenti scolastici, gli insegnanti e le famiglie, nel tentativo di mantenere elevati livelli di istruzione nonostante le risorse messe a disposizione a livello centrale siano in costante diminuzione. È nostro dovere, oggi più che mai, denunciare tanta inciviltà e intensificare i controlli. Intanto la scuola, in accordo con l’Amministrazione, ha già provveduto a sporgere denuncia alle autorità competenti”.
Oltre alla scuola è stato colpito anche l’impianto sportivo Frascari. I vandali hanno forzato una porta e una finestra dello stabile, sottraendo poi materiale sportivo dal magazzino e dagli spogliatoi.
“Quanto avvenuto è estremamente preoccupante non solo per le ripercussioni, ma anche per la frequenza – ha sottolineato l’assessore allo sport e alla Polizia Municipale Mario Tuci –. Per questo la nostra preoccupazione è sempre più volta a cercare di potenziare i sistemi di controllo, puntando maggiormente sui mezzi a nostra disposizione e su una virtuosa sinergia tra le forze dell’ordine. Sarà mia cura porre nuovamente all’attenzione del Tavolo di ordine e sicurezza coordinato dalla Prefettura la problematica relativa ai danni al patrimonio pubblico. È infatti di fondamentale importanza prevedere ulteriori attività di controllo nelle aree che si stanno rivelando più sensibilità a subire tali atti. Inoltre, l’Amministrazione comunale attiverà le procedure per dotare anche questo impianto di un sistema di video-sorveglianza, utile a individuare gli autori di tali scempi”.
[balloni – comune pt]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!