gavinana. “SENTIERI DIGITALI” ALL’ECOMUSEO 2

Palazzo Achilli
Palazzo Achilli

GAVINANA. L’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese riapre le porte del suo Punto Informativo Palazzo Achilli, piazzetta Achilli 7 a Gavinana, per accogliervi alla seconda edizione di “Sentieri digitali”, un corso di informatica alla portata di tutti che nasce con l’intento di aiutare ogni partecipante ad imparare ad usare le tecnologie contemporanee (computer, tablet, telefonino-smartphone ecc..).

Vista la partecipazione alla prima edizione del corso, che si è tenuta nel mese di maggio, e data la richiesta di nuovi allievi di ripetere l’iniziativa, l’Ecomuseo ha deciso di proporla nuovamente.

Il corso è gratuito per coloro che intendono partecipare ma in cambio dovranno aderire alla “Banca del tempo”, prestando il loro prezioso aiuto in piccole attività utili all’Ecomuseo.

Le lezioni inizieranno giovedì 29 alle 16 e si svolgeranno di norma ogni giovedì e venerdì dalle 16 alle 17:30 (l’orario sarà concordato con il docente a seconda delle esigenze dei partecipanti).

L’iniziativa nasce proprio con lo scopo di aiutare i principianti ad acquisire le informazioni basilari e necessarie, prendendo confidenza con computer, tablet o telefoni cellulari di ultima generazione. Grazie alle istruzioni di un docente qualificato, i partecipanti impareranno a gestire questi strumenti per inviare e-mail, navigare in internet, entrare nel mondo dei social network (Facebook, Twitter ecc…) o per pagare una bolletta comodamente da casa.

Palazzo Achilli dispone di una saletta multimediale attrezzata con quattro computer, collegati alla rete, dove saranno proposte le esercitazioni pratiche; chi possiede già un portatile, un tablet o uno smartphone può portarlo con sé per esercitarsi direttamente sul proprio strumento, impostare le cartelle dei documenti, configurare una casella di posta elettronica, usare whatsapp, ecc.

Come per la prima edizione, anche questa volta il corso è completamente gratuito: in cambio l’Ecomuseo chiede a ogni partecipante di dedicare un po’ del suo tempo in piccole attività, utili a migliorare il volto e i servizi che l’Ecomuseo offre.

Le prestazioni richieste saranno conformi all’età e alle possibilità del partecipante e sono ad esempio sorveglianza delle sale adibite alle mostre, pulizia ordinaria, volantinaggio, cura del verde, piccole manutenzioni, ecc.

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Toscana sul Piano Cultura 2016 e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia sul progetto “l’Ecomuseo a sostegno del territorio montano”.

[ecomuseo]

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento