GIOVANI ARCHITETTI E FONDAZIONE CARIPT

Gli architetti Alessio Gai e Michele Fiesoli con Ivano Paci
Gli architetti Alessio Gai e Michele Fiesoli con Ivano Paci

PISTOIA. Nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio, in vicolo dei Pedoni, è allestita la mostra delle tavole che hanno partecipato al Bando Idee 2015: Pistoia e il suo territorio.

Primi classificati gli architetti Alessio Gai e Michele Fiesoli, con punteggio 95/100, che hanno ricevuto, dalle mani del Presidente Paci, un assegno di 4mila euro; il secondo classificato, l’architetto Nicholas Diddi, con 90/100, in collaborazione con l’architetto Alessandro Barghini, ha ricevuto in premio 2500 euro.

I giovani architetti pistoiesi sono stati premiati in una cerimonia alla presenza del Sindaco Bertinelli, del Presidente della Fondazione e dei partecipanti alla commissione giudicatrice.

L’architetto Nicholas Diddi con Ivano Paci
L’architetto Nicholas Diddi con Ivano Paci

Tutti hanno espresso considerazioni lusinghiere per i giovani professionisti e il loro lavoro in particolare nell’ottica di ricercare un contributo concreto alla crescita della città. Ivano Paci ha anche precisato che l’iniziativa della Fondazione ha preso le mosse dalla brutta immagine che ad oggi si riceve transitando davanti all’area oggetto dello studio.

Il Sindaco si è dichiarato lieto dell’iniziativa della Fondazione, che va ad aggiungersi ai tanti interventi previsti e in buona parte realizzati nelle aree interessate, e ha ribadito che anche la palazzina Coppedè, di proprietà degli ordini professionali, sta finalmente per essere restaurata.

Belle le motivazioni epigrafiche della commissione giudicante che riconoscono poesia, suggestione e raffinatezza, ma anche efficace organizzazione, dello spazio pubblico con interventi attenti alle preesistenze sia per le forme che per i materiali.

Il Sindaco Bertinelli
Il Sindaco Bertinelli

Il bando, predisposto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia nell’aprile scorso, aveva l’obiettivo di acquisire proposte progettuali per la riqualificazione estetica del complesso immobiliare di proprietà della Fondazione, sede del Polo Universitario Uniser, fra la biblioteca San Giorgio e lo spazio espositivo e fieristico della Cattedrale, e per il miglioramento funzionale delle aree pubbliche adiacenti (fra cui quella antistante la biblioteca, attualmente adibita a parcheggio) con particolare attenzione al perfezionamento delle relazioni tra i diversi fabbricati presenti in loco ed era riservato ad architetti di età inferiore ai 40 anni.

Alla scadenza del 15 giugno scorso erano stati presentati 12 progetti, la Giuria – composta dal prof. Ivano Paci, Presidente, dal prof. arch. Pietro Carlo Pellegrini di Lucca, indicato dal CdA della Fondazione, dalla dott. arch. Elisa Spilotros, indicata dal Comune di Pistoia, dal prof. arch. Fabrizio Rossi Prodi di Firenze, indicato dall’Ordine degli Architetti, e dal dott. ing. Simone Staccioli di Firenze, indicato dall’Ordine degli Ingegneri – come ha tenuto a sottolineare il Presidente Paci – ha esaminato e valutato gli elaborati, presentati in forma anonima, predisponendo la graduatoria.

Solo in un secondo momento si sono accoppiati i nomi degli architetti ai relativi lavori.

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento