
FIRENZE. L’Ufficio elettorale della Regione Toscana ha elaborato la composizione del nuovo Consiglio regionale.
Si tratta, viene sottolineato, di un’ipotesi di distribuzione dei seggi effettuata sulla base della procedura prevista dalla legge e sulla base dei dati provvisori e non ufficiali trasmessi dai 279 Comuni toscani nella notte tra domenica e lunedì.
Sarà la Corte d’Appello di Firenze, sulla base dei verbali, a proclamare ufficialmente gli eletti nei prossimi giorni.
Peraltro non è stato completato lo scrutinio in due sezioni toscane (a causa del loro prolungarsi saranno i tribunali circoscrizionali a completarlo).
Questa pertanto la possibile distribuzione dei seggi e degli eletti.
Partito democratico – 24 seggi, pari al 60% del consiglio, sulla base del tetto previsto per la lista collegata al presidente eletto, Enrico Rossi.
Arezzo: Vincenzo Ceccarelli e Lucia De Robertis. Firenze 1: Stefania Saccardi e Eugenio Giani. Firenze 2: Fiammetta Capirossi e Serena Spinelli. Firenze 3: Enrico Sostegni. Firenze 4: Monia Monni e Paolo Bambagioni. Grosseto: Leonardo Marras. Livorno: Gianni Anselmi e Francesco Gazzetti. Lucca: Ilaria Giovannetti e Stefano Baccelli. Massa-Carrara: Giacomo Bugliani. Pisa: Antonio Mazzeo, Andrea Pieroni e Alessandra Nardini. Pistoia: Marco Niccolai e Federica Fratoni. Prato: Nicola Ciolini e Ilaria Bugetti. Siena: Stefano Scaramelli e Simone Bezzini.
Lega Nord-Salvini – 6 seggi
1 al candidato presidente Claudio Borghi, 1 al candidato del listino regionale Manuel Vescovi. Arezzo: Marco Casucci. Firenze 1: Jacopo Alberti. Lucca: Elisa Montemagni. Pisa: Roberto Salvini
Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale – 1 seggio
Firenze 1: Giovanni Donzelli
Movimento 5 Stelle-Beppegrillo.it – 5 seggi
1 al candidato presidente Giacomo Giannarelli. Firenze 1: Andrea Quartini. Livorno: Enrico Cantone. Lucca: Gabriele Bianchi. Pisa: Irene Galletti.
Forza Italia – 2 seggi
1 al candidato presidente Stefano Mugnai. Firenze 1: Marco Stella
Sì-Toscana a Sinistra – 2 seggi
1 al candidato presidente Tommaso Fattori. Firenze 1: Paolo Sart.
Nessun seggio va invece alle liste che non hanno raggiunto il 3% se in coalizione o il 5% se lista singola. Dunque zero seggi alla lista Popolo Toscano, a Lega toscana-Più Toscana, alla lista Passione per la Toscana-Lamioni presidente e a Democrazia diretta-articolo75.
[scritto da lorenza pampaloni, lunedì 1 giugno 2015 alle 14:24]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!