«IL SOLE IN CLASSE», PROGETTO PER LE NUOVE GENERAZIONI

Franco Scarnato
Franco Scarnato

QUARRATA. Sono fiero, in quanto delegato Anter del territorio locale, che siano nel mio comune i primi Istituti scolastici della nostra Provincia ad aver aderito al progetto “Il Sole in Classe”, con piena condivisione della nostra amministrazione comunale.

In Italia vi sono già state oltre cento scuole che hanno aderito a questa iniziativa, per un totale di oltre 12 mila ragazzi, che da noi non si limiterà alla proiezione di un filmato informativo sull’ambiente, ma rientrerà nel piano formativo dei ragazzi della prima media in entrambi i plessi scolastici.

A febbraio Anter tornerà nelle scuole di Quarrata per “dialogare” con i ragazzi delle prime medie e il 23 Maggio si concluderà l’esperienza con la premiazione dell’elaborato scolastico sul tema delle rinnovabili più interessante sviluppato dalla classe. Nel caso il progetto risultasse gradito, il prossimo anno Anter è disponibilissima a continuare l’esperienza di formazione dei ragazzi con gli eventuali aggiornamenti che si manifesteranno.

Il progetto “Il Sole in Classe” è stato concepito per le nuove generazioni, affinché diventino più sensibili alle questioni della sostenibilità ambientale, coinvolgendo non solo i ragazzi, ma anche le famiglie e gli insegnanti. A lungo termine Anter si propone di realizzare sinergie tra Scuole ed Associazioni, in modo da creare un vero e proprio “network educativo”.

Ultimo, ma fondamentale pezzo del puzzle è la partecipazione delle istituzioni locali, regionali, nazionali ed europee, nella consapevolezza che per salvare la nostra città, il nostro paese, il nostro pianeta, occorre un’azione forte e corale.

Il logo
Il logo

Un ultimo appello a noi “adulti” cercare di gestire il cambiamento dei nostri stili di vita è sinonimo di intelligenza e desiderio di benessere diffuso in un ambiente più sano grazie anche non solo alle rinnovabili ma a comportamenti quotidiani ecosostenibili.

L’evento è in programma per sabato 4 ottobre presso il Teatro Nazionale di Quarrata e vedrà la presenza di oltre 200 ragazzi delle prime medie di Quarrata. Saranno presenti il nostro Sindaco Marco Mazzanti, l’onorevole Maria Grazia Rocchi (membro della VII commissione Cultura, Scienza, Istruzione della Camera dei Deputati) Fondatore e relazioni istituzionali Anter dott. Rancati Antonio, Assessore alla Pubblica Istruzione di Quarrata Lia Colzi.

Agire localmente, pensare globalmente” è il motto che mi piace condividere con Anter insieme ad un vecchio proverbio indiano di cui il gruppo In-Formazione Green, di cui faccio parte, cerca di fare tesoro: “Perché il nostro pianeta non ci è stato lasciato in eredità dai nostri padri, ma ci è stato dato in prestito dai nostri figli”.

[* ] –Delegato Anter, ospite

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento