INCENERITORE: L’INDAGINE EPIDEMIOLOGICA È FORSE UNA BUFALA?

Cis, inceneritore di Montale
Cis, inceneritore di Montale

AGLIANA-PIANA. È necessario sottolineare che prima di redigere questo articolo, abbiamo dovuto svolgere più accurate ricerche e fatto delle verifiche con dei tecnici fidati del coordinamento della Piana e, purtroppo, abbiamo avuto conferma dell’effettiva sussistenza di gravi criticità nell’indagine epidemiologica lanciata dall’Usl 3 che è sprovvista – sembra – del primo dei requisiti fondamentali per la corretta organizzazione metodologica dell’indagine stessa: la definizione di uno studio di coorte.

La “coorte”, funziona così: i pazienti dovrebbero essere una comunità molto numerosa (almeno un centinaio di migliaia, ma nella piana esposta alle ricadute non saranno più di 30.000) per essere un campione oggetto di studio con sufficiente rilevanza statistica.

Essi dovrebbero essere direttamente contattati e la loro anàmnesi riversata nei data base secondo dei rigorosi criteri sistematizzati.

L’indagine promossa dalla Usl 3, ben diversamente, non solo non sembra avere una sufficiente rilevanza statisticamente significativa, ma i cittadini componenti la “coorte”, sono affidati al loro spontaneo senso civico di denuncia di malattie nella propria famiglia: insomma, sono i cittadini che hanno il compito di segnalare l’evento di tumori presenti o passati riferibili all’inquinamento.

La conclusione è comprensibile: tra reticenze, pigrizie e pudori, una parte considerevole di cittadini si asterrà dallo svolgere la segnalazione di utilità alla corretta acquisizione dei dati. Insomma una sorta di gigantesca bufala che sarebbe stata posta in essere per rassicurare la cittadinanza e continuare indefessamente a incenerire su Montale-Agliana, pagando così il mutuo milionario acceso e che scadrà tra dieci anni?

Elisabetta Chellini - Epidemiologa Ispo
Elisabetta Chellini – Epidemiologa Ispo

La tanto declamata indagine epidemiologica sarà solo una forma di pubblicità demagogica (che però ci costerà qualche centinaio di migliaia di euro), ma dall’esito prevedibile e previsto ai piani alti di certi palazzi?

Il dottor Roberto Biagini (al centro)
Il dottor Roberto Biagini (al centro)

Noi ricordiamo bene quante belle parole sono state spese sui quotidiani locali, il volantinaggio assicurato dai volontari della Confraternita Misericordia di Agliana, per avvisare la cittadinanza, anche se molti cittadini non hanno nessuna consapevolezza delle necessità connesse all’espletamento dell’indagine.

Sulla vicenda, anche la recente intervista all’epidemiologa Chellini era stata incentrata all’esigenza di aumentare la trasparenza allargando la partecipazione tra i cittadini. E ora che questa davvero imbarazzante notizia ci è pervenuta nella sua più cruda evidenza, che cosa diranno il dott. Egisto Bagnoni, Presidente dell’ordine dei Medici di Pistoia, e il dott. Roberto Biagini dirigente responsabile dell’Usl 3? Forse, sarà il caso di riconvocare la studiosa Chellini per avere un parere autentico, aggiornato e autorevole su questa ambigua vicenda o forse è il caso di continuare a mantenere un basso profilo?

ordine-mediciMeglio non pensare che questa volta l’epidemiologia, invece di prevenire le malattie, possa avere degli imprevisti effetti elettoralistici…

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

10 thoughts on “INCENERITORE: L’INDAGINE EPIDEMIOLOGICA È FORSE UNA BUFALA?

  1. Dobbiamo ancora farci prendere in giro.
    Ci raccontano un sacco di balle.
    Smettiamo di dare credito a questi….politicanti.
    Noi li stiamo legittimando e nel contempo noi perdiamo in credibilità.
    Io, Pier Vittorio Porciatti, a questo gioco non mi presto più.

Lascia un commento