
PISTOIA. Mancava solo Saverio Barsanti, oggi pomeriggio, alla conferenza stampa della presentazione della rassegna Infanzia e città tenutasi nel saloncino del teatro Manzoni. Al Direttore artistico dello stabile di corso Antonio Gramsci le nostre sentite condoglianze per la scomparsa di sua madre, deceduta in mattinata.
La manifestazione, che bissa l’esordio della passata stagione, si rinnova e si ingrossa, offrendo ad uno degli spettacoli più interessanti, Obludarium, dei figli del cineasta Milos Forman, l’esordio, fissato per mercoledì 24 settembre in piazza del Duomo, spettacolo che verrà replicato anche il giovedì, il venerdì e il sabato sempre in serata (ore 20,30) e la domenica alle 17,30.
Rodolfo Sacchettini, Presidente dell’Atp, Elena Becheri, assessore alla Cultura e Roberto Cadonici, consigliere della Fondazione della Caripit, sponsor ideale e indispensabile per la realizzazione di questo nuovo meraviglio viaggio tra i meandri di Pistoia, hanno ribadito ed esaltato la straordinarietà dell’evento, che si muoverà su più canali e si rivolgerà, con disinvoltura, ad un pubblico parecchio eterogeneo, nell’ottica, manifesta e chirurgica, di ampliare lo scenario del pubblico della cultura e creare le condizioni per un inevitabile ricambio generazionale nelle platee dei centri di distribuzione culturale.
Non a caso infatti, confuse tra la platea, ma invitate sul palco dei relatori a raccontare lo spirito e l’entusiasmo che ha mosso questa collaborazione, Maria Stella Rasetti, Direttrice della Biblioteca San Giorgio e Lisa Cantini, una delle più fertili e energiche direttrici artistiche del Funaro, l’altro teatro pistoiese che si è ormai insindacabilmente attestato tra i punti fermi dell’offerta culturale cittadina e che non poteva in alcun modo mancare a questa nuova esperienza di Infanzia e città.

La rassegna infatti, dopo l’ouverture circense e visionaria di Obludarium, si sposterà, seppur di pochissimo, nelle Sale affrescate di Palazzo comunale, con l’inaugurazione della mostra (ore 17,30) di Franco Matticchio, importante e apprezzato illustratore italiano che incontrerà il pubblico un’ora più tardi, La piccola fuggitiva e altre storie, che resterà aperta alla visione degli spettatori fino al 18 ottobre.
Sabato 4 ottobre invece il percorso immaginario della manifestazione porterà i curiosi nell’Auditorium Terzani della San Giorgio, dove avverrà l’inaugurazione della mostra Inventario, fra le parole e le immagini (1966-1985), spregiudicata antologia dell’editoria italiana alla quale parteciperanno Goffredo Fofi, Lella Gandini e Rosellina Archinto. Il giorno successivo, domenica 5 ottobre, alle 21, nuova perlustrazione teatrale della Daimon Project con Be Legend! del Teatro Sotterraneo, lungo i confini della vocazione.
Il martedì successivo, sempre in serata, ma stavolta al cinema Globo, Le Meraviglie, la pellicola drammatica di Alice Rohrweacher, un ritorno al passato immaginifico e commovente, che ironizza, beffardamente e con un pizzico di tristezza mai velata, sulle vicissitudini storiche e politiche del post-68.

Venerdì 10 ottobre si ritorna alla Biblioteca nella Sala Terzani e stavolta per incontrare Marcella Terrusi, che moderata da Giovanni Nucci, si intratterrà con educatori e genitori per parlare de I libri che aiutano a crescere, incontro che in serata si impreziosirà con il concerto, presso la Villa di Scornio, del polistrumentista Enrico Gabrielli, che si avvarrà, nell’esibizione, di alcuni allievi della Mabellini.
Sabato, alle 20 e alle 21,30, stavolta per la prima al Teatro Manzoni, Butterfly Corner, scritto e diretto da Virgilio Sieni con quattro giovanissime e bravissime ballerine: Bettina Bernardi, Noemi Biancotti, Virginia Cervelli Montel e Linda Pierucci. Domenica, Favole a colazione nei caffè del centro, il Servizio Educazione e Cultura del Comune di Pistoia offrirà racconti, conditi da cappuccini e dolci, in alcuni bar del centro storico.
Venerdì 24 e domenica 26 ottobre gli ultimi due appuntamenti di questa seconda edizione di Infanzia e Città: alle 20, preso alcuni nidi e scuole d’infanzia, si accenderanno le luci per accogliere i piccini accompagnati dai grandi che potranno vivere, in un orario insolito, una serata di racconti; domenica invece, in contemporanea presso la Casa Circondariale e l’Ospedale San Jacopo, i visitatori incontreranno Anna Sarfatti.
Oltre a questi appuntamenti puntualmente descritti nelle locandine e nei dépliant distribuiti oggi e in questi giorni in città, la manifestazione prevede anche alcuni laboratori, come quelli de L’officina grafica e Parole e Immagini: segni, colori, suoni, spazi delimitati ai quali si potrà accedere, gratuitamente, prenotandosi, per tempo presso gli uffici della Cultura del Comune.
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!