Il Circolo facilitatore è un momento di gruppo in cui convergono i caratteri educativi, dell’ascolto, della costruzione di nuove competenze, centrate sulla convivenza sociale. È uno spazio gratuito, aperto e dedicato a tutti gli adulti che intendono crescere su questo versante.
Giovedì 21 aprile
Zeta finale (a fari spenti per un’umile ricerca)
Il miglior modo di concludere questo Alfabeto delle relazioni: i fari spenti. I fari spenti è un modo di dire gergale che indica la preferenza all’impegno anziché al clamore. Un abito mentale volto a privilegiare la sostanza e non le forme, i comportamenti e non il bla-bla-bla. I fari spenti è per esempio introdurre un cambiamento senza troppa enfasi, nuove idee migliorative senza esagerazioni, un modo per tenere a bada le resistenze e i mille timori. L’umile ricerca è ammettere la propria ignoranza, la propria dipendenza dagli altri e nel mentre lasciarsi prendere dalla viva curiosità per fatti e persone, per un sano investimento di attenzione.
La partecipazione al corso è libera e gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. È richiesta l’iscrizione, inviando una e-mail con il proprio nome, cognome, telefono cellulare e indirizzo e-mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it.
Come al solito, tutte le informazioni sono reperibili nella sezione attività del sito della biblioteca San Giorgio http://www.sangiorgio.comune.pistoia.it/.
Pino De Sario è da anni uno dei maggiori alleati della biblioteca San Giorgio. Psicologo dei gruppi, De Sario sviluppa da anni una prospettiva particolare ai temi, studiatissimi, del gruppo e del cambiamento individuale e organizzativo. Con le sue conoscenze e le sue esperienze a livello di psicologia dei gruppi (La Sapienza, Roma), di neurobiologia delle emozioni (Master in Biosistemica) e di organizzazione del gruppo di lavoro (Specializzazione, Sib), riesce a fare sintesi spingendo le competenze sociali a integrazione con le capacità manageriali.
Le sue aree di interesse specifico sono lo sviluppo della facilitazione esperta nelle organizzazioni e nel sociale, la dinamica di gruppo, le competenze sociali, l’integrazione di fattori emotivi e fattori motivazionali indirizzati all’azione. Insegna “Strumenti di facilitazione nel conflitto” al corso di laurea in Scienze per la Pace all’Università di Pisa. Insegna inoltre alla società italiana di Biosistemica e in altre scuole, master universitari e organizzazioni.
[daniele – comune pistoia]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!