
PISTOIA. Riprende a Pistoia il percorso di recupero dei luoghi della città alla discussione… e quindi alla Politica. Dopo aver parlato di Economia con il vice Ministro Morando in P.zza Gavinana, questa volta parleremo dell’Europa della Città con Fabrizio Barca, il Sindaco Bertinelli, il Sindaco Biffoni, il prof. M assimo Morisi e Antonio Pileggi. L’incontro nell’ambito della iniziativa “Caffè Democratico” – si terrà venerdì 12 Settembre 2014 presso la Galleria Nazionale con inizio alle ore 21.00.
“Le città – spiega Marco Frediani – Coordinatore del Circolo Pd Pistoia Centro – rappresentano un tema di discussione forte a livello europeo. Sono inquadrate da una parte come il vero motore di sviluppo economico e sostenibile, dall’altra come il terreno di declinazione a livello locale delle politiche europee, specialmente quelle di coesione. Da molto tempo siamo immersi in un percorso di ripensamento dell’architettura istituzionale e di rappresentanza. In Europa il dibattito è stato ampio e si è concentrato sul tema delle Aree Metropolitane. In Italia è tornato tanto centrale quanto peculiare incentrandosi sul tema delle città metropolitane. Indipendentemente da quali saranno le scelte finali di ogni amministrazione, quel che è certo è che dobbiamo impegnarci tutti nel riuscire a dare una prospettiva sempre più europea agli organi di governo locale e una prospettiva territoriale alle politiche europee”.
Ecco di seguito il comunicato stampa: “…sarà lo sviluppo delle nostre città a determinare il futuro dell’Europa” (tratto da “City of tomorrow: Challenges, Visions, Ways Forward” – European Commission, 2011.
Le relazioni tra le città e l’UE sono sempre più intense e articolate. Le realtà che si sono mosse da tempo con strategie di rete, sullo scenario europeo, si stanno ormai affermando come uno dei nuovi spazi della politica. Èalmeno dalla metà degli anni ‘80 che l’Europa rappresenta non tanto un vincolo ma una opportunità, influenzando le politiche urbane e stimolandone la progettualità: esempi sono il tema della frammentazione, dei fondi strutturali, delle comunità intelligenti e delle smart cities, quello “capitali europee della cultura”, le stesse città metropolitane, ecc.
Città perciò che di fronte ai profondi cambiamenti in corso nella società si trovano di fronte all’urgenza di recuperare una dimensione di sistema, di provare a stabilire nuovi modelli di Governance territoriale, di competizione interurbana, di reti.
Le città, anche quelle più piccole come Pistoia, sono incluse a pieno titolo nel sistema politico UE (es.: “Cities of tomorrow: Challenges, Vision, Way Forwards” – Programmazione 2014-2020: con sostegno specifico riservato alle città e allo sviluppo urbano). E se ancora è in dubbio la loro capacità di riuscire a influenzare direttamente il sistema decisionale, è fuori dubbio il loro ruolo essenziale e di responsabilità profonda nell’implementazione e nella declinazione a livello territoriale sia delle politiche europee che dell’innovazione in sé. Anche in senso tecnologico.
Città come comunità sempre più in divenire, mutevoli, diffuse, i cui stessi confini, in un mondo interconnesso stanno progressivamente cambiando. Quelle stesse città che rappresentano oggi il 68 % della popolazione europea, il 65% del Pil europeo, oltre il 70% dei consumi energetici. Città da europeizzare, e che imparino sempre più a vedere l’Europa non come vincolo ma come opportunità.
Parlare di città oggi in Italia significa perciò parlare di Comuni. E per fare questo occorre partire da quel processo in corso ormai da circa 20 anni di trasformazione dei Comuni. Un processo di centralizzazione dei poteri, iniziato con l’idea federalista e che oggi nonostante l’alternanza di governi di centro destra e centro sinistra vede proprio i Comuni trasformarsi progressivamente in veri e propri uffici periferici dello Stato (con sempre meno risorse ed autonomia). Parlare di città significa perciò parlare del percorso di riassetto istituzionale e di rappresentanza in corso.
In questo contesto si fa forte il tema dell’adesione alle città metropolitane, della costruzione dell’area metropolitana, dell’Unione dei Comuni, delle aree interne. Scelte che inevitabilmente avranno ripercussioni sullo sviluppo e la crescita delle nostre città. Scelte che, alla luce del Decreto del Rio per quanto riguarda le città metropolitane, dovranno essere fatte a breve e su cui occorre stimolare una riflessione anche pubblica profonda.
Il Circolo Pd Pistoia Centro, in occasione della “Festa de l’Unità” di Ponte alle Tavole, insieme ai Circoli Pd di Ponte alle Tavole, Bonelle, Santomato e tutta l’Unione Comunale di Pistoia, ha deciso di promuovere un evento di discussione pubblica sul tema: “L’Europa delle città: nuove sfide per i comuni”, con Fabrizio Barca, Samuele Bertinelli ; Matteo Biffoni, il Prof. Massimo Morisi, Antonio Pileggi. Introduce Marco Frediani. Venerdì 12 settembre 2014, Galleria Nazionale, ore 21.
[comunicato]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!