libri & letture. «IL MONTANARO 2018» DEL CAI DI MARESCA

Il Montanaro 2018

MARESCA. “Non c’è due senza tre” e puntuale per inaugurare il nuovo anno all’insegna della montagna è arrivato il terzo numero de Il Montanaro, il giornalino del Cai di Maresca, con notizie e immagini utili per chi vuole andare in montagna e conoscere le tante attività della sezione.

Una piccola pubblicazione giovane, cresciuta in contenuti e pagine, che in sole tre uscite annuali ha saputo consolidarsi grazie al lavoro costante dei soci e dei due coordinatori: Alessandro Ducci e Sandra Strufaldi, diventando un appuntamento fisso e atteso.

In apertura, il presidente Sauro Begliomini traccia con una lettera rivolta ai soci e ai simpatizzanti, il bilancio dell’anno appena trascorso nel ricordo di Renzo Coppi e Roberto Beneforti.

Poi notizie e informazioni sulla vita della sezione e non solo, quali: le modalità di rinnovo o iscrizione al Club Alpino Italiano, con elencati i tanti vantaggi offerti dalla “tessera blu”, tra cui, da non sottovalutare, la copertura assicurativa per le attività e iniziative organizzate dall’associazione; l’elenco dei componenti del consiglio direttivo, giunto a fine mandato che si rinnoverà il prossimo 18 marzo in occasione del pranzo sociale.

I tre numeri del Montanaro e la nuova carta escursionistica

Seguono le pagine dedicate: alla Scuola Sezionale di Escursionismo diretta da Alessandro Bini attiva dal 2013; al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e speleologico, con un intervento di Federico Pagliai sul “Funghismo”, attività che si sta diffondendo notevolmente con tutto quello che ne deriva; al Gruppo Speleologico della Montagna Pistoiese, esploratori del sottosuolo e precursori di nuove forme per viverlo e interpretarlo, promotori e organizzatori del primo concerto “undergound” di musicisti e cantanti svoltosi nel suggestivo antro del Corchia con oltre 200 partecipanti, e, assicurano gli speleologi-canterni, questo è solo l’inizio.

Due pagine sono dedicate al fiore all’occhiello della sezione: il rifugio del Montanaro che nel corso del 2018 sarà interessato da lavori di efficientamento energetico, finanziati tramite un bando della Regione Toscana finalizzato alla ristrutturazione dei rifugi. I lavori dovrebbero iniziare a primavera e concludersi ad inizio estate.

Spazio ai progetti didattici organizzati dalla Scuola sezionale di escursionismo: “Montagna sicura” e “Quaderni di vetta”, rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie dell’Istituto Comprensivo di San Marcello P.se.

Nelle pagine centrali il consueto calendario delle escursioni e dei corsi 2018, da staccare e portare con se nello zaino, seguendo le raccomandazioni de “I consigli del Montanaro”.

Escursioni da fare con la nuova e aggiornata carta dei sentieri dell’Appennino Pistoiese, distribuita nel tradizionale formato cartaceo o con l’apposita “app” da installare sugli smartphone o sui sistemi Gps.

LA CARTA ESCURSIONISTICA DELL’APPENNINO PISTOIESE

Con una una gustosa nota storica vengono presentate le utili e basilari “Norme di Maresca”, adottate come standard su tutto il territorio nazionale, nate proprio in questa località nel lontano 1950, per numerare e indicare in maniera logica i sentieri dell’Appennino: quelli del versante tirrenico hanno numeri pari, mentre quelli del versante adriatico i dispari e con “00” quello di crinale.

Spazio infine a: racconti, impressioni e riflessioni varie.

Conclude un piccolo test per scoprire, tra i serio e il faceto, la propria anima e inclinazione montanina, con la descrizione dei profili tutti da leggere.

Il Montanaro è distribuito gratuitamente in tutti gli esercizi commerciali della Montagna Pistoiese.

Auguri per un buon 2018 all’insegna della montagna.

[Marco Ferrari]

«IL MONTANARO», LA NUOVA RIVISTA DEL CAI MARESCA

montagna. «IL MONTANARO» LA RIVISTA PER I MONTANINI

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento