
MONSUMMANO. Torna domenica 12 aprile l’atteso appuntamento con la festa di primavera, “Piazza in Fiore”, organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Monsummano Terme con la partecipazione delle associazioni di volontariato e la collaborazione del Comitato Vivi Monsummano.
Come consuetudine piante e fiori invaderanno le piazze del centro storico in cui faranno bella mostra di sé originali stand di piccolo antiquariato, bricolage, artigianato e stand con i prodotti tipici della Valdinievole e del Montalbano. Non ci sarà da annoiarsi perché il grande mercato di primavera sarà solo una delle attrazioni della giornata che sarà arricchita da spettacoli itineranti, laboratori, escursioni guidate e possibilità di visitare mostre o scambiarsi libri.
Molti saranno i laboratori creativi, come quello del centro La Bottega, della Società della Salute, o quello dell’Isola dei Ragazzi oppure de I Fantulin, singolari manipolatori del legno riciclato, che propongono “Dinosauri nel parco” uno straordinario laboratorio per la costruzione di dinosauri, animali mostruosi e fantastici in legno di recupero. Ci saranno a disposizione ritagli di legno selezionato, piccoli attrezzi da falegnameria e una mostra con esempi di manufatti da cui trarre spunto; così tutti i bambini potranno costruire, e poi portare a casa, il proprio dinosauro.
Anche gli spettacoli saranno per tutti i gusti e le età. Una strana baracca su ruote, con un grosso mulino a vento sulla facciata, ci presenterà “La casa degli gnomi”, una sorta di giocattolo/scatola che si apre, lasciandosi scoprire a poco a poco permettendo ai bambini di curiosare nella vita quotidiana dei piccoli gnomi che vivono avventure, corrono pericoli e ci preparano al lieto fine.
E ancora, tra le bancarelle, arriveranno il trampoliere che dall’alto dei suoi 3 metri interagirà con grandi e bambini proponendo giochi e richiamando l’attenzione con la sua mole visibile da ogni angolo della piazza; un clown a terra con l’animazione di contatto, gag e magie per bambini e adulti o per chiunque si troverà ad incrociare nel suo cammino, e ancora il giocoliere impegnato in ammirevoli virtuosismi circensi all’interno di un cerchio di spettatori ed infine l’animatore – truccabimbi con la sua postazione dove i bambini, oltre al trucco potranno partecipare a giochi di gruppo.

Due appuntamenti inconsueti ci aspettano al palazzo dell’Osteria dei Pellegrini. La biblioteca comunale sarà aperta, in via straordinaria nell’orario 9.30-12.30 e 15.00-18.00, e farà da base logistica anche all’iniziativa “Scambiamoci di libro” una iniziativa organizzata dal Consiglio Comunale dei Ragazzi di Monsummano Terme. Il Museo della Città e del Territorio offre, oltre alla consueta visita alle sezioni, da effettuare nell’orario 9.00-12.00 e 15.30-19,00 una singolare opportunità: una escursione verso il colle di Monsummano Alto con partenza alle ore 15,30 dal museo, per la Caccia al tesoro fotografica botanica per famiglie; con l’aiuto di una guida esperta i bambini dovranno fotografare il maggior numero di piante diverse. Al termine, al museo, dopo una piccola mostra digitale ci sarà anche un piccolo premio per i vincitori. L’attività di didattica naturalistica è svolta dal Centro Rdp Padule di Fucecchio tramite Guide Ambientali Escursionistiche riconosciute. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 10 aprile – Partecipanti minimo 15 massimo 25. Quota di iscrizione: € 8,00 adulti € 6,00 fino a 18 anni.
Infine il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento di Villa Renatico Martini apre le porte per la visita alla mostra “Fuoripagina. La collezione Roffi” – Raccolta di cento opere della collezione di poesia visuale di Gian Paolo Roffi. – Il museo è aperto e visitabile dalle ore 9.30-12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 . Per l’intera giornata gli stand gastronomici delle Associazioni di Volontariato di Monsummano Terme delizieranno il palato di tutti con sfiziose tipicità. Per informazioni: Ufficio Turismo tel. 0572/959 236-237-228 – v.pasqui@comune.monsummano-terme.pt.it.
[comune monsummano]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!