montemurlo. PARTE LA DECIMA EDIZIONE DI “CI VEDIAMO A TEATRO”

Nella foto, da sinistra Mirko Gianformaggio dei “Formaggini Guasti”, Giuseppe Forastiero, Patrizia Coletta (direttrice Fts) e il sindaco Mauro Lorenzini.
Da sinistra Mirko Gianformaggio dei “Formaggini Guasti”, Giuseppe Forastiero, Patrizia Coletta (direttrice Fts) e il Sindaco Mauro Lorenzini.

MONTEMURLO. Cinque spettacoli domenicali al teatro della Sala Banti (piazza della Libertà), in programma da gennaio a marzo, realizzati da compagnie professionali conosciute e operanti sia a livello regionale che nazionale.

Grandi e piccini, quindi, insieme di fronte al palcoscenico che, grazie a storie e racconti originali, offre loro divertimento, istruzione e interessanti spunti di riflessione. Cinque appuntamenti da non perdere alle ore 16.30, per le famiglie che vogliono provare, o riconfermare, il piacere di condividere la magia del teatro.

« È una grande soddisfazione presentare questa decima edizione della rassegna Ci vediamo a teatro – ha sottolineato l’assessore alla cultura del comune di Montemurlo, Giuseppe Forastiero –. Se fino ad alcuni anni fa faticavamo a riempire la sala, ora ci troviamo di fronte al problema opposto: lo scorso anno abbiamo avuto sempre il teatro pieno con quasi mille presenze. Un successo che contiamo di replicare anche in questa nuova stagione».

Una rassegna che rappresenta un orgoglio per Fondazione Toscana spettacolo, come sottolinea la sua direttrice, Patrizia Coletta: «Cinque spettacoli adatti ai bambini, ma in grado di coinvolgere e divertire anche i loro genitori. Un programma artistico coinvolgente e di grande qualità, che mira all’educazione e alla crescita, perché è da piccoli che la passione per il teatro mette radici».

Un bel regalo per il pubblico sarà l’estrazione a sorte, prevista alla fine di ogni spettacolo, di un biglietto omaggio per l’appuntamento successivo. Al termine dell’ultima rappresentazione della rassegna, domenica 26 marzo, ci sarà l’opportunità di vincere un premio speciale.

«Ogni anno cerchiamo un modo per ringraziare ed incentivare il nostro pubblico e quest’anno regaleremo un biglietto per lo spettacolo successivo – conclude Mirko Gianformaggio dei “Formaggini Guasti” –. Come da tradizione il programma sarà chiuso da uno spettacolo a cura degli allievi della Piccola scuola di teatro e alla fine di ogni rappresentazione i bambini avranno modo di incontrare e porre domande agli attori, che hanno visto in scena».

La locandina del primo spettacolo della rassegna
La locandina del primo spettacolo della rassegna

Soddisfazione anche da parte del sindaco, Mauro Lorenzini, che ha ricordato l’impegno dei Formaggini Guasti, non solo nel portare avanti la rassegna Ci vediamo a teatro, ma anche di promuovere corsi di teatro per bambini e ragazzi: «un prezioso strumento per l’integrazione, la socializzazione e la crescita dei giovani, in un comune che è sempre più multietnico».

Il calendario si inaugura domenica 22 gennaio con la produzione di Accademia creativa Esoteatro Tarantella di Pulcinella. Ballata in maschera e danza contro la guerra e per la panza. Spettacolo dedicato ai maestri di fantasia Emanuele Luzzati e Gianni Rodari. Potrebbe sembrare retorico parlare di pace, di guerra, delle sue brutture e della sua inutilità. Ma ha ragione Pulcinella quando sul finale dice: “Non dobbiamo dimenticare…”.

Domenica 29 gennaio è la volta di Classica for dummies. Luca Domenicali e Danilo Maggio propongono, in una versione non convenzionale, brani di grandi autori come Chopin, Brahms, Paganini, Bizet, Rossini, Handel, Mozart, Bach, Ravel, Beethoven e Verdi (prod. Microband).

Doppio appuntamento (ore 15.30 e ore 17) per la moderna rappresentazione L’albero della felicità, in programma domenica 5 febbraio. Giacomo Verde ha progettato questa narrazione – tratta dalla splendida fiaba della tradizione polacca Il melo incantato – basandola sull’utilizzo di video-ologrammi. L’antica fiaba viene illustrata con l’estetica della computer grafica creando così un connubio perfetto tra tradizione e futuro in teatro. (prod. Aldes)

Tippi & Toppi. Due paesi, due lingue, una storia è lo spettacolo – vincitore del festival Briciole di Fiabe 2014-2015 – che andrà in scena domenica 12 marzo. Questa recita bilingue (inglese-italiano) racconta la storia di Tippi e Toppi due bambini che, seppur parlando due lingue diverse, quasi per magia, si capiscono alla perfezione. Storia semplice e delicata incentrata sull’amicizia e sul rispetto delle diversità (prod. Nata).

L’esterno della Sala Banti
Montemurlo. L’esterno della Sala Banti

Chiude il cartellone, domenica 26 marzo, una produzione “di casa”. I formaggini Guasti presentano La dura realtà delle favole, uno spettacolo comico pensato per tutti: bambini, ragazzi e adulti.

Cosa succede se il principe azzurro entra in crisi perché non riesce più a liberare e conquistare fanciulle? E se il lupo si ritrova a non essere più considerato cattivo?

Insomma, cosa accadrebbe se i personaggi delle fiabe avessero urgente bisogno di un aiuto psicologico? Semplice, andrebbero dall’unico psicologo disposto a visitarli. Ci sarà da divertirsi.

BIGLIETTERIA

Il biglietto, posto unico, costa 5 euro. La prevendita dei biglietti si svolge al Centro Giovani di Montemurlo (piazza Don Milani 3) il mercoledì dalle ore 17 alle 19:30 e il sabato dalle ore 15 alle 17. In alternativa è possibile prenotare un posto contattando direttamente “I Formaggini guasti” tel. 0574 651548 cell. 3282718519.

[masi – comune montemurlo]

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento