montemurlo. TANTE PERSONE ALLA CENA RINASCIMENTALE ALLA ROCCA

Le autorità alla cena rinascimentale

MONTEMURLO. Ancora una volta, nel suggestivo scenario di piazza Castello alla Rocca, con la Pieve di San Giovanni Decollato come quinta, ieri sera, 22 giugno, si è svolta la cena rinascimentale, evento inserito nel programma del Corteggio storico.

Tantissime le persone che hanno affollato i tavoli del ristorante “La Taverna della Rocca” per l’occasione sistemati sulla piazza, per gustare un menù dai sapori antichi che ha rievocato la pacificazione tra i Medici e gli oppositori repubblicani meno compromessi.

Il fatto storico avvenne nella primavera del 1537, circa due mesi prima della battaglia di Montemurlo e fu reso possibile grazie alla mediazione della famiglia Pandolfini, patrona della Pieve di San Giovanni Decollato e ideatore fu Felice Settesoldi, ospedaliere della Compagnia del Bigallo all’ospedale di San Concordio in Barzano a Montemurlo.

Sui trampoli

Alla serata, seduti al tavolo d’onore, hanno partecipato il prefetto di Prato, Rosalba Scialla, il questore, Paolo Rossi, il comandante provinciale dei Carabinieri, colonnello Marco Grandini, l’ingegnere Gennaro Senatore dei Vigili del Fuoco, l’olimpionico, Marco Innocenti, il consigliere regionale, Nicola Ciolini, il sindaco, Mauro Lorenzini e l’assessore alla cultura, Giuseppe Forastiero.

Durante la serata, ad intervallare la cena, si sono alternati vari spettacoli: gli sbandieratori del Gruppo storico e i tamburini, le piccole danzatrici nelle vesti di popolane dell’a.s.d Corallo, il neo costituito gruppo di danze rinascimentali del Gruppo storico.

La chiusura della serata è stata affidata al suggestivo spettacolo con il fuoco di Manipura fire. Oltre ai figuranti, seduti al grande tavolo rinascimentale, il cui allestimento è stato curato da Cinzia Menichetti, quest’anno la cena è stata allietata anche dalla presenza di un giullare sui trampoli, Lorenzo Torracchi del gruppo della Gualchiera.

[masi — comune montemurlo]

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento