MUSEI CIVICI, APERTURA STRAORDINARIA OGGI E DOMANI

F. Chiappelli, Donna in giallo, 1926, Pistoia, Museo Civico

PISTOIA. Un lungo fine settimana per riflettere su tutti i tipi di “connessioni” che legano i musei al loro pubblico, in Italia e in Europa, quello che va dal 18 al 20 maggio, in cui ricorrono la “Giornata internazionale dei musei” promossa da Icom (International Council of Museums), la “Notte europea dei musei” e la “Festa dei musei” promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

I Musei Civici di Pistoia vi partecipano con una ricca serie di eventi, iniziative, aperture straordinarie e opportunità di visita, collocate anche nell’ambito dell’iniziativa regionale “Amico Museo”.

Venerdì 18 maggio i Musei Civici di Pistoia (Museo civico di arte antica in Palazzo comunale, Museo dello Spedale del Ceppo, Museo del Novecento e del contemporaneo di Palazzo Fabroni) e la mostra Asinara | Marco Delogu sono aperti al pubblico con orario prolungato e continuato dalle 10 alle 18.

Inoltre nel Museo dello Spedale del Ceppo, inizierà la proiezione de Il Malatino (2017), film di animazione dell’artista Diego Marcon, con protagonista un bambino malato che respira affannosamente in un letto e, certamente memore di una consolidata tradizione artistica, evoca con il linguaggio del cartone animato temi inseparabili da ogni esistenza umana, come la sofferenza e la malattia, creando un dialogo ideale tra storia e contemporaneità.

Presentato in anteprima al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano lo scorso marzo, la pellicola di Marcon fa tappa a Pistoia dove verrà proiettata all’interno dell’ex complesso ospedaliero che ha svolto funzioni sanitarie per ben oltre sette secoli di storia della città, spazio all’interno del Museo dello Spedale del Ceppo. La proiezione del film è prevista fino a domenica 27 maggio secondo gli orari di apertura del Museo dello Spedale del Ceppo: venerdì 18 e domenica 20 maggio, dalle 10 alle 18, sabato 19 maggio, dalle 10 alle 18 e dalle 21 alle 23.30, da martedì 22 a giovedì 24 maggio dalle 10 alle 14 e da venerdì 25 a domenica 27 maggio dalle 10 alle 20

Diego Marcon (Busto Arsizio, 1985) si diploma in video editing alla scuola civica di cinema, televisione e nuovi media di Milano nel 2006 e nel 2012 si laurea in arti visive e dello spettacolo all’università Iuav di Venezia. I suoi lavori sono stati proiettati in film festival in Italia e all’estero. È fra i finalisti del Premio Maxxi Bvlgari 2018 e in luglio inaugurerà alla Triennale di Milano la sua prima mostra personale.

Sabato 19 maggio alle 10.15 nel salone del primo piano di Palazzo Fabroni, sarà presentato Sperimento l’arte! Musei e artisti nelle scuole, un progetto di riqualificazione del giardino del liceo scientifico statale Amedeo di Savoia Duca d’Aosta di Pistoia attraverso interventi di arte ambientale. Dopo i saluti, Eliana Princi, insegnante di arte, insieme agli studenti, dialoga con gli artisti Federico Gori e Alessandra Ragionieri sul significato, sul valore, sull’utilità dell’arte e sulla responsabilità-consapevolezza del lavoro fatto insieme agli artisti, della sua conservazione e memoria nel tempo, come tassello importante di un’identità personale e collettiva. Seguono la visita con Federico Gori all’opera Underground #2 e la video-documentazione degli studenti su oltre un decennio di collaborazione dei Musei Civici con il liceo scientifico di Pistoia.

Sempre sabato 19 maggio, dalle 21 alle 23.30, i Musei Civici di Pistoia partecipano alla Notte europea dei musei, in concomitanza anche con la Notte Bianca, con apertura serale straordinaria e ingresso gratuito al Museo Civico di arte antica in Palazzo Comunale, al Museo dello Spedale del Ceppo e alla mostra Asinara | Marco Delogu in corso nel Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni.

Nel salone del primo piano di Palazzo Fabroni, alle 21.30, sarà proiettato il film La Stoffa dei sogni (2016), diretto da Gianfranco Cabiddu, interpretato da Sergio Rubini e Ennio Fantastichini e liberamente tratto dalla versione de “La Tempesta” di William Shakespeare reinventata da Eduardo De Filippo in napoletano. La proiezione del film, girato sull’isola all’Asinara, a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti, avviene nell’ambito della mostra Asinara | Marco Delogu, in corso nelle sale del secondo piano di Palazzo Fabroni.

Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 0573 371296 o 371817 o consultare il sito web dei Musei Civici www.musei.comune.pistoia.it.

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento