
PISTOIA. Un viaggio inedito attraverso le molteplici sfumature della cultura del benessere in bilico tra Occidente e Oriente.
Come l’arte itinerante di Marino che dagli anni ‘40 non conosceva sosta, pellegrina in ogni angolo del mondo in sella ai monumentali Cavalli, sulle orme dei Cavalieri, avviluppata alle radici ‘rampicanti’ delle Pomone, il Museo di Pistoia apre le porte al territorio per proporsi come fulcro creativo in movimento e senza confini, dedicato alla cultura universale della salute.
Occasioni di confronto, consigli, suggerimenti, proposte per vivere meglio nella quotidianità danno forma alla prima edizione del progetto “La cultura del benessere”, nato da un’idea di Ambra Tuci della Fondazione Marino Marini e della nutrizionista Emma Balsimelli.
Un anno di incontri negli spazi del museo che per la prima volta, in una forma strutturata e duratura nel tempo, mette a disposizione della città diciassette eventi, in programma dal 25 marzo al 14 dicembre, e un team di alto profilo scientifico costituito da medici specialisti ed esperti della salute di area pistoiese e toscana.
Allergologi, ematologi, psicologi, psicoterapeuti, nutrizionisti, biologi, anestesisti si confronteranno sui temi e i campi medici più diversi per offrire al pubblico spunti di riflessione, esporre e condividere valutazioni, analizzare lo stile di vita da differenti angolazioni mediche.
Un ponte culturale costruito sulle fondamenta della qualità della vita che unisce pensieri, tradizioni, culture di numerosi paesi e nazioni del mondo, fino a toccare le discipline orientali. Il programma degli incontri darà spazio infatti alla medicina cinese, all’agopuntura e alla pratica Shiatsu, coordinata quest’ultima dall’operatrice professionale Vera Biagioni.
“L’obiettivo di questo lungo focus di promozione e diffusione della conoscenza scientifica che dialoga con la città, ispirandosi alla dimensione dello stare bene – commenta Ambra Tuci – è finalizzato a potenziare la funzione interattiva del Museo Marino Marini. Un’occasione per elevare il tasso di socialità del Palazzo del Tau che si propone come polo culturale del benessere, una piccola capitale della salute, per restare in linea con il prestigioso titolo di cui quest’anno si fregia la nostra città”.
“La manifestazione è una giostra di opportunità, di occasioni di incontro e confronto che permetterà alla cittadinanza, grazie al coinvolgimento di illustri medici ed esperti, di acquisire gli strumenti più idonei e specifici per vivere meglio. Un esercizio che forse potrà sortire effetti migliori in questi spazi, insoliti ma vicini ai temi della salute. I capolavori di Marino sono diffusori di intense percezioni fisiche e spirituali. Avvolti dalla bellezza e dalla ricchezza di significati e simboli del maestro potremmo percepire meglio la condizione e i vantaggi che derivano dall’energia psicofisica”.
Il benessere è un tema che coinvolge tutti gli aspetti dell’essere umano e caratterizza la qualità della vita di ogni singola persona. A mettere l’accento sull’importanza di conoscere se stessi per vivere con maggiore consapevolezza e cura di sé è la curatrice dell’iniziativa Emma Balsimelli.
“Stare bene – spiega la nutrizionista – non corrisponde all’assenza di patologie, ma ad uno stato complessivo di buona salute fisica, psichica e mentale. Tale visione è uno dei punti cardine di molte discipline e correnti di pensiero filosofico, occidentali e orientali. Il benessere è percepito come una condizione di armonia tra uomo e ambiente, risultato di un processo di adattamento a molteplici fattori che incidono sullo stile di vita.
La qualità della vita è un fatto prevalentemente culturale, per questa ragione allestire un ciclo di incontri legati alla salute e al welfare negli spazi del Museo Marino Marini, dove abita il patrimonio più esteso e consistente del maestro pistoiese, acquisisce un valore ancora più pregnante. Altro punto di forza del progetto è il coinvolgimento di un ampio ventaglio di professionisti altamente qualificati che spiegheranno in modo semplice ed efficace come funziona il nostro corpo e ciò che previene e cure le malattie”.
Tanti i temi individuati di cui si discuterà con gli esperti tra cui stress e allergie alimentari, poesia come medicina dell’anima, malattie del sangue, attacchi di panico, sessualità, salute dell’intestino, i ruoli della donna, tecniche di rilassamento, mediazione familiare.
Ingresso libero.
Programma
Calendario incontri
gli incontri si svolgeranno nell’atrio del Museo Marini dalle 18 alle 19.30
25/03/2017 Cultura del Cibo: da dove veniamo, come siamo e dove andiamo
Dott. Alberto Cipriani – Giornalista e scrittore e Dott.ssa Emma Balsimelli – Nutrizionista
29/03/2017 Equilibrio Psicofisico quando il cibo diventa compensazione emotiva
Dott.ssa Gemma Aiuti – Psicologa e Psicoterapeuta
13/04/2017 Poesia come medicina dell’anima
Dott.ssa Carla Breschi – Medico Chirurgo Ematologo
04/05/2017 Pronti per la prova costume? Prepariamoci insieme!
Dott.ssa Emma Balsimelli – Nutrizionista
11/05/2017 Una donna: mille ruoli…
Dott.ssa Elena Sardi – Psicologa e Psicoterapeuta
21/09/2017 Curarsi con la medicina cinese a tavola
Dott.ssa Monica Gasparre – Medico Chirurgo Anestesista Agopuntura
28/09/2017 Sessualità femminile tra corpo e coscienza
Dott.ssa Laura Bacci – Psicologa e Psicoterapeuta
05/10/2017 Stop alle allergie! Tutto ciò che dovete sapere su come trattarle
Dott. Filippo Fassio – Medico Allergologo
12/10/2017 Psiconeuroimmunologia: stress e allergie alimentari
Dott.ssa Martina Taioli – Psicolga e Psiconeuroimmunologa
19/10/2017 Attacchi di Panico Addio: come eliminarli definitivamente per non conviverci più! …grazie alla Psicologia Funzionale
Dott. Lorenzo Baldassarri – Psicoterapeuta e Psicologo
26/10/2017 Malattie del sangue: lo specialista risponde alle domande
Dott.ssa Carla Breschi – Medico Chirurgo Ematologo
02/11/2017 Stop allo stress: introduzione alle tecniche di rilassamento
Dott.ssa Giulia Di Runi – Psicologa e Psicoterapeuta
Alessia Gatti – Psicologa e Psicoterapeuta
23/11/2017 Una nuova via per il benessere: la via alcalina
Dott. Andrea Griego – Medico Chirurgo, scrittore, neurologo e psicoterapeuta
30/11/2017 La salute del tuo intestino. Nuove evidenze sul microbiota intestinale Dott.ssa Emma Balsimelli – Nutrizionista e letture di Camilla Bonacchi
14/12/2017 Ben-Essere donna: star bene con se stesse, lezioni di autostima
Dott.ssa Nicoletta Giaquinta – Psicologa clinica e della salute, mediatore familiare
letture di Marisa Schiano
SHIATSU
gli incontri si svolgeranno nell’atrio del Museo Marini dalle ore 16.30 alle ore 19.00
si consiglia di indossare un abbigliamento comodo, trattamenti prova per il pubblico a fine conferenza
30/09/2017 Shiatsu: prevenzione e mantenimento della salute
Alessandro Gambetta Direttore didattico scuola shiatsu Aiko, Pistoia
Vera Biagioni Operatrice professionale shiatsu
14/10/2017 Shiatsu: essere donna, pubertà, maternità, menopausa.
Breve excursus fra Oriente e Occidente
Dott. Remo Martini Biologo molecolare. Operatore e insegnante shiatsu
Vera Biagioni Operatrice professionale shiatsu
Informazioni: Fondazione Marino Marini Palazzo del Tau
Corso Silvano Fedi, 30 51100 Pistoia
+39 0573 30285 fmarini.direzione@gmail.com www.fondazionemarinomarini.it
[dugo – fondazione museo marino marini]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!