
QUARRATA. Dal 23 al 25 giugno si terrà la terza edizione di Quarrata Folk Festival nel magnifico scenario della villa medicea La Magia, patrimonio mondiale dell’Unesco. Obiettivo del festival che viene riproposto dopo il successo delle passate edizioni è quello di continuare a promuovere la grande ricchezza culturale e la vitalità artistica del complesso monumentale per favorirne lo sviluppo e la diffusione.
Secondo l’amministrazione comunale uscente che l’ha riproposta, la manifestazione è anche una importante occasione promozionale per la città e per gli operatori delle attività produttive.
Fondamentale la collaborazione con la Visage Music sas di Claudio Carboni e la direzione artistica di Riccardo Tesi, musicista internazionale per attività e riconoscimenti, legato al territorio per origini e formazione.
Il festival, evento musicale che amplia ancora di più i confini del luogo aprendolo alla musica internazionale, vedrà per questa edizione la partecipazione di Lucilla Galeazzi con la sua chitarra e la sua voce meravigliosa, di Riccardo Tesi & Banditaliana che incontrerà la Banda Borgognoni in una produzione originale dedicata alla musica del territorio pistoiese, e dell’orchestra popolare della “Notte della Taranta” che affascinerà la platea con il ritmo irresistibile della pizzica.

A mezzanotte, nella magica atmosfera della fontana di Buren, si svolgeranno i concerti di Andrea Capezzuoli, solo organetto, e del duo di chitarre swing manouche Maurizio Geri & Jacopo Martini.
Il festival si chiuderà domenica pomeriggio con un coinvolgente Bal Folk, un appuntamento imperdibile, un momento di condivisione di ballo e canto tradizionale aperto a tutti, animato da Bifolc e Andrea Capezzuoli.
Saranno proposti interessanti momenti di approfondimento e formazione con gli stage di strumenti musicali e danze popolari: organetto con Andrea Capezzuoli , canto popolare con Lucilla Galeazzi, chitarra manouche con Maurizio Geri & Jacopo Martini, body percussion con Gigi Biolcati, tamburello e pizzica pizzica con Piero Balsamo, danze della Guascogna e della Bretagna con Claudio Cesaroni e Bifolc.
Non mancheranno inoltre il Folk Studio, lo spazio dove ogni pomeriggio si potranno ascoltare dal vivo le novità discografiche dei cantautori a km zero; le visite guidate alla villa medicea La Magia; le passeggiate sonore nel bosco della tenuta; i punti ristoro per pranzo e cena.

La collaborazione con la Visage Music sas di Claudio Carboni prevede che questa provveda al pagamento dei cachet dei gruppi musicali invitati, all’allestimento tecnico del palco centrale e dei palchi collaterali (service audio-luci), alla realizzazione e stampa di alcuni materiali promozionali del festival (flyer, locandine, manifesti), all’assicurazione per eventi atmosferici e al supporto organizzativo per tutti gli eventi inseriti nel programma del festival.
Il corrispettivo richiesto è di 13.176 euro (iva compresa) ma rimane escluso il cachet complessivo della serata del 24 giugno con l’orchestra popolare Notte della Taranta.
Infatti i musicisti dell’orchestra popolare hanno accettato un compenso iniziale, rientrante nei corrispettivo complessivo, rimandando poi all’incasso della serata (importo dei biglietti venduti fino ad un massimo di 1.220 biglietti) la definizione del loro compenso.
Per info: www.comune.quarrata.pt.it oppure biblio@comune.quarrata.pt.it – telefono 0573 774500 oppure 0573 771454.
Pagina Facebook: facebook.com/quarratafolk.
[Andrea Balli]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!