NUOVA NOTTE DI PAURA A QUARRATA. E OGGI SCUOLE CHIUSE

Il Fosso Quadrelli vicino a tracimare ad Olmi
Il Fosso Quadrelli vicino a tracimare a Olmi

QUARRATA-PIANA. Ancora una notte di paura. Con diverse strade allagate nella zona compresa tra Olmi, Barba, Caserana. Via Ricasoli all’incrocio con Via Ceccarelli-Via Bassa anche questa volta è rimasta sott’acqua e neppure alcune strade di Olmi si sono salvate dalla nuova tracimazione del fosso Quadrelli.

I cittadini sono apparsi ancora una volta preoccupati, stressati, impauriti, arrabbiati e per questo, data anche la vicinanza all’ultima alluvione, si sono rivolti alle associazioni del volontariato per dotarsi in tempo di ballini di sabbia proprio per prevenire ulteriori, indesiderati danni.

Per il montaggio delle idrovore a Olmi e Vignole però si è aspettato come sempre l’ultimo momento “pur sapendo già da alcuni giorni – ha detto Daniele Manetti – dell’allerta alto”. Insieme a un gruppo di cittadini il rappresentante di Legambiente e Comitato di Olmi si è messo a disposizione dei cittadini per quanto possibile. Con il calo dei maggiori torrenti (dovuto anche alla apertura della cassa di espansione delle Vanne) durante la notte sono rimaste chiuse la Statale tra Olmi e Barba e criticità si sono segnalate anche in via di Mezzo tra Vignole e Caserana a causa della Senice. Altre strade con l’acqua: via del Falchero, via Pontassio, via Santini, via Campiglio alla Stella, via Bottaia, via Brana. Nonostante il calo dell’Ombrone, il ponte sull’Ombrone della Caserana nella notte è rimasto chiuso.

“Al momento – ci ha detto Valentino Drovandi, coordinatore della Vab di Quarrata quando erano circa le 23 – la situazione resta controllata… La parte più critica è la zona del Quadrelli a Olmi, dove ci sono stati interventi coordinati dal Coc con le associazioni. Abbiamo consegnato, con la Cri e la Misericordia, numerosi ballini di sabbia sia sul ponte in via Statale (in prossimità della cassa di espansione di Olmi – n.d.r.) che agli abitanti di via IV Novembre, mentre riguardo al livello dei fiumi si è registrato un abbassamento dell’Ombrone a Pontelungo, mentre al Poggio la situazione appare ancora stazionaria sopra al secondo livello di guardia… Le precipitazioni sono comunque in progressiva diminuzione sulle nostre zone, mentre sul Mugello si registrano precipitazioni consistenti”.

“Il Coc – ha aggiunto – rimane comunque aperto… Per quanto riguarda la Vab, al momento abbiamo fuori sul territorio una squadra. Tuttavia devo ricordare che sono stati impegnati tutto il pomeriggio i nostri cinque automezzi fuoristrada con il personale, che ha contribuito a stoccare i ballini già da questa mattina. Per la notte si prevedono ancora precipitazioni, ma in diminuzione. Rimane tutto sotto controllo e monitorato. Rimarranno comunque attive alcune squadre in sede per eventuali altre emergenze notturne”.

A mezzanotte e mezza la situazione dei torrenti era la seguente: l’Ombrone in calo, livello 4,30 mt; il fosso Quadrelli ha ripreso il deflusso in calo, grazie alle 4 idrovore posizionate al Molin Nuovo. Per quanto riguarda la viabilità risultavano chiuse via Statale tra Olmi e Barba, via del Falchero, via Pontassio, via Santini, via Campiglio alla Stella, via Bottaia, via Brana e il ponte della Caserana.

Il Sindaco Mazzanti nella sala della Protezione Civile
Il Sindaco Mazzanti nella sala della Protezione Civile

“Nella notte – ha dichiarato il sindaco Marco Mazzanti stamani alle ore 6:30 – la situazione è rimasta abbastanza stabile, ma in questo momento è in fase di peggioramento, a causa delle acque basse che provengono dal territorio pistoiese. Dopo il calo della notte, il livello del fosso Quadrelli sta infatti risalendo. Il livello dell’Ombrone, invece, non è al momento preoccupante. Per quanto riguarda la viabilità, sono chiuse al transito le seguenti strade: via Statale tra Olmi e Barba, via di Mezzo sia verso Caserana che verso Barba, via di Brana, via Ricasoli, via Bottaia, via Carducci, via del Falchero, via Pontassio, via Santini, via Campiglio alla Stella. Chiuso il ponte sull’Ombrone alla Caserana. Al momento via IV Novembre rimane aperta, ma si prevedono possibili allagamenti. Sono attive le 4 idrovore al Molin Nuovo sul fosso Quadrelli che scaricano nell’Ombrone”. Attivi i numeri per emergenza 0573.774045 e 771128.
Con una ordinanza il sindaco Marco Mazzanti ha stabilito ieri nel tardo pomeriggio la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado sia pubbliche che private.

A Barba alle 23:45 le strade si presentavano allagate. “C’è gente – scrive sul suo profilo facebook Francesco Ghelli – che continua a ringraziarlo!!!! (il sindaco – n.d.r.). Per cosa? Per non avere fatto assolutamente nulla? Io dei suoi avvertimenti telefonici e aggiornamenti me ne sbatto altamente. Basta aprire la finestra e vedere questa banda di incompetenti cosa non ha fatto!”. Le precipitazioni previste questa mattina non dovrebbero destare grosse preoccupazioni: il picco della perturbazione è stato infatti registrato ieri pomeriggio.

Eleanna Ciampolini
Eleanna Ciampolini

Ad Agliana il Coc (Centro Operativo della Protezione Civile) ha chiuso i battenti alle 21:30 causando alcune lamentele nei cittadini a cui ha risposto il sindaco Eleanna Ciampolini: “Voglio comunque ricordare che il fatto che sia stato chiuso il Centro Operativo della Protezione Civile non significa che l’attenzione non sia comunque altissima e rivolta alle zone più critiche della nostra comunità. Io ci sono, e rimango disponibile per qualunque segnalazione o lamentela” ha scritto sulla sua pagina facebook alle 23:15 circa. A differenza di Quarrata, oggi ad Agliana le scuole presenti sono regolarmente aperte.

Ad emergenza non conclusa si raccomanda ai cittadini – fanno sapere dalla Protezione Civile provinciale – di usare la massima attenzione e cautela negli spostamenti, evitando di sostare lungo ponti, passerelle e argini dei fiumi e di tenersi costantemente aggiornati sull’evoluzione degli eventi e sulle condizioni del traffico attraverso i canali di informazione. La situazione è in corso di monitoraggio e la Sala Operativa sarà aperta anche nelle prossime ore.

Cautela anche nelle strade montane, per il rischio che si verifichino frane. Il personale in reperibilità e il volontariato coordinato dalla Protezione Civile comunale sono al lavoro. L’Amministrazione ricorda a tutti i cittadini l’importanza di rispettare l’eventuale segnaletica di avvertenza o di divieto che viene apposta temporaneamente sulle strade in caso di pericolo di allagamenti.

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento