
PISTOIA. Parte domenica 14 Dicembre alle 16 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia “Piccolo Sipario”, la rassegna di spettacoli per le scuole materne, elementari, medie inferiori e le famiglie, promossa da Associazione Teatrale Pistoiese e Comune di Pistoia, con Provincia di Pistoia e Regione Toscana, che quest’anno si arricchisce anche di alcune attività laboratoriali, confermando l’impegno dell’Associazione Teatrale Pistoiese sul fronte della formazione e della promozione culturale destinata ai più giovani. La rassegna è realizzata anche grazie al contributo di alcune realtà del territorio: Città del Sole (Pistoia) e Nonnalù.
Il primo appuntamento è con Prezzemolina o della penombra (fascia d’età indicata: 8/11 anni, max 190 posti a recita), il nuovo spettacolo di Fosca, la giovane compagnia toscana, nata nel 2006, già premiata con numerosi riconoscimenti per l’originalità e la qualità del proprio lavoro che mira a creare spazi di indagine e riflessione nella cultura contemporanea, attraverso creazioni nell’ambito delle arti performative e visive e l’incontro fra soggetti, linguaggi, territori e ambiti disciplinari.
Caterina Poggesi firma ideazione e regia, in scena ci saranno Cristina Abati, Giulia Comper, Maria Caterina Frani, Claudio Tosi, Davide Woods Le scene e i costumi sono di Nancy Kaczmarek; assistenza al progetto e alla regia Katiuscia Favilli, consulenza drammaturgica Martino Ferro, consulenza visiva Maria Pecchioli. Da segnalare la presenza della musica dal vivo, scritta ed eseguita dagli stessi interpreti: Cristina Abati (viola), Davide Woods (sax e pianoforte) Claudio Tosi (voce). Lo spettacolo è prodotto da Fosca 2013 con il contributo della Regione Toscana, in collaborazione con Fondazione Teatro Metastasio, Fondazione Toscana Spettacolo, Castello in Movimento, Archetipo/Teatro Comunale di Antella, Kinkaleri/Spazio K. Lo spettacolo sarà replicato lunedì 15 e martedì 16 dicembre alle 10 per le scuole ed è abbinato ad un workshop espressivo che si terrà in alcune scuole di Pistoia, propedeutico alla visione dello spettacolo.
Prezzemolina è una fanciulla esile, caparbia e tenace. Memè, cugino delle fate, è un buffo mago/musicista dall’aria sorniona e calma, armato di sax. Le fate sono tre entità malvagie e affascinanti. La Fata Morgana, en travesti, mezzo orco mezza dama, cantante. La madre una svampita violista. Una fiaba post-espressionista, dal retrogusto punk quasi impercettibile, che si muove alla ricerca dell’idea di “bellezza”. I colori, i suoni e la penombra sono la linea dinamica che unisce tutti gli elementi in una fruizione movimentata che utilizza lo spazio teatrale in maniera non consueta. Svela e nasconde. Accompagna e sussurra. Fino alla fine della fiaba, dove nel buio si compie la trasformazione, attraverso il rito di passaggio all’età adulta. Lo spettacolo si svolge attraverso la costruzione di una drammaturgia visiva che allarga i margini degli spazi, spargendo l’azione e gli attori su più livelli intorno al pubblico e quindi invitando ad una dimensione che si apre a mondi e immaginari.
Anche il suono è composto di diversi paesaggi sonori e musicali, aggiungendo articolazione e complessità all’accadimento teatrale. La drammaturgia si struttura seguendo la trama della fiaba in una partitura di ambientazioni, di azioni fisiche, di dialoghi verbali e non verbali, di suoni e musiche, con una stesura ritmica che vuole dare spazio all’esperienza percettiva e non all’intrattenimento, alla dilatazione senza perdita di dinamica. In altre parole, il tentativo di creare un tempo e uno spazio insieme magici e fisici, immaginari e organici. La penombra è la linea dinamica che unisce tutti gli elementi della scena, i personaggi e le ambientazioni.
Un’occasione per mettere “il Teatro sotto l’albero”, con un’idea-regalo natalizia da condividere tra grandi e piccini. Prevendita Biglietteria Teatro Manzoni 0573 991609 – 27112 e, il giorno dello spettacolo, direttamente dalle ore 15 al Piccolo Teatro Mauro Bolognini.
[marchiani – teatro manzoni]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!