pieve. PROGETTO HERO. AL VIA IN ACQUA ALLA PRIMA AZIONE PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ

Acquaticità

PIEVE — LARCIANO. Dal 20 gennaio, grazie al progetto H.E.R.O. finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e dall’impresa sociale Con i Bambini, ha inizio l’attività gestita dalla Fondazione Mai Soli rivolta agli studenti con disabilità degli istituti comprensivi di Pieve a Nievole e Larciano.

La Fondazione Mai Soli accoglie famiglie con figli disabili di tutti i Comuni della Valdinievole e nasce per creare una diversa cultura sulla disabilità realizzando e gestendo progetti che offrono opportunità preziose volte ad aumentare le autonomie di ragazzi, giovani adulti e adulti.

Nell’ambito dell’HUB Valdinievole di H.E.R.O., il progetto piscina offrirà la possibilità ai ragazzi disabili dei due istituti di partecipare – per una mattina a settimana — ad una esperienza motoria di acquaticità nelle piscine di Monsummano e Larciano.

Vi saranno due operatori che aiuteranno i ragazzi nello spogliatoio, stimolandoli a una maggiore autonomia (fare la doccia e vestirsi da soli, ecc). I ragazzi sono stati individuati dando la priorità a coloro che, per tipologia di handicap, hanno maggiori difficoltà ad accedere ai normali corsi di acquaticità svolti nelle varie piscine del territorio.

La conferenza stampa di presentazione del progetto Hero

Il percorso è reso possibile dal rapporto di collaborazione che la Fondazione Mai Soli ha stabilito con le amministrazioni Comunali di Pieve a Nievole e Larciano, che mettono a disposizione gli scuolabus per gli spostamenti dei ragazzi, con l’associazione Nuoto Valdinievole che gestisce le due piscine per gli spazi acqua dedicati all’attività e i suoi bravi istruttori di nuoto, ma soprattutto con i presidi delle scuole di Pieve e di Larciano e con i coordinatori degli insegnanti di sostegno che hanno intravisto in questi progetti una nuova opportunità a beneficio degli studenti con disabilità.

Parallelamente a questa azione viene realizzato un analogo progetto per ragazzi più grandi, che avranno un loro spazio piscina e un istruttore personale che li seguirà nelle attività in acqua al fine di favorire la loro capacità psicomotoria.

Presso il centro Auser – che ha concesso i locali — altri ragazzi delle scuole di Pieve a Nievole saranno seguiti, per un giorno a settimana, da una neuropsicomotricista che li aiuterà nella crescita affettiva motoria e relazionale, mediante il gioco, l’espressività motoria, e attività di sviluppo delle autonomie personali.

La Fondazione Mai Soli è uno dei partner che hanno costruito H.E.R.O. (Hubs Educativi per la Resilienza e le Opportunità), il progetto che nasce per sostenere i minori che si trovano in difficoltà o svantaggio attraverso la creazione di spazi ad alta intensità educativa (HUBS) dove i giovani possono trovare gli strumenti che li accompagnano in un percorso di crescita adeguato alle capacità di ognuno. H.E.R.O. è un progetto di rete che coinvolge oltre 20 partner in tutta la provincia di Pistoia, con capofila la cooperativa Gemma di Quarrata; un progetto che si propone di realizzare una comunità educante in cui tutti i diversi attori del territorio si uniscono per mettere in campo le specifiche esperienze di ognuno e allargare l’orizzonte delle opportunità educative che vanno dalla sfera relazionale a quella formativa, con attività diverse dagli interventi didattici tradizionali.

La Fondazione Mai Soli inizia il suo intervento in H.E.R.O. con queste due azioni, mentre si sta preparando ad avviarne altre che vanno ad integrare quel percorso di crescita costruito ed inserito nel progetto appositamente per i ragazzi e i giovani con disabilità.

INFORMAZIONI

www.fondazionemaisoli.it

info@fondazionemaisoli.it

3938486727

www.progettohero.it

www.percorsiconibambini.it/hero

[ulivi— gemma cooperativa sociale]

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email