
PISTOIA. Un lungo e approfondito dibattito sul referendum costituzionale ha aperto il consiglio comunale di ieri, lunedì 19 settembre. Stimolati da un ordine del giorno presentato dai consiglieri Semplici, Billero, Gallacci, Del Bino, Capecchi, Giorgi, Sforzi e Tomasi, i consiglieri presenti hanno sviluppato un confronto sulle argomentazioni alla base del “sì” e del “no” alla riforma proposta dal governo Renzi che potrebbe portare, in caso di esito positivo, a superare il bicameralismo perfetto e rivedere l’impostazione del senato.
L’ordine del giorno è stato introdotto dal pentastellato Del Bino. Il consigliere ha chiesto ai presenti, in modo particolare alla giunta, di esplicitare la propria posizione in merito alla riforma e di informare i cittadini sulla tema referendario. Molti i consiglieri schierati sul fronte del “no”, tra cui quelli di Movimento 5 stelle, Pistoia Domani, Forza Italia, Pistoia Futura, Gruppo Misto e Federazione della Sinistra. Sul fronte opposto si sono espressi, invece, i consiglieri Pd Sarteschi e Trallori. Benché su posizioni differenti, tutti i presenti hanno concordato nel definire migliorabile la proposta di riforma.
L’ordine del giorno presentato dai consiglieri Semplici, Billero, Gallacci, Del Bino, Capecchi, Giorgi, Sforzi e Tomasi è stato rigettato dall’assemblea con 16 voti contrari (Pd, Pistoia Spirito Libero), 12 favorevoli (Pistoia Domani, Forza Italia, Movimento 5 stelle, Pistoia Futura, Gruppo Misto, Federazione della sinistra), 3 astenuti (Lattari di Pistoia Spirito Libero, Insieme per Pistoia e Pistoria 1117).
A seguire, il consiglio comunale ha trattato 6 comunicazioni, rinviando le restanti otto alla seduta successiva. Con la prima, il capogruppo di Pistoia spirito libero Betti ha ricordato l’ex consigliere comunale Pietro Mazzotta, recentemente scomparso. A seguire, il sindaco Bertinelli ha dato conto delle nomine di rappresentanti del Comune intervenute dopo l’ultima seduta dell’assemblea, a luglio. Si tratta della conferma, nel consiglio di amministrazione di Publicontrolli, di Michele Esposito nel ruolo di presidente e Ilaria Baldi in quello di consigliere. Stimolato dagli interventi dei consiglieri Semplici e Sforzi, il primo cittadino ha ribadito la volontà dell’amministrazione di giungere al superamento della partecipata, seguendo tempi e indicazioni dettate dalla Regione.

Sull’auspicata riapertura del Lingottino si è concentrata la comunicazione successiva, presentata dal consigliere di Forza Italia Sabella, che ha puntato l’attenzione anche sui parcheggi dell’area ex Breda. Nel ribadire che la proprietà dello stabile è privata, il sindaco Bertinelli ha ricordato l’intenzione già da tempo espressa dall’amministrazione comunale di non consentire alcun intervento sull’immobile che diminuisca i posti auto presenti nell’area di sosta. Da tale proponimento sono scaturiti, nei mesi scorsi, i contenziosi per i dinieghi del Comune al superamento del parcheggio proposto dalla proprietà.
Sull’area ex Breda, il primo cittadino ha precisato che, nella realizzazione dell’opera secondo la convenzione in scadenza nel febbraio 2018, è decisiva la restituzione delle opere pubbliche. In questa direzione, gli uffici si stanno adoperando con ogni mezzo a disposizione del Comune affinché gli interessi pubblici siano garantiti e nel più breve tempo possibile.
Con la comunicazione seguente il consigliere del Movimento 5 Stelle Rossi ha portato all’attenzione dell’aula una missiva in cui numerosi agenti della Polizia Municipale denunciano la comparsa di commenti gravemente offensivi e diffamatori nei confronti del Corpo e dei suoi agenti sulle pagine di un social network. Da più parti, è stata espressa una chiara condanna agli insulti apparsi sul social network.
Sullo stato dei lavori per Pistoia capitale della cultura 2017 si è soffermata la comunicazione del consigliere di Forza Italia Sabella che ha richiamato l’attenzione anche sull’acquisizione del dominio dedicato all’evento.
A tale proposito il sindaco Bertinelli ha precisato che il dominio è già stato prenotato e da tempo sono in essere i lavori di impostazione del sito. Inoltre, un concorso di idee per la creazione del logo dell’evento è stato indetto nei mesi scorsi dalla Fondazione Caript. Gli esiti di tali azioni, ha evidenziato il primo cittadino, verranno resi noti a breve, con largo anticipo sull’inizio dell’anno da capitale della cultura.
L’alto tasso di incidentalità in via Fiorentina è stato denunciato, infine, dal pentastellato Del Bino che ha chiesto perché non sia prevista la Zona30 nelle principali vie di accesso alla città.
[balloni – comune pistoia]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!