poggio. “AUTORI DI OGGI, CAPOLAVORI DI IERI”

La presentazione della rassegna
La presentazione della rassegna

POGGIO. I grandi classici della letteratura riletti dagli autori tra i più importanti del panorama letterario attuale, con i luoghi d’eccellenza del territorio a fare da sfondo.

Torna, dopo il successo di partecipazione dello scorso anno, “Autori di oggi, capolavori di ieri”, il ciclo di incontri promosso dal Comune di Poggio a Caiano insieme, da quest’anno, al Comune di Carmignano, in collaborazione con il Polo Museale della Toscana.

La seconda edizione della rassegna è stata presentata questa mattina in Palazzo comunale a Poggio a Caiano dal sindaco Marco Martini, l’assessore alla Cultura Giacomo Mari, l’assessore alla Cultura del Comune di Carmignano Fabrizio Buricchi e la curatrice Carla Lomi.

“La prima edizione di Autori di oggi, capolavori di ieri è stata un successo a livello provinciale ma anche regionale, che ha richiamato un ampio pubblico sul nostro territorio, facendone conoscere le bellezze in un contesto culturale di alto livello – ha sottolineato il primo cittadino Marco Martini –. È per questo che siamo molto contenti di aver potuto ripetere l’appuntamento anche quest’anno, grazie alla collaborazione con il Comune di Carmignano e al prezioso lavoro della professoressa Lomi”.

“Lo spirito che ha animato questo percorso condiviso – che non è il primo in ambito culturale tra i due Comune medicei (basti pensare al Festival delle Colline) – è quello di fare squadra per proporre ai cittadini un’iniziativa che metta insieme le potenzialità dei due territori, in una prospettiva unica di area medicea – ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Carmignano Fabrizio Buricchi –, nella convinzione che lavorare insieme non possa che aumentare le possibilità per entrambi i Comuni di raggiungere risultati migliori”.

La brochure di "Autori di oggi, capolavori di ieri"
La brochure di “Autori di oggi, capolavori di ieri”

Sei gli incontri in programma, distribuiti in ugual misura tra Poggio a Caiano e Carmignano. Si comincia sabato prossimo, 23 gennaio, alle Scuderie Medicee, alle 17, con la rilettura a cura di Eraldo Affinati di “Lettera a una professoressa” di don Lorenzo Milani.

Tra gli ospiti attesi anche Emanuele Trevi, tra i massimi esperti dell’opera di Pier Paolo Pasolini, che proporrà un’analisi di “Petrolio”, il romanzo del poliedrico artista della cui scomparsa è ricorso il quarantesimo anniversario lo scorso novembre.

Ma la rassegna toccherà anche capolavori che si collocano più indietro nel tempo, come “La tempesta” di William Shakespeare, riletto, a quattrocento anni dalla scomparsa dell’autore, da Alessandro Serpieri, uno dei più importanti traduttori del genio di Stratford-upon-Avon.

“Chi meglio degli scrittori contemporanei può farci riscoprire i classici e reinterpretarli in chiave attuale? – ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Poggio a Caiano Giacomo Mari –. Questa intuizione, che è alla base della rassegna, è stata declinata molto bene nella passata edizione e ci auguriamo che venga accolta con lo stesso entusiasmo anche quest’anno”.

Ad arricchire gli incontri la presenza di alcuni attori, che leggeranno i passi più significativi delle opere proposte. “Il fascino di poter ascoltare dei veri maestri della parola che raccontano i capolavori della storia della letteratura – ha concluso la curatrice della rassegna Carla Lomi – si unisce qui all’opportunità di scoprire o riscoprire i luoghi del nostro territorio e la loro bellezza, della quale abbiamo sempre più bisogno”.

Questo il programma della rassegna:

  • 23 gennaio, alle 17, alle Scuderie medicee di Poggio a Caiano. Eraldo Affinati, Lettera a una professoressa di don Lorenzo Milani e scuola di Barbiana
  • 6 febbraio, alle 17, al Teatrino delle Villa medicea di Poggio a Caiano. Antonia Arslan, Tutto scorre di Vasilij Grossman
  • 20 febbraio, alle 17, nella sala consiliare del Comune di Carmignano. Sergio Givone, Padri e figli di Ivan Turgenev
  • 5 marzo, alle 17, nella sala consiliare del Comune di Carmignano. Maura Del Serra, All’ombra delle fanciulle in fiore di Marcel Proust
  • 19 marzo, nella sala consiliare del Comune di Carmignano.Emanuele Trevi, Petrolio di Pier Paolo Pasolini
  • 2 aprile, alle 17, nel Teatrino della Villa Medicea di Poggio a Caiano. Alessandro Serpieri, La tempesta di William Shakespeare

[comune poggio a caiano]

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento