poggio. OPERAI SFRUTTATI, GALLETTI (M5S): “I DIRITTI NON HANNO PASSAPORTO”

“Orlando convochi un tavolo speciale al ministero”

Irene Galletti (M5S)

FIRENZE. “Cinghiate sulle mani e turni di lavoro massacranti” La capogruppo del Movimento 5 Stelle in Consiglio Regionale della Toscana, Irene Galletti, interviene sul caso di sfruttamento di alcuni operai extracomunitari emerso in una pelletteria di Poggio a Caiano (Prato) grazie alle indagini della Guardia di Finanza.

Poi chiama in causa il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Andrea Orlando chiedendo l’avvio urgente di un tavolo speciale per individuare e attuare un modello efficace per contrastare l’illegalità e lo sfruttamento sui luoghi di lavoro.

“Questo drammatico spaccato della quotidianità di una parte del tessuto produttivo pratese — osserva Galletti — denuncia una situazione che sta sfuggendo dal controllo delle istituzioni e sulla quale bisogna intervenire con determinazione. Serve un salto di qualità nella lotta contro il lavoro nero, lo sfruttamento dei lavoratori e le aziende clandestine, non l’ennesimo protocollo come quello rinnovato a dicembre 2020, che servono al massimo a individuare qualche caso singolo, lasciando nel silenzio un numero indefinito di altri lavoratori”.

“La rete del lavoro illegale a Prato ha dinamiche conoscibili e riconoscibili grazie ai sindacati e alle forze dell’ordine – sottolinea la Capogruppo M5S —, ma senza una reale volontà anche politica di stroncare questi fenomeni continueremo a indignarci per ogni caso che emergerà nelle cronache, se non a piangere l’ennesima vittima”.

Poi l’appello “Lo chiedo pubblicamente anche al ministro Andrea Orlando, che di recente è stato in Toscana per la tragica scomparsa di Luana D’Orazio: convochi un tavolo speciale al ministero per individuare e mettere in pratica un modello adeguato di contrasto a un’illegalità che a Prato si muove su cifre impressionanti.

Non bisogna temere di colpire gli imprenditori disonesti né esitare a tutelare un lavoratore, italiano o immigrato: i diritti non hanno passaporto”.

“Era il mese di febbraio — ricorda la pentastellata — e si stavano consumando degli scontri tra lavoratori e forze dell’ordine davanti alla Texprint quando scrissi all’assessore Ciuoffo, titolare tra le altre deleghe alle politiche per la sicurezza e cultura della legalità e all’’mmigrazione, chiedendogli un intervento come Regione Toscana: nessuna risposta, nessun confronto con gli interessati, nonostante i problemi anche di ordine pubblico che ne sono derivati.

Visitai personalmente il presidio con i deputati Gilda Sportiello e Riccardo Ricciardi, e ci confrontammo con i sindacati che ci descrissero un quadro serio e in potenziale peggioramento”.

E conclude “È necessario intervenire adesso, senza altre attese: non ci può essere argine a fenomeni simili finché non si deciderà di mettere su delle serie politiche contro le disuguaglianze e combattere l’illegalità in ogni sua forma. E non parlo solo di Prato”.

Irene Galletti, Presidente del Gruppo Movimento 5 stelle Toscana.

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email