polveri sottili. A QUARRATA NESSUNA ORDINANZA

Quarrata da Buriano: solo nebbia?
Quarrata da Buriano: solo nebbia?

QUARRATA. [a.b.] “A proposito dell’inquinamento da polveri sottili dovuto all’aumento della temperatura globale, il nostro comune non ha particolari problemi e quindi non ho predisposto, per il momento, alcun tipo di ordinanza”.

A scriverlo sul proprio profilo facebook il sindaco di Quarrata Marco Mazzanti che come già fatto da altri colleghi ha precisato alcune buone norme da seguire.

Su quali basi reali abbia affermato questo, non lo sappiamo visto che la centralina è collocata a Montale e  “l’aria – come ha commentato Renata Fabbri – non ha confini amministrativi” per cui anche Quarrata ha gli stessi identici problemi rilevati a Montale. Come a Poggio a Caiano e nel resto della piana. E non dice neppure se sono state emesse o sono in vigore ordinanze di limitazioni di emissioni.

“Penso però, nell’ottica della prevenzione – ha precisato il sindaco parlando delle buone prassi – che potremmo adottare dei comportamenti funzionali alla minore produzione di polveri sottili, evitando, per esempio, di bruciare all’aperto residui vegetali o ogni tipo di roghi nelle aree verdi.

“Sarebbe inoltre necessario limitare l’accensione dei caminetti domestici al solo utilizzo di riscaldamento delle abitazioni, oppure cercare di abbassare di qualche grado la temperatura nelle nostre abitazioni fino a 18 gradi, mentre nei laboratori industriali ed artigianali fino ad un massimo di 17 gradi, o limitarne il numero delle ore di accensione fino ad una durata massima di 10 ore al giorno. Naturalmente dovremmo adottare questi accorgimenti fino alla cambiamento delle condizioni meteo”.

Marco Mazzanti Sindaco di Quarrata
Marco Mazzanti Sindaco di Quarrata

Non c’è quindi, per il Sindaco, da preoccuparsi più di tanto. Nessun accenno ovviamente all’inceneritore di Montale o al potenziamento dell’aeroporto di Peretola che evidentemente per Mazzanti non avranno nessuna ricaduta in termini di inquinamento.

“Che si debbano cambiare i comportamenti funzionali alla minor produzione di polveri sottili sono ben accetti e necessari anche dal punto di vista della prevenzione. Ma – scrive Errigo Carbone di Quarrata – ce ne accorgiamo solo ed unicamente in stati di emergenza  (leggi Roma e Milano).

“Questo ci dovrebbe far riflettere ancora di più che ormai  è necessario ed improcrastinabile (finalmente lo dice anche Obama) un intervento strutturale verso la cosidetta Green Economy. Per gettare le basi e proiettarsi nel futuro, che è gia arrivato da tempo, è necessario che la classe dirigente ci metta del suo: il coraggio delle scelte!”.

“Con il Cnr – ha ricordato Daniele Manetti – abbiamo predisposto un analizzatore per le polveri fini Pm 2.5, ho aiutato Il fisico Massimo del Guasta a sperimentarlo sul territorio. Nei prossimi giorni tutti i dettagli ed inizieremo a sperimentarlo, pur essendo ancora a livello di prototipo. Esegue un analisi ogni minuto ed è in grado di vedere la situazione di una intera giornata. Nei prossimi giorni tutti i dettagli e poi chiederemo anche la collaborazione dei cittadini e del Comune di Quarrata”.

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento