
PRATO. “Cattedrale segreta… un Duomo di Prato che non ti aspetti!”, “Visita interessante e molto suggestiva!”, “Ci sentiamo protetti in quest’intercapedine straordinaria che ci parla di storia, di secoli andati, della nostra bella Prato, che riserva sempre sorprese a chi la sa amare e la desidera scoprire”, “Che dire emozione unica!”.
Che cos’è Cattedrale Segreta? Le parole che avete appena letto vengono da chi ha già fatto questo percorso e rendono bene l’idea dell’emozione che si prova nel varcare la soglia della Cappella della Sacra Cintola per intraprendere un viaggio attraverso le pagine della storia di questa stupenda cattedrale… Una scaletta in pietra consumata dai passi e dalle ampie alzate ci svela, d’un tratto, le fasce della vecchia facciata del Duomo, rimaste celate alla vista. Un prospetto segreto e nascosto, mai ammirato prima di oggi…
In pochi sanno che il duomo di Prato custodisce un passaggio nascosto che permette di ammirare un’ antichissima facciata oggi coperta da quella attuale. Attraverso questo percorso si può raggiungere, dalla Cappella della Sacra Cintola, il pulpito esterno di Donatello dal quale avviene l’ostensione della reliquia della “Cintola” della Madonna.
Un ambiente affascinante, dove si intrecciano storia, tradizioni e leggenda, che la Diocesi di Prato ha deciso di aprire al pubblico in occasione di alcune visite speciali guidate dall’Associazione ArteMìa.
Alla scoperta di questo percorso segreto avrai modo di visitare la Cappella della Sacra Cintola, salire fino all’orologio e ammirare l’antica facciata nascosta da secoli!
È possibile prenotare la tua visita tramite i Musei Diocesani di Prato fino ad esaurimento dei posti disponibili per sabato 17 settembre con 4 turni di visita:
dalle 10 alle 11
dalle 11:30 alle 12:30
dalle 13 alle 14
dalle 14:30 alle 15:30.
Dove: Museo dell’Opera del Duomo, piazza del Duomo, Prato.
Costo: € 15 (è compreso un ingresso al Museo dell’Opera del Duomo).
Le visite (riservate ai maggiori di 18 anni e della durata di un’ora) iniziano ogni ora e mezzo con orario continuato.
Per prenotare e sapere quanti e quali posti sono rimasti liberi contattate i Musei Diocesani di Prato mandando loro una mail musei.diocesani@diocesiprato.it oppure telefonando al 0574 29339.
[artemia]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!