
PRATO. Si svolgerà martedì 11 luglio dalle ore 21 negli spazi del Centro Pecci il Kick-off, l’evento di lancio del percorso partecipativo che accompagna le redazione del nuovo Piano Operativo del Comune di Prato, lo strumento urbanistico che permette di stabilire dove, come e quando si potrà intervenire nel trasformare, valorizzare e tutelare il territorio pratese nei prossimi anni.
Sono previsti interventi del Sindaco Matteo Biffoni, dell’assessore all’Urbanistica e lavori pubblici Valerio Barberis, di Elisa Cristiana Cattaneo, docente del Politecnico di Milano ed esperta di Landscape Urbanism e di Giulia Maraviglia di Sociolab.
Sarà possibile seguire l’iniziativa del Kick-off attraverso l’emittente Controradio che realizzerà una diretta radiofonica (fm 93,6) e Facebook.
«L’11 luglio al Centro Pecci prende il via un grande percorso partecipativo che a partire da settembre coinvolgerà cittadini di ogni età in tutto il territorio, con un’attenzione speciale per i bambini — afferma il sindaco Biffoni —. Si tratta di un lavoro di coinvolgimento e ascolto ampio, articolato e diffuso che non ha precedenti a Prato e che ha pochi uguali anche in Italia con l’obiettivo di arrivare a realizzare nell’arco del 2018 il Piano operativo, ovvero il documento fondamentale per la gestione e lo sviluppo del nostro territorio.
Il primo passo è però la partecipazione più ampia possibile da parte della città e quindi del mondo dell’associazionismo, del lavoro, del volontariato, della cultura e di tutti i portatori di interessi, soprattutto i bambini, perchè proprio a loro lasciamo la Prato del futuro.

Dopo la fase della partecipazione, l’adozione del Piano avverrà tra marzo e aprile 2018, poi si aprirà la fase tecnica delle osservazioni che dovrebbe concludersi entro dicembre».
«Il Piano operativo è uno strumento di pianificazione urbanistica del territorio che esprime una visione generale e strategica di sviluppo sociale, culturale ed economico in cui devono rientrare tutti i documenti di programmazione adottati e che adotteremo, come il Parco centrale, il Piano di Innovazione Urbana del Macrolotto 0, Riversibility, Cascine di Tavola e Centro piazze — aggiunge l’assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici Barberis — Definirà tutte le funzioni e le destinazioni d’uso e per questo incide nella vita quotidiana dei cittadini quando vogliono ad esempio realizzare un ampliamento della propria casa o una ristrutturazione anche dell’azienda.
Uno strumento complesso quindi, che traduce una visione generale della città in uno strumento operativo particella per particella. Per questo vogliamo condividere con i cittadini questa visione strategica, sia nel ruolo di abitanti che di portatori di interessi, mettendo in un unico grande percorso partecipazione e comunicazione con un calendario di eventi ed incontri pubblici declinato in quattro mesi».
«Il percorso partecipativo si articolerà in due filoni, La città nel Piano, con incontri pubblici ed eventi destinati a diversi target di abitanti nei 4 mesi tematici, e Il Piano in città, il tour con il Punto Mobile di presentazione — spiega la coordinatrice Giulia Maraviglia — In parallelo si svolgono poi le attività del Piano operativo dei bambini, un azione che il Comune di Prato ha chiesto specificamente e su cui puntiamo molto per avere un importante e ulteriore punto di vista.
Tutto il percorso si ispira ai principi di collaborazione coinvolgendo operativamente le associazioni pratesi, le categorie economiche e il mondo professionale, con contatti già avviati ad esempio con l’Ordine degli Architetti. Tutte le attività saranno poi integrate dall’informazione, in modo da garantire la più ampia accessibilità».
Per l’occasione, il Centro Pecci sarà visitabile gratuitamente dalle ore 20:00 e alle 21:00 inizierà anche Il Piano Operativo dei Bambini, il primo laboratorio del percorso partecipativo Junior per bambini e ragazzi progettato in collaborazione con Unicef nell’ambito del programma nazionale sulle città amiche dei bambini e delle bambine. Particolarmente consigliato per i bambini tra i 6 e i 12 anni, il laboratorio è aperto a tutti e gratuito. I partecipanti saranno accolti da un Centro Pecci “vestito” per l’occasione e dal “ Pub-pullman” che l’Opera di Santa Rita ha portato direttamente da Londra a Prato per creare un nuovo “spazio con le ruote” per eventi e incontri.
[comune prato]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!