
MONTECATINI. Il capogruppo consiliare di “Mi Piace Montecatini” Luca Baroncini interviene sull’imminente arrivo di decine di profughi a Montecatini in risposta a quanto dichiarato sulla stampa dal vicesindaco Ennio Rucco:
Il vice sindaco di Montecatini Terme Ennio Rucco – scrive Baroncini – afferma che le mie recenti dichiarazioni circa la mancanza di trasparenza e idee da parte dell’amministrazione sulla questione accoglienza profughi nella Provincia di Pistoia, sono frutto di mere esigenze di propaganda e inutili allarmismi che quando si ricoprono cariche pubbliche sarebbe meglio evitare. Io rispondo che proprio chi ricopre cariche pubbliche (soprattutto se con responsabilità amministrative) sarebbe più opportuno che fosse trasparente sin da subito con i propri cittadini.
Rucco infatti in data 15 aprile 2015 smentiva sulla stampa l’arrivo dei profughi a Montecatini Terme annunciato da Fratelli d’Italia e sempre in quei giorni il Sindaco addirittura si preoccupava di precisare che non ci sono accordi e neanche contatti con le associazioni del terzo settore che si occupano della loro accoglienza in Valdinievole.
Dopo soli 20 giorni è di ieri la notizia data dal Prefetto di Pistoia che l’accoglienza dei profughi è ineludibile, soprattutto (vista la capacità ricettiva nettamente superiore rispetto agli altri comuni della provincia) per Montecatini Terme. Nelle sue stesse dichiarazioni di ieri Rucco si contraddice da solo poiché nello stesso comunicato mi attacca prima ribadendo la smentita di due settimane prima e però poco dopo confermando che anche il nostro territorio è interessato dal bando emesso dalla prefettura.

Insomma forse le esigenze di propaganda le ha proprio il nostro vice-sindaco che venti giorni fa ben sapeva che i profughi sarebbero toccati presto anche alla città termale, ma come spesso capita a questa amministrazione intendeva probabilmente prendere tempo (sperando magari di trovarsi di fronte al fatto compiuto solo dopo le elezioni regionali).
Il vice-sindaco, oltre a guadagnare tre settimane, ha pensato a cosa accadrà dopo questa prima accoglienza (che certo è la parte meno critica e che durerà solo alcuni mesi)? Una volta finiti i fondi pubblici del progetto del nostro irresponsabile governo nazionale, i privati smetteranno di ospitarli, e allora dove andranno? Senza un lavoro nemmeno per molti montecatinesi, cosa faranno?
Il mio timore è che cresca la criticità sociale del nostro territorio, già gravato da forti problemi di sicurezza e decoro e visti anche i tagli previsti nel bilancio per la Polizia Locale. È forse giusto che chi ha pagato le tasse per una vita in Italia oggi non riceva aiuti mentre i clandestini siano mantenuti dallo Stato e dai Comuni? Come si è permesso che il cittadino italiano di Monsummano M.T. abbia dormito per mesi in auto durante lo scorso inverno perché i comuni di Monsummano e Montecatini non avevano la possibilità di aiutarlo, mentre per chi arriva da Lampedusa ci sia sempre garantito vitto e alloggio?
Queste persone, dal momento che arrivano – conclude Baroncini – siano impiegate in lavori di pubblica utilità, siano messe almeno a produrre se non si ha la capacità di imporsi col prefetto. Che non siano lasciate in giro ad oziare o a diventare in breve tempo delinquenti. A Montecatini ne abbiamo già decine, non ne servono altri.
Luca Baroncini
Capogruppo “Mi Piace Montecatini”
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!