quarrata. ABBANDONO RIFIUTI, CITTADINI INCIVILI

Via Rubattorno

QUARRATA. Neppure il caldo intenso di questi giorni e le ferie estive hanno fermato l’intensa attività di Legambiente Quarrata e del suo super-impegnato presidente Daniele Manetti che a bordo della sua vespa ha effettuato esattamente il 13 agosto scorso il tredicesimo sopralluogo alle discariche presenti sul territorio quarratino.

È stato un vero e proprio tour nelle frazioni, con almeno una ventina di fermate obbligate (quante le discariche abusive intercettate): e per la maggior parte si è trattato di un’amara conferma.

Oltre che ai bordi delle strade rifiuti di ogni tipo sono stati ritrovati anche là dove gli stessi volontari di Legambiente sono intervenuti in passato per ripulire le varie aree.

Via Boschetti e Campano

“La sfrontatezza e l’incoscienza di cittadini incivili e senza nessuno scrupolo, che si credono irraggiungibili ed impunibili e che gettano rifiuti abusivi da tutte le parti — ha ricordato di nuovo Daniele Manetti — può causare danni ambientali irreparabili alla nostra piana quarratina.

È chiaro che tutti i cittadini devono prendere coscienza dei danni che vengono fatti all’ambiente e anche l’Amministrazione Comunale si deve adeguare e prendere le giuste contromisure, iniziando da subito a piazzare telecamere su tutto il territorio, come abbiamo richiesto innumerevoli volte”.

Secondo l’esponente di Legambiente oltre ad una gestione partecipata del problema che preveda percorsi di partecipazione e collaborazione trasparenti con i cittadini (concetto ribadito centinaia di volte in tutte le occasioni pubbliche e non) serve “una ricerca approfondita sul tessuto economico quarratino”.

Via della Costaglia

“Le realtà del mondo industriale e artigianale — ha aggiunto Manetti — sono profondamente cambiate e bisogna aver ben chiaro il nuovo quadro della situazione. L’Amministrazione di Quarrata deve trovare soluzioni attraverso l’economia “circolare” ovvero la gestione sostenibile degli otto flussi di materia e sul riciclo impegnandosi su queste nuove realtà con i giovani delle scuole, valorizzando i giovani laureati del nostro territorio ed inserendoli da subito in questi nuovi lavori tecnicamente, ambientalmente ed economicamente validi”.

Secondo Legambiente sarà necessario coinvolgere con percorsi partecipati e trasparenti anche il Biodistretto del Montalbano per fare una agricoltura veramente biologica sui nostri colli.

Legambiente Quarrata ha chiesto una riunione urgente con il sindaco Marco Mazzanti e con i tecnici ambientali del comune di Quarrata ed Alia.

Nei prossimi giorni sarà visibile l’aggiornamento della mappa interattiva dei rifiuti sul sito www.legambientequarrata.it

[Andrea Balli]

Via Bocca di Gora

 

Via Burianese

Traversa di via Costaglia

Via Molin Nuovo

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento