quarrata. ASSISTENZA DOMICILIARE, NUOVO APPALTO “MILIONARIO”

 

Assistenza domiciliare

QUARRATA. A fine anno scadrà l’appalto relativo all’assistenza domiciliare, che comprende il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili e il servizio educativo domiciliare.

Questo servizio come noto era stato al centro di indagini da parte della Procura della Repubblica di Pistoia per presunte irregolarità nella fase di affidamento dell’appalto di alcuni servizi pubblici riferiti al periodo tra il 2011 e il 2013 affidati con proroghe ed erano partiti all’indirizzo di alcuni dirigenti comunali degli avvisi di garanzia. Si parlava di abuso d’ufficio e di procedure non del tutto trasparenti in considerazione sopratutto delle cifre importanti. 

Adesso l’amministrazione comunale si è attivata per tempo per pianificare con tutti i crismi e le attenzioni del caso le procedure di appalto. Quello dell’assistenza domiciliare è infatti un servizio importante attivato sul territorio e finalizzato a prevenire, rimuovere o contenere le cause che limitano l’autonomia della persona.

Assistenza scolastica

L’obiettivo è quello di mantenerla nel proprio ambiente di vita e di ritardare o limitare i processi di istituzionalizzazione o emarginazione e quindi di sostenere l’azione di cura della famiglia. Nello stesso appalto è previsto anche il servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili che si configura come intervento volto a garantire, promuovere, facilitare e sostenere il diritto all’educazione, all’istruzione ed all’integrazione scolastica dei bambini e degli alunni disabili.

Per gli alunni disabili che frequentano la scuola secondaria di secondo grado, secondo quanto previsto dall’accordo di programma per l’integrazione scolastica e formativa dei bambini e degli alunni disabili è prevista da parte della provincia una assegnazione ai Comuni dei rimborsi in relazione ai costi sostenuti.

Sulla base del programma biennale dei servizi e delle forniture 2019-2020 il comune di Quarrata per dare continuità ai servizi che interessano una fascia di popolazione debole (anziani soli senza o con inadeguate risorse familiari, disabili con accertamento di handicap, famiglie con minori ed adulti in situazioni di disagio sociale, minori nell’ambito di percorsi di tutela stabiliti dall’Autorità Giudiziaria competente), procederà all’appalto del servizio per il periodo 01 gennaio 2020- 31 dicembre 2024 e sta quindi procedendo ad effettuare tutti gli atti necessari per indire la nuova gara.

L’appalto sarà aggiudicato mediante procedura aperta, secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Il palazzo municipale di Quarrata

Il progetto redatto dagli uffici comunali prevede un costo complessivo di € 2.689.200,00 Iva esclusa e di € 2.823.660,00 Iva inclusa. Il valore stimato dell’appalto per l’eventuale proroga tecnica, prevista ai sensi dell’art.106, co.11 del D.Lgs.n.50/2016, per il periodo 01 gennaio 2025 — 30 giugno 2025 è di € 268.920,00 Iva esclusa e di € 282.366,00 Iva inclusa, per cui l’importo complessivo dell’appalto è di € 2.958.120,00 Iva esclusa e di € 3.106.026,00 Iva inclusa.

Tra il 2017 e il 2018 sono state effettuate 5600 ore di assistenza domiciliare, 17 mila ore riservate al servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili, circa 2mila ore di servizio educativo domiciliare e 1200 ore di coordinamento. Inoltre ogni anno sono stati consegnati circa 510 pasti a domicilio suddiviso per 15 utenti attuali che usufruiscono del servizio

Per il nuovo appalto sono state previste almeno 1400 ore annue di assistenza domiciliare – cura dell’ambiente di vita (a € 18,01 all’ora); 4200 ore di assistenza domiciliare e interventi di cura della persona e rapporti con l’esterno (a  € 20,43 all’ora); 17.000 ore di servizio di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili (sempre a € 20,43 all’ora); 2 mila ore di servizio educativo domiciliare (a € 22,97 orarie) e 1200 ore di coordinamento (a € 24,56 all’ora).

Gli uffici comunali di via Trieste

In vista dell’appalto con una determina del responsabile del servizio dottoressa Maria Alessandra Tofani è stato costituito il gruppo di lavoro per la realizzazione del progetto nel seguente modo: Tofani Alessandra, Bessi Anna Rita, Bellini Barbara, Pietrarelli Stefano, Alongi Caterina, Innocenti Cinzia, Arianna Corsini si occuperanno della pianificazione; Alessandra Tofani, Barbara Magrini, Antonella Lunardi, Danila Bandaccari, Bellini Barbara, Bessi Anna Rita della fase di gara; la dottoressa Alessandra Tofani sarà anche il Responsabile unico del procedimento (Rup) ed avrà fra le attività di competenza anche la funzione di progettista per la fase relativa al progetto di fattibilità tecnica oltre a quello relativo alla raccolta e conservazione di tuttala documentazione relativa all’intervento.

Sarà coadiuvata come assistenti da Alongi Caterina, Innocenti Cinzia, Maglione Filena, Bessi Anna Rita, Bellini Barbara, Pietrarelli Stefano, Ballati Moira. La figura del Direttore dell’esecuzione sarà nominata al momento dell’aggiudicazione definitiva. Bessi Anna Rita, Bellini Barbara, Pietrarelli Stefano, Alongi Caterina, Innocenti Cinzia, Maglione Filena, Manuela Di Vita si occuperanno anche dell’assistenza al direttore dell’esecuzione (Dec).

Andrea Balli

[andreaballi@linealibera.info]

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email