
QUARRATA. [a.b.] Per celebrare la “Giornata della Memoria” in ricordo delle vittime dell’olocausto e dei crimini nazifascisti l’amministrazione comunale oltre alla mostra fotografica di Oliviero Toscani “I bambini ricordano” sulla strage di Sant’Anna di Stazzema ha organizzato un denso programma di iniziative la cui organizzazione ha coinvolto diverse realtà locali, prevalentemente giovanili, volte ad approfondire anche le vicende locali. Tra queste, il Gruppo Giovani della Parrocchia di Vignole e il Gruppo Scout Agesci Quarrata 1.
Questo il programma predisposto:
Lunedì 27 gennaio – Giornata della Memoria
- alle ore 9.00, all’auditorium della Banca Alta Toscana di via IV Novembre a Vignole si svolgerà l’incontro su “Clotilde Nardini. La tata che salvò una famiglia di ebrei”, che vedrà l’intervento di Francesca Nardini, nipote di Clotilde, riconosciuta “Giusta tra le Nazioni” per aver salvato la vita ad una famiglia di origine ebraica. L’appuntamento, inserito del Progetto Legalità del Comune di Quarrata, vedrà la partecipazione delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo Mario Nannini di Vignole.
- alle ore 21.00, al Polo Tecnologico, con la cornice della mostra di Toscani, si terrà lo spettacolo teatrale “Scalpiccii sotto i platani. La strage di Sant’Anna di Stazzema” di e con Elisabetta Salvatori e Mario Ceramelli al violino.
Sabato 1 febbraio
- Dalle 18 alle 19.30, nei locali della Parrocchia di Vignole, il Gruppo Giovani della Parrocchia, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, promuove un incontro dal titolo “L’estate di sangue del 1944 a Quarrata. Testimonianze” al quale interverranno Matteo Grasso, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Pistoia, Renzo Corsini dell’Anpi Pistoia, Franco Marchesini, docente di storia e letteratura e testimone diretto di quel periodo e Don Leonardo Giacomelli, il quale parlerà della figura di Don Oreste Forestieri, parroco di Vignole in quegli anni, che offrì un riparo a molti giovani all’interno della chiesa.
Domenica 2 febbraio
- alle ore 18.00, al Circolo Arci Parco Verde si terrà “Parole e musica per r-esistere. Nel ricordo dello sterminio di Sant’Anna di Stazzema” con interventi letterari del professor Walter Panichi e della professoressa Francesca Nicosia e commento musicale di Marco De Cotiis (sassofono tenore) e Michele Marini (clarinetto).
Sabato 8 febbraio
- alle ore 17.00, al Polo Tecnologico, all’interno degli spazi della mostra, si svolgerà l’incontro “Io ricorderò…memorie per la libertà” a cura del gruppo scout Agesci Quarrata1.
Domenica 9 febbraio
- alle ore 17.00 al Polo Tecnologico si svolgerà l’iniziativa conclusiva “L’ho sempre in mente. Sempre! Sempre! Sempre!” con l’intervento di alcuni dei testimoni della strage di Sant’Anna di Stazzema e del direttore del Parco Nazionale della Pace di Stazzema Michele Morabito.
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!