
QUARRATA. Era prevedibile ma non del tutto scontato che potesse finire così. Marco Mazzanti alla fine ha fatto meglio del suo precedessore (Sabrina Sergio Gori) incassando la riconferma a sindaco di Quarrata, al primo turno, senza dovere ricorrere ai ballottaggi.
La riconferma è arrivata con una percentuale del 55,97 ottenuta grazie a 6172 voti. Una percentuale inferiore del 3,782 % rispetto a quella del 2012.
Il Pd con il 42,72 si conferma il primo partito di Quarrata (rispetto al 2012 perde il 2,23 per cento) ma ha ottenuto comunque, come allora, nove seggi (i primi nove candidati consiglieri sono risultati Gabriele Romiti, Lia Anna Colzi, Gabriele Giacomelli, Lisa Innocenti, Giovanni Malentacchi, Leonardo Belluomini, Simone Niccolai, Patrizio Mearelli e Marta Marini; è probabile però che alcuni di questi entreranno a far parte della nuova giunta per cui avranno chance di entrare in consiglio anche altri candidati tra cui Carla Marini, Tommaso Scarnato, Francesca Marini, Daniele Baroncelli).

La lista civica Noi per Quarrata con l’8,21 avrà in consiglio comunale un proprio rappresentante (Marino Michelozzi) mentre Sinistra per Quarrata (capeggiata dall’assessore uscente Riccardo Musumeci) con 436 voti e una percentuale del 4,13 non avrà rappresentanti. Per Musumeci o un suo rappresentante ci sarà comunque un posto in giunta.
Giuliano Melani ha portato la lista H109 ad ottenere 1966 voti (pari al 17,82 per cento). Al momento avrà due rappresentanti in consiglio comunale. Oltre a Melani dovrebbe entrare Giorgio Innocenti. I voti ottenuti dalla lista civica sono stati 1.927 (18,25).
Giancarlo Noci (Lega Nord e Forza Italia) ha ottenuto 1.554 (14,09 per cento). La Lega Nord 985 voti (pari al 9,33, circa 7 punti in più rispetto a quanto ottenuto nel 2012) e Forza Italia 558 voti (pari al 5,28). Nel 2012 il partito di Berlusconi ottenne il 13,05 per cento. Ad affiancare Noci ci dovrebbe essere Pamela Colombo.
Il pentastellato Gianni Nocera ha ricevuto 1.117 voti personali (10,2 %) mentre la lista 1.067 voti pari al 10,10 per cento. Massimo Mantellassi affiancherebbe in consiglio comunale Gianni Nocera
Infine Edoardo Bianchini , 218 voti (1,97 %) mentre la lista civica Quarrata Società Civile 206 voti (1,95). Gianni Nocera (Cinque stelle) ha avuto 1.117 voti (10,2 per cento).
[Andrea Balli]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!
Il nostro giornale il 21 maggio 2017 pubblico il punto di una analisi incrociata, da noi creata, indicammo questa graduatoria: Al ballottaggio Marco Mazzanti con Giuliano Melani, fuori dai giochi nell’ordine, Nocera, Bianchini e Noci.
Il 10 giugno 2017, a consuntivo della nostra analisi: indicammo Marco Mazzanti, forse vincitore subito ma, con probabilità di andare al ballottagio, con Giuliano Melani di H109, fuori nell’ordine, Nocera, Noci (unico errore) e Bianchini.
Rivedendo l’analisi, l’affluenza dei sostenitori di Forza Italia era stata sopravvalutata, erano di più quelli che non condividevano la scelta di Noci.
La partecipazione numerosa del M5S, ai dibattiti, avevamo sopravalutato il suo coeficiente indicatore.
Comunque siamo soddisfatti di uno schema che abbiamo utizzato dal 2013.
Un consiglio, chi ha perso deve prepararsi fin da subito alle elezioni del 2022.
La redazione
La redazione del giornale I FOGLI,