
PISTOIA. Stamattina, 11 novembre, nel palazzo della Regione Emilia Romagna, a Bologna, il sindaco e l’assessore al turismo del Comune di Pistoia hanno firmato il protocollo d’intesa per il progetto “La Ferrovia Transappenninica” insieme agli assessori alle infrastruttre e trasporti e al turismo delle regioni Toscana ed Emilia Romagna e ai rappresentanti degli enti locali dei territori dell’Appennino interessati dall’attraversamento della ferrovia che collega Pistoia a Bologna.
Si imprime così un’ulteriore, importante accelerazione al percorso di valorizzare della ferrovia Porrettana, che da oggi vede impegnati in un unico progetto organico, di lungo respiro, gli enti di entrambi i versanti dell’Appennino, a partire dalle due regioni.
Un progetto, questo, che intende produrre positive ricadute turistiche, culturali ed economiche sui territori attraversati da questa infrastruttura inaugurata nel 1864, opera di grande importanza ingegneristica per l’epoca.

Investire nella valorizzazione della linea anche significa ribadire, infatti, la necessità di promuovere una mobilità sostenibile e il trasporto collettivo, politiche ambientali rigorose, tutelare il paesaggio e promuovere il territorio valorizzando un turismo lento, autentico, dell’esperienza culturale.
Dopo la lunga interruzione dovuta ai lavori di Rfi per il ripristino della frana verificatasi nel gennaio 2014 all’altezza di Corbezzi, la linea, oggi, è in funzione e non solo continua ad accogliere passeggeri e pendolari, ma ospita progetti artistici e di valorizzazione turistica e culturale di qualitá, alcuni dei quali all’avanguardia nel panorama nazionale.
Sia nel 2015 che nel 2016 il Comune ha partecipato al bando regionale per le linee ferroviarie minori ottenendo i finanziamenti necessari per la promozione di un calendario di decine di attività. Tra queste, il Progetto T , promosso dall’Associazione Teatrale Pistoiese , insieme alla compagnia Gli Omini, da due anni in residenza al teatro pistoiese, che pensa già ai possibili, futuri sviluppi con l’ambiziosissimo progetto di realizzare un vero e proprio vagone-teatro.
Gli obiettivi fissati nel protocollo di stamani, che ha una durata triennale, saranno attuati attraverso una cabina di regia di cui fa parte anche il sindaco di Pistoia, il quale avrà funzioni di capofila per la Toscana.
[puggelli – comune pistoia]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!
One thought on “RILANCIO PORRETTANA, FIRMA PROTOCOLLO TRA TOSCANA E EMILIA”