![Ingibjörg, di Peter Nicolai Arbo [pubblico dominio Wikimed]](http://www.linealibera.info/wp-content/uploads/2015/12/Ingibjörg-di-Peter-Nicolai-Arbo-pubblico-dominio-Wikimed-300x231.jpg)
PISTOIA. La Saga di Friðþjófr (edizioni dell’orso, 2015), che esce ora per la prima volta in italiano, tradotta dall’islandese antico, è una delle opere più famose e dibattute della letteratura nordica medievale.
I motivi della grande attenzione di pubblico e critica sono da ricercare nella ricchezza di temi che presenta: di tipo magico-religioso (il dio Baldr, i riti pagani, le donne troll, le stregonerie e gli incantesimi), di ordine sociale (la scalata del giovane valoroso e il conflitto tra aristocrazia e proprietari terrieri) e sentimentale (l’amore contrastato tra Friðþjófr e Ingibjörg).
Vi si racconta la storia di Friðþjófr, eroe norvegese, giovane illustre e ricco, ma non aristocratico, e della sua lotta contro due re, Helgi e Hálfdan, per la conquista della loro sorella, la principessa Ingibjörg di cui è innamorato. I due re, devoti al dio Baldr, figlio di Odino, lo ritengono un pretendente inaccettabile perché di rango inferiore.
Da qui scaturisce una serie di vicende, in cui si intrecciano amore e guerra, mondo vichingo e mondo cortese, che fa di questa saga un’opera letteraria unica, tradotta in numerose lingue e oggetto di una vasta letteratura critica.
[lo spazio di via dell’ospizio]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!