Domenica 24 maggio (ore 9-12) è in programma una visita sul Montalbano con partenza da San Baronto alla scoperta dei resti del Barco Reale mediceo.
La visita guidata parte da San Baronto (Comune di Lamporecchio), località turistica del Montalbano nota per la presenza dei boschi verdeggianti che circondano l’abitato e per gli scorci panoramici sia sulla Valdinievole sia sulla piana Pistoia-Prato Firenze.
Lungo il percorso è possibile osservare anche un tratto ben conservato del Barco Reale, il muro che circondava la riserva di 4000 ettari istituita dal Ferdinando II de’ Medici per le caccie granducali; il Barco ospitava uccelli, lepri, cinghiali, cervi, daini bianchi e perfino orsi. Per quel che riguarda gli aspetti naturalistici, durante la visita si attraversano molti ambienti ricchi di fioriture spontanee: vecchi castagneti da frutto, boschi di latifoglie miste con cerri, roverelle e qualche pino marittimo, una lecceta e una parte di vegetazione a macchia mediterranea.
- Difficoltà: il percorso ad anello, della lunghezza totale di circa 5 km, non ha particolari difficoltà tecniche; presenta un dislivello in salita di circa 200 metri.
- Attrezzatura: acqua, scarponcini da trekking.
Tutte le escursioni sono condotte da una Guida Ambientale autorizzata ai sensi della Legge Regionale 14/2005; è prevista una quota di partecipazione di € 6,00 (€ 4,00 sotto i 18 anni).
Per informazioni e prenotazioni: Centro R.D.P. Padule di Fucecchio Onlus, tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it.
Il calendario completo delle visite guidate 2015 è su http://www.paduledifucecchio.eu/.
[comunicato]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!