SAN MARCELLO. GIUNTA CORMIO E RELAZIONE DI METÀ MANDATO

Palazzo Comunale di San Marcello
Palazzo Comunale di San Marcello

SAN MARCELLO. Da inizio ottobre si stanno svolgendo in tutte le frazioni del Comune di San Marcello le assemblee pubbliche organizzate dalla Giunta Cormio per illustrare l’azione amministrativa di metà mandato.

Azione messa nero su bianco dal Sindaco con una lettera inviata a tutte le famiglie del Comune di San Marcello (Scarica: Comune di San Marcello_Relazione di metà mandato).

Una pagina intera è dedicata alla riorganizzazione dell’Ospedale Pacini. L’argomento prudenzialmente non è stato toccato nell’assemblea di ieri sera, venerdì 17 ottobre, tenutasi a Gavinana.

Prossimi appuntamenti:

  • Tasi, Tari e Imu, venerdì 7 novembre alle 21, presso la Sala Riunioni della Cna
  • Mammiano, sabato 8 novembre alle 16 presso il Circolo
  • Lizzano e Spignana, venerdì 14 novembre alle 21, presso la sede della Misericordia di Lizzano

Di seguito le considerazioni di un partecipante all’assemblea di Maresca dello scorso sabato 11 ottobre.

 

E MARCO POLI, LO SCONTENTO, SCRIVE

 

Silvia Maria Cormio
Silvia Maria Cormio

Premesso che da quasi subito, per una volta avevo deciso di starmene buono, un po’ perché c’erano quattro gatti, infatti la giunta comunale rappresentava quasi la metà dei presenti in aula, e poi perché dopo la risposta data da una persona del pubblico, a una donna che aveva posto una domanda legittima, mi cascarono le braccia, salvo che poi feci arrabbiare ugualmente il sindaco solo per il fatto di essere lì, ma questa la racconterò tra un po’.

Sinceramente non avrei neanche voluto scrivere, in parte per non passare da quello che non scrive mai bene, in parte perché trovare difetti sulla giunta sanmarcellina capitanata dal Sindaco Cormio sta diventando ripetitivo e scontato, infine anche per farle un favore.

Salvo poi che ne combinano una al giorno ed è impossibile non farsi prendere dal nervoso e capire che non si meritano il mio silenzio.

Andiamo in ordine: c’era pochissima gente 7-8 persone, ma onestamente devo pensare che di disinteresse penso la colpa sia da attribuire ad un orario decisamente sbagliato, un venerdì alle 16, non invita certo la gente a partecipare (qualcuno ancora lavora per fortuna), ma già bisognerebbe valutare delle scelte sbagliate dell’amministrazione: perché non farle tutte di sera dopo cena?

Quindi è cominciato il discorso del Sindaco Cormio, che valuterò in parallelo al mio giudizio sul video, per evitare di ripetermi dopo.

Ci sono delle cose positive per carità, sarei ingiusto a dire il contrario, il problema è che sono poche e si vuol passare che ne sono state fatte moltissime, perché per esempio: buona la bonifica dell’Oppiaccio, il sistema di allerta telefonica (anche se da migliorare profondamente), il progetto Mo.To.R.E. (anche se le basi sono state gettate dalla precedente amministrazione).

Poi però devi levare l’illuminazione al ponte sospeso (il cui principale merito va alla precedente amministrazione e all’ex-giunta di Piteglio), la sala polivalente dell’ex-Maeba (anch’essa iniziata dalla precedente amministrazione), che tra l’altro è stata oggetto di uno scambio di battute tra un partecipante che ha detto: “speriamo sia utilizzata” e il sindaco gli ha risposto: “speriamo” come a dire si ha un’idea ben precisa di come utilizzare i beni comunali.

 

Sonnj Paccagnini
Sonnj Paccagnini

Poi cose come la riasfaltura di strade, imbiancature di scuole, o tagli di alberi pericolosi, che son contento siano state fatte, non credo che possano essere fatte passare per grandi successi, in quanto dovrebbe essere manutenzioni normali, in quanto paghiamo le tasse (e salate) per questo, poi lo so che ci sono problemi di bilancio anche non dovuti al comune, però ne hanno molti di più i cittadini che volenti o nolenti, devano pagare Tasi, Tari ed Imu, perché altrimenti incorrono in sanzioni ed Equitalia, e a nessuno di questi gli viene detto bravi se son riusciti a pagarle nonostante i loro problemi finanziari.

Infine ci sono cose che ci piacciono e sui cui siamo tutti d’accordo, come cittadinanze ai carabinieri e l’assegnazione di stanze ad associazioni varie, ma non sono cose incisive o grandi problemi risolti; sono iniziative belle, ma che chiunque avrebbe potuto realizzare, oppure fa sorridere la foto del pallone di Santa Celestina, il cui lancio avviene da una vita e la cui sorte sarà posta nelle mani del comune dal prossimo anno.

Queste iniziative mi sembra siano state messe nel video, più che altro per fare volume.

La cosa che fa ancora più sorridere è quando nel video si fa riferimento ad una massiccia informazione del comune, cosa in cui è decisamente carente!

E non mi possono mettere tra i successi cose come il ponteggio per riaprire la strada dietro il conservatorio di Santa Celestina, quando in campagna elettorale si diceva che si sarebbe pensato a questi; come non si può far passare come un successo le tre telecamere per l’abbandono dei rifiuti, perché se sul ponte Grosso a Maresca hanno smesso di abbandonare la spazzatura ingombrante, lo fanno da altre parti e a parte questo, continuiamo ad avere la Tari al massimo al netto di un servizio che fa schifo.

Chicca anche del Vicesindaco (poi ripreso dal Sindaco), che ad un cittadino che ha domandato: “ma la telecamera si vede?”, lui ha risposto: “non si deve vedere” dimostrando di non conoscere neanche un minimo delle leggi sulla videosorveglianza.

Anche il fatto che il video sia stato realizzato a costo zero: e vorrei vedere! È fatto con Windows Live Movie Maker presente su tutti i moderni Pc, sarebbe stato anche il colmo fosse stato a pagamento!

 

La fu Fondazione Conservatorio di Santa Caterina a San Marcello
La fu Fondazione Conservatorio di Santa Caterina

Io personalmente mi sono beccato anche una vociata dal sindaco, che mi ha additato come quel signore che scrive sempre contro di lei, senza averle detto niente, semplicemente perché si era ricordata delle mie lettere pubblicate su Linee Future, a cui per altro non ha mai risposto, in merito ai parcheggi a San Marcello.

Poi sono state dette cose abbastanza grosse e imprecise, su varie cose, come l’elicottero dell’elisoccorso che non ha più problemi con il vento e altre cose che non sto a riferire.

Avrei avuto piacere anche che la giunta parlasse degli enormi mutui, che si appresta ad accendere, dello scampo alla corte dei conti (per quest’anno), di come siamo messi con Gaia, e altre questioni che mi sembra siano state volutamente estromesse, al solo scopo di fare bella figura.

Non ho avuto occasione di fare queste domande, in primis perché mi erano cascate le braccia, in parte per approfittare dell’ombrello di una persona che andava via perché pioveva come Dio la mandava, ma ora il Sindaco potrebbe rispondere, una volta tanto, al signore che scrive sempre contro di lei?

Io sarei felice di tanto in tanto di dire bene, se ne avessi i motivi…

Marco Poli

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento