“SERA DI GAVINANA”, SERA DI POESIA

La locandina
La locandina

GAVINANA-MONTAGNA. Sera di Gavinana, sera di allegria, sera di spettacolo e poesia.

La rima è casuale, ma provvidenziale per descrivere la bella serata nel paese reso famoso dalle gesta del Ferruccio. Tanta la gente in piazzetta Aiale, dietro la pieve e il suo bel campanile, spesso fonti di ispirazione del Poeta delle piccole cose Giuseppe Geri.

Paesani, villeggianti ma anche gente venuta dai borghi vicini, come usava fare un tempo quando il calendario delle feste – oggi si dice eventi –, era meno denso e affollato e la qualità, forse, era superiore.

Oggi il rapporto persone/feste si è invertito e sono più le feste delle persone che vi prendono parte. Un qualcosa da ripensare in un’ottica di montagna e non di “battitori liberi”, dove i “patroni” e gli altri festeggiamenti maggiori vanno tutelati da inopportune sovrapposizioni.

Più di 100 le persone presenti – 30 per la questura –, un diario della serata già fatto e visitabile sulla pagina facebook dell’Associazione Achilli, il tutto con il budget di San Borsellino Bucato, dove non ci sta mai un ducato, scherza Fabrizio Morganti presidente dell’Associazione Achilli, costringendo gli organizzatori a lavorare sodo per mesi e mesi, senza sponsor e contando solo sulle risorse del paese.

La serata poetica di e per Gavinana è giunta alla sua quarta edizione. Un qualcosa al 100% made in Gavinana.

Il libro
Il libro

Partita nel 2012, ispirandosi alla giornata svoltasi il 10 agosto del 1996, in cui venne presentato il libro 80 Anni di Poesia, edito dal Moto Club Fornaci di Barga, la manifestazione è ora diventata un appuntamento fisso dell’estate di Gavinana, tanto da dover trovare un titolo adatto atto a connotare la rassegna poetica.

La scelta, quasi obbligata, è cascata sulla famosa poesia dedicata al piccolo borgo da Vincenzo Cardarelli: “Sera di Gavinana”.

In quattro anni, si è rinnovata di edizione in edizione, pur caratterizzandosi con contenuti e argomenti sempre strettamente legati al piccolo paese della Montagna Pistoiese.

Un’impresa che potrebbe sembrare ardua se si pensa alle dimensioni minute del borgo, ma che invece sono gli stessi organizzatori a riferirlo, la ricchezza e abbondanza di materiale sulla Gavinana non solo di ieri ma anche su quella di oggi, fa sì che la difficoltà sia nello scegliere e non nel trovare.

Garantite, per il materiale già raccolto almeno altre due edizioni e non sarà, come del resto non lo è stato nelle scorse edizioni, solo Geri il Poeta a tenere banco, che rimane comunque l’indiscusso protagonista della Poesia di Gavinana.

Minimo, anzi, massimo comune denominatore delle serate gavinanesi, il poliedrico Moreno Burattini, sceneggiatore fumettistico per professione presso la Bonelli Editore, ma appassionato di ogni forma espressiva letteraria, specie se queste sono legate al proprio paese natale.

Bruno Santini, Moreno Burattini e Roberto Geri
Bruno Santini, Moreno Burattini e Roberto Geri

La prima edizione, quella del 2012, fu dedicata a un’antologia delle poesie edite dal “sommo poeta di Gavinana”: Geri di Gavinana il Poeta delle Piccole Cose, (vedi: Quarrata/news Gavinana si appresta a festeggiare il suo poeta) titolo anche dell’omonimo libro ora presentato, curato dal Burattini e edito dall’associazione Achilli.

L’anno successivo, nel 2013, fu la volta di Voci Blu, libro di Chiara Ferrara, veronese, ma “gavinana” a tutti gli effetti e profonda conoscitrice delle vicende del Ferrucci, tanto da essersi laureata proprio con una tesi a lui dedicata. Nel 2014 l’inaspettato Alberto Tognelli, animatore di piano bar, autore anche di canzoni e ovviamente di Gavinana, si presentò al pubblico nelle vesti di “vate” con la raccolta di poesie: Frammenti, secondo libro per l’Associazione Achilli, con saggio critico di Chiara Ferrara e presentazione della serata affidata al solito Moreno Burattini (vedi: «Frammenti», serata di poesie a Gavinana).

Quindi è dal 96, ben prima dell’era Benigni con il suo Tutto Dante, che in Montagna si era capita la valenza della poesia, quale fonte di spettacolo da portare nelle piazze.

Il libro
Il libro

E a Gavinana ieri sera è stato spettacolo vero e genuino. Moreno, nei panni a lui congeniali di narratore, è stato la voce, quasi fuori campo, che ha dettato i tempi della trama avvincente del ritrovamento fortuito di un tesoro di poesie emerse dal passato e saltate fuori da un baule zeppo di ricordi del Poeta di Gavinana (vedi: E spuntano gli inediti del Poeta di Gavinana).

Per due ore ha gestito l’estro e la bravura dell’attore televisivo e cinematografico del notissimo “Sindaco del Ciclone” di Pieraccioni al secolo Bruno Santini (vedi su YouTube qui).

Due ore di spettacolo in cui le poesie interpretate da Santini sono state alternate agli aneddoti e alle curiosità, alle immagini e ai documenti, della vita di Giuseppe Geri.

I componenti dell’Associazione Achilli ringraziano tutti coloro che in maniera gratuita e appassionata hanno contribuito alla risuscita della manifestazione: a Roberto Geri nipote del poeta che ha prestato con fiducia i tre quadernoni zeppi di poesie inedite; alla sig.ra Germana vedova di Ermanno Geri, altro nipote del Poeta; a Moreno Burattini, la voce narrante di Gavinana; a Bruno Santini, attore e cantore ufficiale del Geri; a Riccardo Chelucci, il tecnico video; a Alberto Tognelli, poeta cantautore e per l’occasione tecnico del suono; a Piera, Luisa e Lucia, per le belle illustrazioni a corredo del libro Poesie Ritrovate.

La presente valga anche come precetto per l’edizione del prossimo anno, cui l’Associazione Achilli dà appuntamento.

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email

One thought on ““SERA DI GAVINANA”, SERA DI POESIA

Lascia un commento