Il 27 febbraio sì conoscerà il nominativo del candidato sindaco del Partito Democratico alle amministrative della prossima primavera. Ecco gli obiettivi dei programmi di Silvano Brbasso e Sandro Cioni

SERRAVALLE. Saranno due i candidati del Pd a partecipare il prossimo 27 febbraio alle elezioni Primarie da cui uscirà il nome del candidato sindaco del Partito Democratico alle prossime elezioni comunali di primavera.
A contendersi la leadership saranno Silvano Barbasso e Sandro Cioni. Alla scadenza stabilita dal comitato organizzatore coordinato da Fabrizio Agostini infatti sono giunte ieri le loro due domande, entrambe risultate corrette e validate.
- Silvano Barbasso, nato nel 1957, vedovo con due figli, è laureato in Tecniche della Prevenzione e neopensionato da ispettore dell’Usl, specializzato in problematiche ambientali, acque e uso di fitofarmaci in agricoltura. Ha una lunga esperienza professionale sul controllo delle strutture sanitarie e sociali.
- Sandro Cioni, nato a Pistoia il 21 ottobre del 1973, è sposato con tre figli. Titolare di “Agraria Cioni di Cioni Sandtro” di Casalguidi dal 1993, “Cavaliere al merito della Repubblica” per meriti di volontariato, già presidente del Centro Commerciale Naturale (Cnn) di Serravalle Pistoiese, già presidente Ccn Provincia (Confesercenti), e già consigliere Anpi.

Barbasso ha iniziato la sua esperienza politica nella Fgci a 14 anni ed ha proseguito il suo percorso fino al Pd. “Mi candido – ha detto -per tornare a guidare il Comune e attuare quanto previsto dal nostro programma”. Tra le priorità: favorire la coesione sociale investendo sull’integrazione e sulla lotta alle diseguaglianze, salvaguardare il territorio favorendo una edilizia sostenibile a impatto zero e una politica urbanistica del recupero. “Attraverso la mia lunga esperienza nel settore ambientale punto a gestire, risolvere e sviluppare quello che è un tema chiave per oggi e per il futuro; l’ambiente.”. “Tra gli obiettivi principali — continua — individuare politiche che rispettino l’ambiente e la sicurezza della cittadinanza; promuovere coesione sociale e sviluppo produttivo; sviluppare infrastrutture che aiutino il benessere della comunità e favoriscano le attività produttive; coadiuvare l’agricoltura con un nuovo concetto di salvaguardia del territorio; sostenere le società sportive con investimenti sulle strutture; creare centri di aggregazione tra cui un centro attrezzato per le associazioni del territorio; potenziare la rete del Montalbano e del turismo diffuso anche attraverso la valorizzazione dei borghi storici a partire dal capoluogo; puntare sugli investimenti green”.

Cioni è iscritto al Partito Democratico del quale condivide i principi e i valori mettendo al primo posto l’unità del partito. Già consigliere comunale, membro della commissione 1 e 3 e capogruppo. “Attuare il programma della coalizione di Centrosinistra con la volontà e la convinzione di mettersi al servizio del territorio con la caratteristica fondamentale dell’ascolto dei bisogni e delle necessità dei cittadini” la motivazione della candidatura d Cioni.
Questo il programma elettorale e gli obiettivi di Sandro Cioni: riduzione delle diseguaglianze, attenzione ai cittadini in difficoltà, attiverò un tavolo permanente paritario con associazioni di volontariato, società sportive, scuola per una puntuale individuazione dei bisogni ed un miglior utilizzo delle risorse destinate al sostegno delle persone più fragili; sostenibilità ambientale in tutti i campi, messa in sicurezza idrogeologica, incremento alberature urbane; sostegno alle attività produttive e commerciali; rilancio del turismo facendo eva sulla bellezza dei nostri borghi; impiego di parte dei proventi della discarica per ridurre tasse e rette scuola per aiutare i cittadini ad uscire dalla crisi; massimo impegno per ottenere i fondi PNRR per rendere accessibili ai portatori di handicap tutti i beni architettonici e gli spazi pubblici: palestra scuole di Masotti, ristrutturazione scuola materna di Serravalle, biblioteca con museo del giocattolo e sede associazione di volontariato a Cantagrillo, pista di allenamento in sicurezza giovani ciclisti, campo di calcio in sintetico area Ballerini.
Possono votare per le primarie i cittadini che alla data di svolgimento delle primarie abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, già registrate nell’Albo degli elettori del Pd o che, cittadine e cittadini italiani, nonchè cittadine e cittadine della Unione Europea residenti nel territorio comunale, iscritti e non iscritti al Partito Democratico, dichiarino di riconoscersi nella proposta politico programmatica del partito, di sostenerlo alle elezioni e accettino di essere registrate nell’Albo pubblico delle elettrici e degli elettori al momento del voto.
Per conoscere i due candidati il Pd organizza tre incontri con inizio alle 21,30 nei seguenti giorni: lunedì 21 febbraio presso il Circolo Arci di Masotti; mercoledì 23 presso il Circolo Arvi di Serravalle e giovedì 24 presso il circolo Arci di Cantagrillo.
Andrea Balli
[andreaballi@linealibera.info]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!