
SERRAVALLE. La Seconda Guerra Mondiale nel Pistoiese, gli eventi e le memorie degli ultimi testimoni. Storie e persone che troviamo nel libro di Dunia Sardi “L’Arcobaleno di Vittoria”, presentato oggi (sabato 21 novembre) alle 17, presso l’Oratorio della Vergine Assunta a Serravalle capoluogo.
Sarà il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Simona Querci ad aprire l’incontro, al quale saranno presenti: lo storico Renato Risaliti e l’onorevole Roberto Barontini, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea della provincia di Pistoia.
La lettura di alcuni brani del racconto saranno a cura di Maura Salvi, dell’associazione culturale La Bottega delle Maschere di Agliana.
“L’arcobaleno di Vittoria” è un libro di memorie dove si ricordano gli anni drammatici della Seconda Guerra Mondiale. I grandi eventi storici, ripercorsi attraverso la voce del colonnello Stevens di Radio Londra, fanno da sfondo a sette storie, delle quali l’autrice Sardi, bambina al tempo, è stata testimone o che le sono state raccontate negli anni a venire. Ingresso libero, per informazioni: 0573-917204 (Ufficio Cultura).
Breve descrizione sul libro
“Quattro colpi sordi di percussione.
A chi accendeva la radio a quell’ora precisa sembrava che il
passo dei soldati potesse entrare fin dentro casa.
Il segnale, cupo e forte, che caratterizzava l’inizio delle
trasmissioni (punto punto punto linea) nell’alfabeto Morse
rappresentava la lettera V, come Victory”.
La voce del Colonnello Stevens di Radio Londra torna a uscire da vecchie radio in radica di noce. Racconti legati alle storie dei protagonisti rimaste nella memoria degli ultimi testimoni. La vita delle donne e degli uomini, dei partigiani e dei militari al fronte, dei prigionieri di guerra e delle loro famiglie, di chi è rimasto a casa e di chi è riuscito a tornare. La vita dei bambini strappati ai giochi spensierati. Vite come colori dell’arcobaleno, passano leggere come bagliori di luce nella tempesta.
Dunia Sardi

Nata ad Agliana (Pistoia) nel 1941. Ha iniziato a scrivere nel 2006 dopo una vita di lavoro. Nel 2010 è uscito il suo primo libro, “la bambina con la farfalla sulla testa”, con la prefazione dello scrittore Gianni Cascone (Attucci Editrice), raccolta di racconti autobiografici che figura nell’Archivio Diaristico Nazionale di Città della Pieve.
Alcuni di questi racconti sono stati poi ridotti per il teatro e rappresentati in diverse città toscane e francesi. Nel 2011, con la prefazione dello storico Enrico Nistri, ha pubblicato il romanzo Il velo della sposa (Sassoscritto Editrice) che ha ottenuto nel 2013 il premio Profumo d’autrice al concorso internazionale Città di Cattolica organizzato dall’associazione Pegasus e il premio speciale della giuria al concorso internazionale “Casentino” (Centro culturale Fonte Aretusa).
Nel 2013 usciva “L’arcobaleno di Vittoria, pubblicato da “Sassoscritto” di Firenze, con prefazione dello storico Enrico Nistri, a cui veniva assegnato, nello stesso anno, il premio selezione “Scrittore toscano dell’anno” presso la Regione Toscana. E successivamente nell’anno 2014 veniva premiato al concorso “Il Casentino” di Poppi. Nel 2014 la casa editrice “Settegiorni” di Pistoia ha pubblicato il saggio “Atte a casa”.
Dunia Sardi, anche con racconti e poesie, ha conseguito molti riconoscimenti nei vari premi letterari sparsi sul territorio nazionale. Fra gli altri, ha ricevuto l’apprezzamento del Sen. Vannino Chiti e del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
[comune serravalle]
Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a
«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!