sport di tutti- quartieri. A QUARRATA UN PRESIDIO SPORTIVO—EDUCATIVO GRATUITO APERTO TUTTO L’ANNO

Presentato stamani il progetto “Quarrata – Quartieri” che partecipa al bando indetto dalla società Sport e Salute Spa

QUARRATA. Con il progetto “Quarrata-Quartieri”, coordinato da Ariele D’Angelo (per conto dell’Ads Olmi, come associazione capofila), una decina di realtà associative del territorio quarratino (Asd Il Club degli Atleti, SSDRLA Progetto sport, ASD Skating Quarrata, Parrocchia di Vignole, Pozzo di Giacobbe, Cooperativa Integra, Cooperativa Gemma, Cooperativa Solaris) hanno partecipato con il partenariato del Comune di Quarrata al bando “Sport di tutti-Quartieri” indetto dalla società Sport e Salute Spa in collaborazione con gli Organismi Sportivi.

Il bando che mira a sostenere l’associazionismo sportivo di base che opera in contesti territoriali difficili con altri soggetti operanti sul territorio utilizza lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo ed inclusione sociale. Le risorse totali stanziate a livello nazionale ammontano a 1.947.458,00 euro e l’importo massimo erogabile per ciascun presidio/educativo approvato per 12 mesi di attività ammonta a € 100.000,00.

Stamani in una conferenza stampa (in diretta facebook) l’Ads Olmi ha annunciato la propria candidatura presentando i cardini del proprio progetto che ha come obiettivo la creazione di un presidio sportivo gratuito ed aperto tutto l’anno nell’impianto sportivo Carlo Caramelli, la parrocchia di Vignole, il circolo Parco Verde, il Tennis Quarrata e la pista d’atletica dello stadio Filippo Raciti.

“Il progetto che presentiamo – ha dichiarato D’Angelo –  come richiesto dal bando stesso è un modello di intervento sportivo e sociale che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità. L’obiettivo è promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui”.

Sul territorio comunale sono state previste da settembre 2021 a settembre 2022 la realizzazione di una serie di attività di natura sportiva ed educativa, che saranno svolte attraverso Presidi situati in di alcuni quartieri (quali il campo sportivo Carlo Caramelli di Vignole, il Parco Verde di Olmi, lo stadio comunale Raciti, il Tennis Quarrata e altre strutture di supporto) e saranno rivolte a tutta la comunità, con particolare attenzione a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne e persone over 65.

“L’idea è quella di promuovere almeno cinque tipologie di sport (dalla atletica al tennis, dal calcio al pattinaggio) dentro la città insieme ad una serie di valori educativi come strumento di sviluppo ed inclusione sociale. Assieme alle associazioni partner abbiamo pensato anche ad una settimana tipo in modo da permettere a tutti di poter fare tutti gli sport proposti. Il nostro progetto prevede poi in collaborazione con le cooperative Gemma e Integra tre laboratori (Quartiere lab come presidio di doposcuola pomeridiano per i bambini/e e ragazzi/e comprensivo di attività educative; Quartiere green lab che coinvolgerà le persone diversamente abili in attività all’aria aperta e nel verde. Quartiere Atelier rivolto in particolar modo alle donne anche di altre nazionalità”.

Il progetto “Quarrata Quartieri” attiverà anche ben sette percorsi-quartieri (cultura, legalità, natura, sport, linguaggio, alimentazione e teatro) oltre ad un centro estivo durante la chiusura delle scuole. Insieme dunque alle attività sportive gratuite per bambini/e ragazzi/e, donne e persone over 65 saranno organizzati anche incontri con nutrizionisti e testimonial sui corretti stili di vita, sul rispetto delle regole e sui valori positivi dello sport aperti alle famiglie e alla comunità e saranno diffuse e promosse sul territorio campagne sui corretti stili di vita predisposte da Sport e Salute, che fornirà i relativi materiali.

Un supporto costante ai Presidi sportivo/educativi sarà fornito da Sport e Salute, sia attraverso le strutture della Società presenti sul territorio, sia attraverso l’intervento dei Legend, importanti testimonial sportivi, anche per eventi digital e in presenza.

Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti l’assessore allo sport Patrizio Mearelli, l’assessore alle politiche sociali Lia Colzi, il vicesindaco di Quarrata Gabriele Romiti e in rappresentanza delle associazioni Massimiliano Vivarelli (Asd Skating Quarrata), Rossano Ciottoli (cooperativa Integra, cooperativa Gemma, Pozzo di Giacobbe), Alberto Fiaschi (Asd Olmi), Franco Pacini (parrocchia di Vignole), Caterina Del Coro (Asd Il Club degli Atleti),  Francesco Lovino (Tennis Quarrata).

La conferenza stampa

“ Come associazione – ha dichiarato Massimiliano Vivarelli- asd Skating Quarrata) non ci siamo mai sentiti capaci di partecipare a qualche bando ma l’unione fa la forza. C’è l’interscambio di idee, il supporto degli enti. Con questo progetto si darà la possibilità a tutti di partecipare, di essere presi per mano. Mi auguro che vada a buon fine e sia finanziato. Spero possa essere anche la piattaforma per il futuro rapporto tra le associazioni, che possa dare le basi alla costruzione di una polisportiva che lavori con gli enti e riesca a ottenere contributi che ad una singola associazione risulta difficile”.

Per Alberto Fiaschi (Asd Olmi) “ è un progetto che va nella direzione della inclusione ed è il segno di una ripartenza reale e concreta resa possibile dalla disponibilità di diverse professionalità che collaborano assieme per affrontare le varie problematiche” mentre Lovino ritiene che così posto “il progetto potrà far progredire i ragazzi e coloro che non hanno mai pensato allo sport come opportunità di crescita e di benessere”.

“Un progetto di qualità – ha detto invece Del Coro – che arriva nel ventesimo anniversario della fondazione del Club degli atleti e che permetterà di diffondere ulteriormente l’atletica” mentre per Pacini che si è complimentato con Ariele D’Angelo ha rappresentato la conferma del buon lavoro educativo fatto negli anni precedenti”

“La vera notizia – ha precisato Rossano Ciottoli – non è tanto la presentazione del progetto su cui c’è ancora incertezza ma l’alleanza forte che sta nascendo sul territorio con focus importanti come la lotta al contrasto sociale, l’attenzione alle categorie che hanno più risentito l’impatto del Covid, il fatto che si è pensato ad unire il territorio coinvolgendo zone e quartieri in una alleanza educativa. Una modalità di approccio importante che in questo momento rappresenta l’unica arma disponibile per poter riaccendere gli occhi dei bambini e dei giovani dopo questo periodo di difficoltà”.

 “Questo progetto – ha detto il vicesindaco Romiti – traccia una linea chiara: sport, inclusione e quartieri devono essere le parole d’ordine della nostra città. La sinergia tra le associazioni ha portato avanti un progetto sano che dà risposte culturali, sportive, sociali e inclusive al territorio e fa ripartire dopo questo lungo periodo di pandemia Quarrata. E’ un progetto bello che trova l’amministrazione comunale pronta ad esserci”.

“Sono doppiamente contento di questo progetto perché circa due anni fa abbiamo cercato di dar vita ad una polisportiva arrivando ad un buon punto. Spero che il progetto vada a buon fine altrimenti ci attiveremo a reperire le risorse che serviranno a finanziarlo. Abbiamo ottenuto già un buon risultato facendo collaborare assieme più realtà che hanno l’obiettivo di coesistere e collaborare” ha aggiunto l’assessore Mearelli.

Andrea Balli

[andreaballi@linealibera.info]

Sostenete questo quotidiano con un piccolo contributo attraverso bonifico intestato a

«Linee Stampalibera» Iban IT64H0306913834100000008677 su Intesa San Paolo Spa - Pistoia. Riceverete informazioni senza censure!

Print Friendly, PDF & Email