“OPEN DAY” ARCHEOLOGICO A CASTEL DI MURA

“OPEN DAY” ARCHEOLOGICO A CASTEL DI MURA

Il sito oggetto di una campagna di scavi dal 2015 sarà aperto al pubblico e visitabile accompagnati con le guide dell’Associazione Valle Lune il 14 e 15 agosto SAN MARCELLO-PITEGLIO. Due giorni dedicati alla storia e all’archeologia della Montagna Pistoiese....
leggi di più
romea strata. UN OSTELLO A CUTIGLIANO

romea strata. UN OSTELLO A CUTIGLIANO

Sorgerà nel centro storico nello stabile dove si trova la biblioteca comunale CUTIGLIANO. I pellegrini che percorreranno la Romea Strata potranno riposarsi nel centro storico di Cutigliano dove sorgerà un ostello adibito a punto informativo. I locali di circ...
leggi di più
san marcello piteglio. DECIMO ANNIVERSARIO PER L’ASSOCIAZIONE VALLE LUNE

san marcello piteglio. DECIMO ANNIVERSARIO PER L’ASSOCIAZIONE VALLE LUNE

Il sodalizio che si occupa di ricerche e storia della Montagna Pistoiese conta su circa 120 iscritti SAN MARCELLO PITEGLIO. [a.b.] Ricorre oggi martedì 1 dicembre il decimo anniversario dell’associazione Valle Lune Odv. L’associazione è nata nel 2010 dal...
leggi di più
IL CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO PROTAGONISTA DELL’ULTIMO NUMERO DI «CAMMINARE»

IL CAMMINO DI SAN BARTOLOMEO PROTAGONISTA DELL’ULTIMO NUMERO DI «CAMMINARE»

Prima di copertina e articolo coinvolgete corredato da molte fotografie nel numero di settembre-ottobre della rivista di Fusta Editore dedicati al percorso devozionale curato dal Gruppo Studi alta Val di Lima CUTIGLIANO. Montagna Pistoiese protagonista del num...
leggi di più
gavinana. A PALAZZO ACHILLI LA FESTA DI VALLE LUNE

gavinana. A PALAZZO ACHILLI LA FESTA DI VALLE LUNE

GAVINANA. [M.F.] Domenica 1 dicembre alle ore 16 a Palazzo Achilli di Gavinana, sede dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, i volontari dell’Associazione Valle Lune organizzano un incontro-festa, per ringraziare quanti hanno collaborato agli scavi nel sit...
leggi di più
castel di mura. RINNOVATA LA CONCESSIONE PER GLI SCAVI ARCHEOLOGICI

castel di mura. RINNOVATA LA CONCESSIONE PER GLI SCAVI ARCHEOLOGICI

SAN MARCELLO. Il Ministero per i beni e le attività culturali rinnova la concessione per ricerche e scavi archeologici nel sito di Castel di Mura Il progetto, che coinvolge l’Amministrazione comunale, la Soprintendenza, università, associazioni e cittadini...
leggi di più
CON VALLE LUNE E L’ECOMUSEO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO DIFFUSO

CON VALLE LUNE E L’ECOMUSEO ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO DIFFUSO

SAN MARCELLO. Ancora due iniziative per promuovere e far conoscere le emergenze archeologiche della Montagna Pistoiese. È quanto propone l’Associazione Valle Lune in collaborazione con l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese per mercoledì 28 agosto e domenic...
leggi di più
LA STORIA DI UN ANTICO CASTELLO IN MOSTRA A GAVINANA

LA STORIA DI UN ANTICO CASTELLO IN MOSTRA A GAVINANA

GAVINANA. Si inaugura oggi pomeriggio 15 giugno alle ore 16:30, nelle sale di Palazzo Achilli a Gavinana sede dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, sulle indagini archeologiche a Castel di Mura, l’antica fortezza posta sulla sommità del Monte Castello v...
leggi di più
VILLA MARGHERITA: UN HOTEL DELLA “BELLE EPOQUE” SULLA MONTAGNA

VILLA MARGHERITA: UN HOTEL DELLA “BELLE EPOQUE” SULLA MONTAGNA

LIMESTRE. A Limestre oltrepassata la chiesa della Madonna della Neve poco distante dal vecchio tracciato della vecchia Ferrovia Alto Pistoiese, immerso in un folto castagneto si può scorgere quello che rimane dell’Hotel Villa Margherita. L’edificio, come ...
leggi di più
libri e letture. UN’APP PER L’APPENNINO

libri e letture. UN’APP PER L’APPENNINO

MONTAGNA PISTOIESE. Si chiama “APPennino” ed è un’applicazione gratuita per smartphone o tablet con sistema Android destinata agli escursionisti. È usufruibile anche tramite browser collegandosi al link https://appennino.github.io/ da dove è possibile...
leggi di più
gavinana. ANTICHI GRAFFITI IN VAL DI LIMA

gavinana. ANTICHI GRAFFITI IN VAL DI LIMA

GAVINANA. [m.f] Domani, domenica 1 luglio alle ore 16, si terrà a Palazzo Achilli di Gavinana, la conferenza Antichi graffiti rupestri in Val di Lima, organizzata dall’Associazione Valle Lune e in collaborazione con l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese. La...
leggi di più
san marcello. NESSUN INCARICO A “VALLE LUNE” PER GESTIRE LA “ROMEA STRATA”

san marcello. NESSUN INCARICO A “VALLE LUNE” PER GESTIRE LA “ROMEA STRATA”

SAN MARCELLO. In relazione all’articolo pubblicato in data 17 marzo 2018 a firma del sig. Marco Poli mi corre l’obbligo chiarire alcuni aspetti. Pur ritenendo l’iniziativa “Romea Strada” un’opportunità per il territorio montano devo precisare che ...
leggi di più
san marcello. ROMEA STRATA: MA NON SE NE DEVE OCCUPARE L’ECOMUSEO?

san marcello. ROMEA STRATA: MA NON SE NE DEVE OCCUPARE L’ECOMUSEO?

leggi di più
gavinana. PRESENTATA LA NUOVA APP “APPENNINO

gavinana. PRESENTATA LA NUOVA APP “APPENNINO

GAVINANA. La piccola saletta multimediale di Palazzo Achilli a Gavinana, sede dell’Ecomuseo della Montagna Pistoiese, ieri sabato 24 febbraio alle ore 16, era “sold out”, con i visitatori in attesa di conoscere le funzionalità della nuova app “Appenni...
leggi di più
montagna da scoprire. CAMMINI D’ITALIA E DELL’APPENNINO PISTOIESE

montagna da scoprire. CAMMINI D’ITALIA E DELL’APPENNINO PISTOIESE

MONTAGNA PISTOIESE. È online, da sabato 4 novembre, il portale voluto dal Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (Mibact) dedicato al cammino lento: www.turismo.beniculturali.it/home-cammini-ditalia. Una pratica che sempre più sta prendendo, è proprio ...
leggi di più
montagna da scoprire. AL PONTE DI CASTRUCCIO E DINTORNI

montagna da scoprire. AL PONTE DI CASTRUCCIO E DINTORNI

POPIGLIO. Il ponte di Castruccio, tal Castracani di cognome signore di Lucca del ’300, conosciuto in zona come di “Campanelle”, sul torrente Lima nel Comune di San Marcello Piteglio, vicino al più famoso Ponte Sospeso, è raggiungibile facilmente, sia d...
leggi di più
eventi in montagna. DUE PONTI TRA SPIRITUALITÀ E NATURA

eventi in montagna. DUE PONTI TRA SPIRITUALITÀ E NATURA

MAMMIANO-POPIGLIO. [m.f.] L’Ecomuseo della Montagna Pistoiese propone per sabato 16 settembre una visita guidata in compagnia dell’Associazione Valle Lune tra natura, storia e spiritualità, attraversando due ponti, quello di Castruccio e quello Sospeso tr...
leggi di più
san marcello. VISITA ALLE FORTEZZE DELLA MONTAGNA

san marcello. VISITA ALLE FORTEZZE DELLA MONTAGNA

PITEGLIO. Un’occasione per vedere, rivedere o scoprire il sito archeologico di Castel di Mura dopo i recenti scavi effettuati nel mese di luglio ma anche quello delle Torri di Popiglio. È quanto organizza l’Associazione Valle Lune per sabato 5 agosto...
leggi di più
“LA MONTAGNA PISTOIESE NELLA CARTOGRAFIA STORICA: ALLA RISCOPERTA DEL TERRITORIO CON VALLE LUNE”

“LA MONTAGNA PISTOIESE NELLA CARTOGRAFIA STORICA: ALLA RISCOPERTA DEL TERRITORIO CON VALLE LUNE”

GAVINANA. L’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese è lieta di invitarvi sabato 10 giugno alle ore 16.30 presso il suo Punto Informativo Palazzo Achilli, Piazzetta Achilli 7, 51028 Gavinana, San Marcello-Piteglio, all’inaugurazione della mostra “...
leggi di più
san marcello. «LA MEMORIA DELLA ROCCIA» DI GIANCARLO SANI

san marcello. «LA MEMORIA DELLA ROCCIA» DI GIANCARLO SANI

SAN MARCELLO. Giancarlo Sani, speleologo, alpinista ma soprattutto “l’uomo che legge le rocce”, torna a San Marcello, per presentare il suo ultimo libro La Memoria della Roccia. Le rocce sono state il primo supporto utilizzato dall’uomo per incidervi i...
leggi di più
montagna. UNA SOCIETÀ DI BEOTI E DI VANDALI

montagna. UNA SOCIETÀ DI BEOTI E DI VANDALI

SAN MARCELLO. Fabiano Fini, Presidente dell’Associazione Valle Lune ci invia l’immagine ritratta a fianco, con questa laconica frase: “Il rispetto per chi li accoglie”. Sì: l’uomo deve lasciare i segni del suo passaggio ovunque (vedi: Montagna. La v...
leggi di più
san marcello. “LA VERTIGINE DEL TEMPO”

san marcello. “LA VERTIGINE DEL TEMPO”

SAN MARCELLO. Le incisioni rupestri sono segni lasciati dall’uomo fin dai tempi più remoti nella roccia. Sono ovunque, basta saperli cercare; basta guardare le rocce in maniera diversa da come l’abbiamo fatto fino ad ora. Non sono solo nella famosa...
leggi di più
montagna. “I SEGNI DIMENTICATI”

montagna. “I SEGNI DIMENTICATI”

SAN MARCELLO. [m.f.] Ancora un’iniziativa dell’associazione Valle Lune per scoprire il passato più profondo della Montagna Pistoiese. Il prossimo sabato 30 luglio, alle 21:30, nella sala Baccarini di San Marcello si parlerà di incisioni rupestri, enigmat...
leggi di più
LA MONTAGNA E I SUOI PAESAGGI CULTURALI

LA MONTAGNA E I SUOI PAESAGGI CULTURALI

SAN MARCELLO. Domani, sabato 9 luglio, a San Marcello si terrà la prima delle due Giornate del Patrimonio Diffuso: incontri, visite guidate e laboratori per innamorarsi dei paesaggi della Montagna Pistoiese, una “rete” unica e pervasiva di cui fanno parte...
leggi di più
“GIORNATE DEL PATRIMONIO DIFFUSO”, INNAMORARSI DELLA MONTAGNA PISTOIESE

“GIORNATE DEL PATRIMONIO DIFFUSO”, INNAMORARSI DELLA MONTAGNA PISTOIESE

SAN MARCELLO PISTOIESE. Sabato 9 luglio a San Marcello Pistoiese si terrà la prima delle due Giornate del Patrimonio Diffuso: incontri, visite guidate e laboratori per innamorarsi dei paesaggi della Montagna Pistoiese, una ‘rete’ unica e pervasiva di cui ...
leggi di più
MOSTRA SUGLI ANTICHI PELLEGRINAGGI MEDIEVALI

MOSTRA SUGLI ANTICHI PELLEGRINAGGI MEDIEVALI

SAN MARCELLO. Apertura della mostra “Pellegrinando…” nella Sala consiliare del Comune di San Marcello domani, 31 dicembre visitabile fino al 6 gennaio. L’Associazione Valle Lune con il contributo dell’assessorato alla cultura presenterà foto e video...
leggi di più
TRA EMILIA E TOSCANA UN CAMMINO NEL NOME DI SAN BARTOLOMEO

TRA EMILIA E TOSCANA UN CAMMINO NEL NOME DI SAN BARTOLOMEO

CUTIGLIANO-FIUMALBO. [a.b.] Lunedì 24 agosto in occasione della festa patronale a Cutigliano e Fiumalbo sarà organizzata la “Camminata inaugurale del Cammino di San Bartolomeo” da Fiumalbo a Cutigliano. Il “Cammino di San Bartolomeo” unisce i luoghi ...
leggi di più
“UN GIORNO DA ARCHEOLOGO”

“UN GIORNO DA ARCHEOLOGO”

SAN MARCELLO. Nell’ambito del progetto “Un tesoro sulla Montagna”, inserito anche nell’iniziativa regionale “Le notti dell’archeologia”, l’Associazione Valle Lune organizza un laboratorio per famiglie: “Un giorno da archeologo”; sperimenta...
leggi di più
VALLE LUNE SENZA ATTREZZATURA

VALLE LUNE SENZA ATTREZZATURA

SAN MARCELLO-MONTAGNA. [a.b.] Scrive Fabiano Fini, presidente dell’associazione Valle Lune: Stamani (martedì 9 giugno – n.d.r.) cinque volontari dell’associazione (tra cui il sottoscritto) si sono recati a Monte Castello per il periodico sfalcio dell’...
leggi di più
“DIALOGHI SUL PAESAGGIO” IN MONTAGNA

“DIALOGHI SUL PAESAGGIO” IN MONTAGNA

SAN MARCELLO. Questo il calendario degli incontri informativi e formativi “Dialoghi sul paesaggio”, aperti a tutti e gratuiti che l’Associazione Valle Lune, dal 6 marzo, fino al 18 luglio,  tiene alla Soms Baccarini a San Marcello Pistoiese, per il prog...
leggi di più
I MERITI DELLA “VALLE LUNE”

I MERITI DELLA “VALLE LUNE”

CUTIGLIANO. Riceviamo e pubblichiamo: Gentile direttore, oggi pomeriggio ho visitato la mostra che l’Associazione Valle Lune ha allestito nel palazzo del Comune di Cutigliano. Devo dire che le spiegazioni, l’assistenza e la cortesia offertami nel percorso ...
leggi di più