san marcello piteglio. DOMANI A MARESCA LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PONTE GROSSO

san marcello piteglio. DOMANI A MARESCA LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PONTE GROSSO

Appuntamento alle 17.00 alla Sala Coop. Le tavole di David Ulivagnoli saranno in mostra fino al 4 agosto SAN MARCELLO PITEGLIO. Sabato 24 luglio alle 17.00 appuntamento a Maresca, nella Sala Coop, per la presentazione del progetto di riqualificazione paesaggistica...
leggi di più
«ROTAIE PER L’ITALIA» WEBINAIR SU LA STORIA DELLA FAP E DELLE FERROVIE ITALIANE

«ROTAIE PER L’ITALIA» WEBINAIR SU LA STORIA DELLA FAP E DELLE FERROVIE ITALIANE

Giovedì 6 maggio alle ore 18:30 sulla piattaforma web Zoom GAVINANA. “Rotaie per l’Italia. Storia della Fap nel contesto dello sviluppo ferroviario tra Risorgimento e secondo dopoguerra” è il titolo del webinar che si svolgerà giovedì 6 maggio 2021 a...
leggi di più
maresca. VIA DEL PONTE GROSSO. PRESTO IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

maresca. VIA DEL PONTE GROSSO. PRESTO IL PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

Collegata alla provinciale lizzanese con il viadotto su cui fino al 1965 passava il trenino della Fap, oggi solo pedonale, sarà ulteriormente valorizzata MARESCA. Via Ponte Grosso, una delle vie storiche di Maresca collegata alla provinciale lizzanese con il ...
leggi di più
STAZIONE FAP DI PRACCHIA. L’UNIONE DEI COMUNI INTERESSATA ALL’ACQUISTO

STAZIONE FAP DI PRACCHIA. L’UNIONE DEI COMUNI INTERESSATA ALL’ACQUISTO

Prezzo base 32 mila euro, acquistata con i proventi dei Bim, sarà fondamentale per lo sviluppo della sentieristica della Montagna Pistoiese. Fotogallery PRACCHIA. Con un atto di indirizzo del 29 gennaio scorso, la giunta dell’Unione dei Comuni ha deliberato...
leggi di più
STAZIONE FAP DI LIMESTRE: LA GESTIONE ALLA PRO-LOCO

STAZIONE FAP DI LIMESTRE: LA GESTIONE ALLA PRO-LOCO

LIMESTRE. Ci siamo, dopo 4 anni dal completo recupero, era il 24 ottobre 2015, la piccola stazione Fap di Limestre posta lungo l’ex percorso ferroviario, meta di sportivi e turisti, verrà aperta al pubblico. L’edificio, anche se manca ancora la...
leggi di più
FERROVIE DA DIMENTICARE?

FERROVIE DA DIMENTICARE?

PRACCHIA. Sono circa 8.000 i chilometri di ferrovie dimenticate, distribuiti in 227 tratte, censiti e ben documentati dall’Atlante Italiano delle ferrovie in disuso, pubblicato dall’Istituto Geografico Militare di Firenze. Costruite a partire dalla seconda...
leggi di più
LA STAZIONE DEL “TRENINO” A PRACCHIA, UN EDIFICIO CHE GRIDA AIUTO

LA STAZIONE DEL “TRENINO” A PRACCHIA, UN EDIFICIO CHE GRIDA AIUTO

PRACCHIA. La Ferrovia Alto Pistoiese, inaugurata nel 1926, muoveva dal piazzale esterno della stazione di Pracchia delle Ferrovie dello Stato e si sviluppava per un breve tratto di circa 600 metri sulla sponda destra del fiume Reno, quindi attraversava il...
leggi di più
VILLA MARGHERITA: UN HOTEL DELLA “BELLE EPOQUE” SULLA MONTAGNA

VILLA MARGHERITA: UN HOTEL DELLA “BELLE EPOQUE” SULLA MONTAGNA

LIMESTRE. A Limestre oltrepassata la chiesa della Madonna della Neve poco distante dal vecchio tracciato della vecchia Ferrovia Alto Pistoiese, immerso in un folto castagneto si può scorgere quello che rimane dell’Hotel Villa Margherita. L’edificio, come ...
leggi di più
FERROVIE IN DISUSO, ECCO L’ATLANTE

FERROVIE IN DISUSO, ECCO L’ATLANTE

MONTAGNA PISTOIESE. “Una breve ferrovia ma dai forti connotati: pensata per servire all’industria del materiale bellico; tracciato tipicamente montano con lo scavalcamento dello spartiacque appenninico al Colle dell’Oppio; trazione elettrica e scartament...
leggi di più
gavinana. IL PERCORSO FAP NELLA TESI DI ELENA DUCCI

gavinana. IL PERCORSO FAP NELLA TESI DI ELENA DUCCI

GAVINANA. [m.f.] Proseguono a ritmo serrato gli appuntamenti della seconda edizione di Scopri con noi la nostra montagna, incontri su Storia, Segreti e Natura della Montagna Pistoiese a cura dell’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese. Oggi, giovedì...
leggi di più
pracchia. RECUPERO EX-STAZIONE FAP, VOTO FAVOREVOLE IN REGIONE

pracchia. RECUPERO EX-STAZIONE FAP, VOTO FAVOREVOLE IN REGIONE

PRACCHIA. Voto favorevole all’unanimità in commissione “Territorio, ambiente, mobilità, infrastrutture” del Consiglio Regionale della Toscana alla mozione di Sì Toscana a Sinistra per il recupero e la valorizzazione dell’immobile dell’ex Stazi...
leggi di più
pistoia. LA FAP ALLA BIBLIOTECA SAN GIORGIO

pistoia. LA FAP ALLA BIBLIOTECA SAN GIORGIO

PISTOIA. L’ultimo volume curato da Roberto Prioreschi, dell’opera Campo Tizzoro – Antologia dei 100 anni, dedicato alla Fap, la Ferrovia Alto Pistoiese, sarà presentato all’auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio di Pistoia, il prossimo sabato...
leggi di più
pracchia. EX-STAZIONE FAP, REGIONE IMPEGNATI PER IL RECUPERO

pracchia. EX-STAZIONE FAP, REGIONE IMPEGNATI PER IL RECUPERO

PRACCHIA. Tommaso Fattori e Paolo Sarti di “Sì Toscana a Sinistra”, il 4 maggio scorso, hanno presentato in Regione Toscana una mozione per sensibilizzare e impegnare il Consiglio del Regione Toscana ad attivarsi e mettere in campo tutte le azioni...
leggi di più
limestre. FAP TRA NOSTALGIA E FUTURO

limestre. FAP TRA NOSTALGIA E FUTURO

LIMESTRE. Parlare di presentazione di libri agli ormai innumerevoli eventi organizzati dall’architetto Roberto Prioreschi per i volumi della collana Campo Tizzoro antologia dei 100 anni da lui curati è estremamente riduttivo. I libri con le migliaia di ...
leggi di più
montagna. «LA FAP» DI ROBERTO PRIORESCHI

montagna. «LA FAP» DI ROBERTO PRIORESCHI

LIMESTRE. L’architetto Roberto Prioreschi di Campo Tizzoro presenterà il suo VI° libro dedicato a La Fap, dell’opera Campo Tizzoro – Antologia dei 100 anni, uscito a Natale 2016, a Limestre nell’auditorium Dynamo Camp, sabato 8 aprile 2017 alle ore 1...
leggi di più
montagna. IL “TRENINO” DEI RICORDI

montagna. IL “TRENINO” DEI RICORDI

CAMPO TIZZORO. È disponibile da alcuni giorni nelle edicole e cartolerie della Montagna Pistoiese l’ultimo libro, curato da Roberto Prioreschi, della collana Campo Tizzoro, Antologia dei 100 Anni. Il volume è dedicato alla Fap, la Ferrovia Alto Pistoiese d...
leggi di più
san marcello. E «FU FAP 90» ANNI FA

san marcello. E «FU FAP 90» ANNI FA

SAN MARCELLO. Continuano le iniziative per celebrare i 90 anni della Fap. Ieri, 18 agosto, a San Marcello è stata inaugurata la mostra per i 90 anni dall’inaugurazione avvenuta nel 1926, continuazione dell’esposizione già realizzata a Maresca lo scorso g...
leggi di più
maresca. I 90 ANNI DELLA FAP IN VIDEO

maresca. I 90 ANNI DELLA FAP IN VIDEO

MARESCA. [m.f.] Domenica scorsa, 26 giugno, si è tenuta a Maresca la celebrazione dei 90 anni dall’inaugurazione della Ferrovia Alto Pistoiese. Nel video la cerimonia di scoprimento del monumento dedicato alla grande opera ingegneristica della prima metà d...
leggi di più
fap pracchia. SCRIVI A MATTARELLA PER SALVARE LA EX-STAZIONE

fap pracchia. SCRIVI A MATTARELLA PER SALVARE LA EX-STAZIONE

MARESCA. [m.f.] La ex-stazione della Fap di Pracchia volge ormai da anni in stato di abbandono e degrado assoluto ed è ormai prossima al crollo. In quest’ultimo anno si sono moltiplicati gli appelli alle istituzioni per sollecitare un loro intervento di...
leggi di più
maresca. IN FESTA PER “IL TRENINO”

maresca. IN FESTA PER “IL TRENINO”

MARESCA. Nella giornata di festa svoltasi ieri, 26 giugno a Maresca, per la ricorrenza dei 90 anni dall’inaugurazione della Ferrovia Alto Pistoiese, il pensiero è corso indietro nel tempo, cercando d’immaginare quei momenti di circa cinquantanni fa, quand...
leggi di più
montagna. OGGI 90 ANNI FA[P]

montagna. OGGI 90 ANNI FA[P]

MONTAGNA. Oggi, 90 anni, fa veniva inaugurata la Ferrovia Alto Pistoiese, in sigla Fap, ma per tutti era affettuosamente e rimarrà per sempre nel ricordo come “il Trenino”. Per 39 anni, fino al 1965, anno della sua dismissione, caratterizzò il...
leggi di più
maresca. 90 ANNI FA “IL TRENINO”

maresca. 90 ANNI FA “IL TRENINO”

MARESCA. [m.f.] Fervono i preparativi per la celebrazione dell’inaugurazione della Ferrovia Alto Pistoiese avvenuta il 21 giugno del 1926, che si terrà a Maresca la prossima domenica 26 giugno. Gli organizzatori – Comune di San Marcello e Associazione Pro...
leggi di più
la montagna incantata. DALLA FERROVIA ALLA “ROTONDA”

la montagna incantata. DALLA FERROVIA ALLA “ROTONDA”

MARESCA. Correva l’anno 1926 e iniziava a viaggiare e fischiare per la Montagna il “trenino”, che in poco meno di quarant’anni di esercizio trasportò sulle sue carrozze nientemeno che 18 milioni di persone. La Fap, Ferrovia Alto Pistoiese, venne inaug...
leggi di più
pracchia. SALVATE LA STAZIONE FAP!

pracchia. SALVATE LA STAZIONE FAP!

PRACCHIA. [m.f.] Bellezza@governo.it è l’indirizzo di posta elettronica istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, a cui, fino a ieri 31 maggio, era possibile inviare le segnalazioni di luoghi o beni pubblici da recuperare o ristrutturare. A dis...
leggi di più